Riceviamo e pubblichiamo
L’Amministrazione Comunale di Catanzaro ha superato la procedura di iscrizione nell’elenco delle Stazioni Appaltanti Qualificate, istituito dall’ANAC, l’Autorità nazionale anticorruzione. Palazzo De Nobili ha infatti ottenuto la qualificazione “a regime” per i livelli L1 ed SF1, riguardanti rispettivamente i “lavori” e i “servizi e forniture”. Ciò significa, concretamente, poter gestire in autonomia gare di appalto senza alcun limite di importo e, soprattutto, senza doversi appoggiare ad altre stazioni appaltanti, il cui supporto sarebbe oneroso e quindi con aggravio di spesa sulle casse dell’Ente.
In realtà questa ipotesi non si è mai verificata in passato, da quando cioè, lo scorso anno, il nuovo Codice degli Appalti ha introdotto il meccanismo della qualificazione. Catanzaro, infatti, in quanto capoluogo si era vista attribuire d’ufficio la qualificazione “con riserva” ma con scadenza al 30 giugno di quest’anno e quindi con l’obbligo inderogabile di sottoporsi alla procedura formale di iscrizione nell’elenco delle Stazioni Appaltanti Qualificate presso l’Anac. Ed è quello che è avvenuto con il risultato lusinghiero citato in precedenza e che riguarda le due istanze presentate: quella per i lavori e quella i servizi e le forniture.
Oltre che per le importanti conseguenze operative che derivano dall’ottenimento dell’iscrizione, a Palazzo De Nobili c’è soddisfazione anche per il riscontrato possesso di tutti i rigorosi requisiti, necessari ad ottenerla e previsti dalla normativa. Il personale della Struttura Organizzativa Stabile è infatti dedicato per almeno il 50% dell’attività lavorativa e, soprattutto, è caratterizzato da specifiche competenze, esperienza e responsabilità in tema di progettazione, affidamento ed esecuzione di lavori, forniture e servizi.
Incontro con balneari per Bandiera Blu
Catanzaro Città Bandiera Blu si appresta ad entrare nel vivo della stagione estiva con la collaborazione e la condivisione dei titolari degli stabilimenti balneari. La vicesindaca Giusy Iemma ha voluto incontrare i gestori dei lidi operanti nel tratto di Giovino per consegnare loro le bandiere, i materiali e i pannelli informativi che dovranno essere affissi all’ingresso delle strutture.
Un adempimento previsto nell’ambito delle attività richieste dalla FEE ai Comuni che si sono aggiudicati il prestigioso ecolabel che vede la spiaggia di Catanzaro, per il secondo anno di fila, riconosciuta tra le più belle d’Italia. A tal riguardo, sono stati aggiornati i manifesti, presenti nelle bacheche informative lungo il litorale, con i dati più recenti del portale delle acque che riportano ottimi risultati a seguito degli ultimi prelievi. Inoltre, è stato sottoscritto il protocollo d’intesa per garantire l’assistenza ai bagnanti sulle spiagge libere, grazie alla disponibilità degli stessi stabilimenti.
“Una sfida che continua, consapevoli che per alimentare un processo di crescita e di sviluppo della comunità sia necessaria la condivisione di tutti quanti operano nel grande mondo della Blue economy, una delle principali frontiere per l’economia nazionale ed internazionale”, commenta Giusy Iemma. “L’amministrazione Fiorita ha creduto, fin dal primo momento, nelle opportunità offerte dal nostro mare e dalla nostra spiaggia che potranno ancora una volta beneficiare della vetrina offerta da Bandiera Blu. Gli operatori degli stabilimenti balneari sono al nostro fianco in questa sfida, che deve vedere tutta la città unita nel cercare di offrire e di valorizzare sempre di più i servizi offerti a cittadini e turisti”.
Festival Aquiloni
Lunedì, alle ore 12, nella Biblioteca comunale “De Nobili”, si terrà la conferenza stampa di presentazione del secondo Festival degli Aquiloni in programma il 6 e 7 luglio sulla spiaggia di Giovino. Interverranno il sindaco Nicola Fiorita e l’assessore allo Sport e Pubblica istruzione, Nunzio Belcaro.
Accordo Quadro
lunedì prossimo 1 luglio alle ore 15:15 presso Palazzo De Nobili in occasione della firma dell’accordo quadro tra il Comune di Catanzaro, rappresentato dal sindaco Nicola Fiorita, l’Università “Magna Graecia” di Catanzaro, rappresentata dal rettore Giovanni Cuda, la Fondazione Università “Magna Graecia”, rappresentata dal presidente Geremia Romano, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro, rappresentata dal direttore Virgilio Piccari, il Conservatorio Statale di Musica “Pyotr Ilyich Tchaikovsky”, rappresentata dalla direttrice Valentina Currenti, la Camera di Commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia, rappresentata dal presidente Pietro Falbo.
Alla base dell’accordo che verrà sottoscritto, c’è la visione di una città che consenta ai giovani impegnati nei percorsi universitari e dell’alta formazione di svolgere le loro attività nelle migliori condizioni possibili, divenendo nei fatti una realtà urbana attrattiva per un numero sempre maggiore di studenti. Secondo le motivazioni dell’intesa, lo sviluppo di una sempre più profonda collaborazione fra le Istituzioni coinvolte è la strada maestra per accrescere la proiezione internazionale del “Sistema Catanzaro”, per la crescita di una società della conoscenza, per la valorizzazione della ricerca e del trasferimento tecnologico, per l’attrazione di capitali e talenti.
Mancanza acqua
Per riequilibrare i serbatoi a seguito dei picchi di consumo registrati, nella serata di oggi venerdì 28 giugno dalle ore 22:00 verrà effettuata la chiusura del serbatoio Stillo e dei Serbatoi Corvo e Santa Maria a servizio dei quartieri Lido zona Casciolino e Lungomare zona est e zone limitrofe, quartiere Corvo, viale Isonzo, via Caduti 16 marzo 1978, parte di quartiere Fortuna, quartiere Santa Maria e zone limitrofe. La riapertura è prevista per le ore 6:00 di domani 29 giugno.
Prorogata a 21 luglio esposizione reperti archeologico Archivio Storico
A seguito dell’interesse suscitato e del successo dell’iniziativa, la mostra dedicata alle importanti testimonianze archeologiche del popolo dei Brettii rinvenute a Tiriolo e allestita nelle sale dell’Archivio Storico Comunale “E. Zinzi”, con accesso dalla Terrazza “Pertini” del Complesso Monumentale del San Giovanni, è prorogata fino al 21 luglio e rimarrà visitabile tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00 a ingresso libero.
L’esposizione temporanea è stata inaugurata il 5 giugno in occasione della cerimonia del 210° anniversario dell’Arma dei Carabinieri, che ha patrocinato l’evento e grazie all’impegno profuso dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Catanzaro e Crotone, che ha curato l’allestimento, in collaborazione con il Comune di Catanzaro, il Comune di Tiriolo, l’Università Magna Graecia e il Museo Civico Antiquarium di Tiriolo – Tiriolo Antica.
La proroga offrirà ulteriori opportunità di visita a tutti coloro i quali, tra cittadini e turisti, vorranno frequentere il centro storico nelle prossime settimane, anche in vista delle celebrazioni del santo patrono San Vitaliano.
I visitatori avranno la possibilità di ammirare reperti eccezionali, recentemente restaurati, come:
Quattro capitelli ionico-italici in pietra locale, riccamente dipinti, provenienti dall’edificio monumentale in corso di scavo nell’ex campo sportivo di Tiriolo, loc. Gianmartino;
Un elmo in bronzo di tipo adottato dalla fanteria leggera, proveniente da loc. Duonnu Petru, rinvenuto privo dell’apice “a bottone” per un restauro antico;
Monete in bronzo coniate da un artista greco o da un maestro incisore ellenizzato, raffiguranti al D/ la testa di Zeus e al R/ un fante elmato in assalto.
L’iniziativa rappresenta un tassello importante nella strategia di valorizzazione del territorio catanzarese condivisa tra le istituzioni promotrici.