Riceviamo e pubblichiamo
Vincenzo Filosa vince la prima edizione del Premio Gianni De Luca. Il riconoscimento istituito nell’ambito del Nuvola, il primo festival del fumetto, del gioco e dell’arte della città di Catanzaro, è stato consegnato nella serata di ieri al Complesso monumentale del San Giovanni al termine di una tre giorni di grande successo e partecipazione. Alla cerimonia di consegna ha preso parte anche Laura De Luca, giornalista e depositaria e curatrice dell’archivio paterno.
Gianni De Luca fumettista, illustratore, pittore e incisore, originario di Gagliato, è universalmente riconosciuto come uno dei più grandi maestri della nona arte, cui dedicò la maggior parte delle proprie sperimentazioni. Il vincitore del premio – che consiste in un manufatto artistico realizzato dalla studentessa dall’Accademia di Belle Arti di Catanzaro Alois Arruzza – è stato selezionato da una giuria tecnica composta da Donatella Monteverdi (Assessora alla cultura del Comune di Catanzaro), Virgilio Piccari (Presidente Accademia di Belle Arti di Catanzaro), Tito Faraci (Fumettista, scrittore, curatore della collana Feltrinelli Comics), Andrea Mazzotta (Giornalista ed esperto dell’arte fumettistica), Laura De Luca (Giornalista, artista e figlia di Gianni De Luca).
Nuvola 2
Un grande successo del Nuvola – Festival del Fumetto e del Gioco, tenutosi presso il Complesso Monumentale del San Giovanni, che ci riempie di orgoglio e di gioia.
L’evento ha raccolto centinaia di giovani appassionati e curiosi, trasformando Catanzaro in un vivace centro di cultura, creatività e partecipazione.
Nuvola è un progetto del Comune di Catanzaro, organizzato dalla Fondazione Politeama con la direzione artistica di Venti d’Autore. Il progetto è stato realizzato con la collaborazione dell’Accademia delle Belle Arti di Catanzaro, l’Università Magna Graecia e grazie al fondamentale sostegno della Fondazione CARICAL – Cassa di Risparmio di Calabria e di Lucania.
Il festival, alla sua prima edizione, ha offerto una piattaforma unica per l’incontro tra generazioni e per la scoperta delle più recenti tendenze nel mondo del fumetto e del gioco.
Nuvola ha dimostrato che Catanzaro è in grado di ospitare eventi culturali di alto livello, rafforzando il suo ruolo come fucina di talenti e creatività.
“Siamo estremamente orgogliosi di come il Festival Nuvola abbia saputo attrarre un pubblico così variegato e appassionato,” ha dichiarato l’Assessore alla Cultura, Donatella Monteverdi. “Questo evento non solo celebra la cultura del fumetto e del gioco, ma rappresenta anche un momento di grande partecipazione per la nostra città. La risposta entusiastica del pubblico è la dimostrazione che Catanzaro ha tutte le potenzialità per crescere e affermarsi come centro culturale di eccellenza.”
Il festival ha presentato una serie di attività tra cui esposizioni, laboratori, incontri con autori e illustratori, nonché aree dedicate al gioco. Tutto ciò ha contribuito a creare un’atmosfera coinvolgente e stimolante, confermando il festival come un appuntamento imperdibile nel calendario culturale della città.
Il nostro ringraziamento va a tutti i partecipanti, agli organizzatori, i volontari e il Settore Cultura del Comune di Catanzaro che hanno reso possibile questo straordinario evento. Continuare a promuovere e sostenere iniziative culturali come il Festival Nuvola è fondamentale per il progresso e la crescita della nostra comunità.
Nuvola 3
Desidero esprimere grande soddisfazione per la riuscita del Festival Nuvola che si è tenuto presso il Centro Monumentale del San Giovanni.
La manifestazione è stata la prima esperienza in città di comunicazione fumettistica abbinata al gioco e dell’arte, ed è stata in grado di
conquistare una popolarità progressivamente crescente grazie alle sue peculiarità artistiche.
Il suo successo è dovuto al fatto che in esso è possibile trovare non solo un momento di divertimento, ma anche un luogo simbolico nel quale far vivere “modelli” possibili, eroi, figure immaginarie ma non per ciò meno reali.
Ed è estremamente ciò che è avvenuto a Catanzaro, dove per molti giovani il Festival Nuvola è stato un contenitore all’interno del quale potersi esprimere, comunicare, giocare e disegnare. Finalmente nella nostra città.
Un ringraziamento, pertanto, va a tutti gli artisti che hanno dato vita all’evento ed in particolare all’associazione Venti d’autore ed al direttore artistico Emiliano Lamanna ma anche ai partners Fondazione Politeama (con la direzione artistica di Venti d’Autore), Accademia delle Belle Arti di Catanzaro con il sostanziale supporto della Fondazione CARICAL – Cassa di Risparmio di Calabria e di Lucania.
Sono certo che l’iniziativa verrà ripetuta e fatta ancora crescere grazie al validissimo e certosino lavoro degli assessori Donatella Monteverdi e Nunzio Belcaro che tanto hanno già dimostrato di voler puntare sull’arte fumettistica”.
Nuvola 4
Non contento delle sciocchezze scritte ieri sui cani in spiaggia, il leghista Riccio ha pensato bene di replicare oggi con una seconda bufala, intervenendo sul festival Nuvola, spalleggiato in questo caso dal suo collega Giovanni Costa. Peraltro condendo il tutto con un paio di foto “notturne” che testimonierebbero a loro dire il flop dell’iniziativa. Purtroppo però per Riccio e Costa, la rete è piena zeppa di foto “diurne” che dimostrano ampiamente il successo dell’iniziativa.
Ma a parte le bufale, su cui torneremo più avanti, ci sono altri aspetti sui quali i due leghisti spargono inesattezze a piene mani, con il solito obiettivo di confondere le idee ai cittadini e tentare così di raggranellare un po’ di consenso gettando fango sull’Amministrazione Comunale.
Va quindi chiarito che il festival Nuvola non è un evento organizzato da terzi a cui il Comune ha concesso un contributo. Nuvola è un festival di cui l’Ente ha deliberato di essere titolare e che l’Ente organizzerà in proprio per tre edizioni. L’Associazione che lo ha ideato, infatti, ha esplicitamente dichiarato di non potersene fare carico e la giunta ha ritenuto di assumerlo lasciando all’Associazione stessa la direzione artistica, che è stata prestata a titolo gratuito. Palazzo De Nobili è quindi titolare di Nuvola e lo ha realizzato su una stima dei costi che, alla luce di analoghe esperienze e delle reali esigenze riscontrate, sono stati fissati in 30.000 euro. Con la stessa delibera il Comune ha affidato alla Fondazione Politeama e ai suoi uffici la messa a terra del cartellone. Il costo complessivo di 30.000 euro è stato finanziato attraverso un prelevamento dal fondo di riserva pari a 20.000 euro e dalla tassa di soggiorno per 10.000 euro.
Con il medesimo atto la giunta ha candidato Nuvola all’attività erogativa della Fondazione Carical, la quale ha già deliberato la concessione di 15.000 euro. Il comune quindi spenderà 10.000 euro di tassa di soggiorno e 5.000 di fondo di riserva, che dunque verrà rimpinguato rispetto al prelievo originario.
E torniamo ai numeri e alle bufale leghiste. Solo sul registro delle presenze possono leggersi un migliaio di firme, ma com’è noto non tutti quelli che visitano un festival si curano di lasciare una firma. I visitatori in realtà sono stati molti di più.
Trattandosi di un’edizione di esordio, è un risultato più che lusinghiero. Altro che flop. Si sono registrati 40 pernottamenti turistici in centro, e parliamo solo di quelli monitorabili dalla direzione artistica. Sul palco sono passati 8 autori internazionali, i cui apprezzamenti al festival sono pubblici e quindi verificabili. Due nomi valgano per tutti: Vincenzo Filosa, considerato il maggiore esponente italiano e tra i maggiori a livello internazionale del genere “Manga” e poi Gianluca Costantini, autore dell’immagine che nel mondo è diventata icona del caso Patrick Zaki. Sono giunti a Catanzaro 70 cosplay, molti dei quali da Cosenza, città pioniera nel settore del fumetto in Calabria. È stato istituito il premio “Gianni De Luca”, artista mondiale di Gagliato che ha rivoluzionato il linguaggio nel fumetto. La figlia Laura, presente assieme alla Fondazione De Luca, parla di un gioiello di città che si arricchisce ancora di più con esperienze artistico culturali come Il Nuvola Comics, al punto che è sua intenzione offrire il prossimo anno a Catanzaro una collezione del padre. E poi i giochi, i corsi, gli stand.
Questo il biglietto da visita con cui, con coraggio e umiltà, il Capoluogo si è affacciato per la prima volta nella sua storia a un settore che altrove, da Lucca a Catania, ha reso celebri quelle città. Comprendiamo che i leghisti storcano il naso di fronte all’ambizione di diventare anche noi un punto di riferimento, se non altro nel centro sud, ma noi pensiamo che senza le idee di grande respiro non si va da nessuna parte. Saranno i fatti a dimostrare se siamo o meno nel giusto. Saranno i cittadini a giudicare, quegli stessi cittadini che hanno affollato il piazzale e le sale del San Giovanni e non hanno certo l’anello al naso, anche se qualcuno è convinto del contrario.
Da Margherita
“Da Margherita” accende i motori per regalare alla città di Catanzaro dieci giorni ricchi di eventi tra libri, cinema, musica, arte e tanto altro. L’inaugurazione della rassegna, compartecipata dal Comune di Catanzaro, è fissata per domani, martedì 18 giugno, alle ore 18.30, in Villa Trieste con il primo ospite della sezione letteraria: Michele Padovano – l’ex attaccante di Cosenza, Pisa, Genoa, Reggiana, Napoli e Juventus presenterà il volume “Tra la Champions e la libertà” in cui racconta il lungo cammino di errori giudiziari, nel quale si è trovato invischiato suo malgrado, riportando a galla ricordi, emozioni, dolore ma anche le piccole e grandi gioie ritrovate durante il calvario. Un’avventura drammatica, ma piena di rivelazioni sulla vera natura dell’uomo.
Dopo l’introduzione di Vincenzo Nocita, a dialogare con l’autore sarà Stefano Zoccali.
Alle 19 sulla terrazza del polmone verde del centro storico, ad allietare il pubblico anche la prima selezione musicale a cura di Pazz. Verrà, inoltre, inaugurato il percorso artistico “Frammenti. Riflessioni tra arte e natura”, promosso dall’Accademia di Belle Arti per tutta la durata della manifestazione.
Il cinema sotto le stelle si aprirà, alle 21.15, con “Palazzina Laf”: l’esordio alla regia di Michele Riondino, protagonista insieme a Elio Germano di una storia molto sentita su Taranto, l’acciaieria Ilva e le condizioni dei lavoratori e del territorio.
Il film ha vinto tre David di Donatello 2024.
Tutto il programma della rassegna è consultabile al link https://www.comune.catanzaro.it/da-margherita-dal-18-al-27-giugno-in-villa-trieste-ricco-programma-tra-libri-cinema-e-musica/
Spiagge dog Friendly
Catanzaro e le sue spiagge sono assolutamente “dog friendly”, ovviamente nel rispetto delle regole , della civiltà e del benessere degli animali. È assolutamente falso che l’ordinanza sulla balneazione neghi ai proprietari e ai conduttori di animali da compagnia (in particolare i cani) la possibilità di non separarsi dai loro amici durante le vacanze. La nostra ordinanza è assolutamente in linea con quanto è stato stabilito nelle più rinomate località balneari italiane. Si pensi che l’accesso dei cani a tutte le spiagge libere (che noi abbiamo limitato dalle 6 alle 7,30 e dalle 19,30 al tramonto) nella Riviera Romagnola è consentito dalle 6 alle 8 e dalle 18,40 alle 21 e in Sardegna solo dalle 20 alle 8 del mattino, dunque solo di notte. La nostra, al contrario di come falsamente e irresponsabilmente affermato, è un’ordinanza altamente animalista e ambientalista che tutela il benessere dei cani che non possono essere esposti a lungo ai raggi del sole, ma si pone anche il problema di salvaguardare le possibili nidificazioni delle tartarughe marine “caretta caretta”. Infatti abbiamo istituito il divieto assoluto di utilizzare mezzi meccanici nella Zona Speciale di Conservazione dove tali eventi sono altamente probabili. Ma vediamo, punto per punto, in che modo i cani possono essere condotti in spiaggia.
CANI GUIDA PER NON VEDENTI E CANI DI SALVATAGGIO
I cani guida per non vedenti e i cani da salvataggio, ovviamente al guinzaglio e in regola con anagrafe e vaccinazioni e con gli obblighi di rimuovere le deiezioni, non hanno limitazione alcuna.
ACCESSO A TUTTE LE SPIAGGE LIBERE
È consentito in determinate fasce orarie: dalle 6 alle 7,30 e dalle 19,30 al tramonto, ovviamente nel rispetto delle regole.
SPIAGGIA LIBERA BAU-BEACH
Nessuna limitazione di orario nella “bau -beach” istituita a 100 metri dall’ultimo stabilimento balneare di località Giovino, sempre nel rispetto delle regole: microchip, vaccinazioni, guinzaglio lungo non più di 1,50 m, museruola, attrezzatura per rimuovere le deiezioni. È vietato fare sostare i cani sulla battigia ed esporre i cani al calore solare.
ACCESSO DEI CANI NEGLI STABILIMENTI BALNEARI
Nessuna limitazione negli stabilimenti balneari “dog friendly” che dovranno predisporre un’apposita area delimitata, attrezzata con una vasca d’acqua e una copertura per difendere gli animali dai raggi solari. Gli stabilimenti dovranno esporre un cartello che indichi questa possibilità e pretendere dai proprietari dei cani tutta la documentazione, con particolare attenzione alle vaccinazioni.
Nuvola 3
Desidero esprimere grande soddisfazione per la riuscita del Festival Nuvola che si è tenuto presso il Centro Monumentale del San Giovanni.
La manifestazione è stata la prima esperienza in città di comunicazione fumettistica abbinata al gioco e dell’arte, ed è stata in grado di
conquistare una popolarità progressivamente crescente grazie alle sue peculiarità artistiche.
Il suo successo è dovuto al fatto che in esso è possibile trovare non solo un momento di divertimento, ma anche un luogo simbolico nel quale far vivere “modelli” possibili, eroi, figure immaginarie ma non per ciò meno reali.
Ed è estremamente ciò che è avvenuto a Catanzaro, dove per molti giovani il Festival Nuvola è stato un contenitore all’interno del quale potersi esprimere, comunicare, giocare e disegnare. Finalmente nella nostra città.
Un ringraziamento, pertanto, va a tutti gli artisti che hanno dato vita all’evento ed in particolare all’associazione Venti d’autore ed al direttore artistico Emiliano Lamanna ma anche ai partners Fondazione Politeama (con la direzione artistica di Venti d’Autore), Accademia delle Belle Arti di Catanzaro con il sostanziale supporto della Fondazione CARICAL – Cassa di Risparmio di Calabria e di Lucania.
Sono certo che l’iniziativa verrà ripetuta e fatta ancora crescere grazie al validissimo e certosino lavoro degli assessori Donatella Monteverdi e Nunzio Belcaro che tanto hanno già dimostrato di voler puntare sull’arte fumettistica”.
PRESENZA DEI PROPRIETARI IN ACQUA DURANTE LA BALNEAZIONE DEI CANI
Un punto essenziale, a tutela della sicurezza di bagnanti e degli stessi animali, è la presenza dei proprietari o dei conduttori durante la balneazione dei cani. In altre parole non è consentito lasciare liberamente in acqua gli animali da compagnia.
Com’è evidente, nessuna restrizione, nessuna limitazione insensata, poiché le possibilità di portare in spiaggia i cani sono molteplici. Se le associazioni animaliste ci suggeriranno miglioramenti all’ordinanza, ovviamente senza stravolgerne i contenuti, saremo ben lieti di accoglierli. Dispiace solo che anche in questa occasione, come già avvenuto per la Bandiera Blu, si utilizzi ogni pretesto per infangare l’Amministrazione con colossali bugie, senza porsi minimamente il problema di infangare la nostra Città e il nostro Lido, danneggiando i nostri operatori del turismo con campagne denigratorie vergognose.
Desidero esprimere grande soddisfazione per la riuscita del Festival Nuvola che si è tenuto presso il Centro Monumentale del San Giovanni.
La manifestazione è stata la prima esperienza in città di comunicazione fumettistica abbinata al gioco e dell’arte, ed è stata in grado di
conquistare una popolarità progressivamente crescente grazie alle sue peculiarità artistiche.
Il suo successo è dovuto al fatto che in esso è possibile trovare non solo un momento di divertimento, ma anche un luogo simbolico nel quale far vivere “modelli” possibili, eroi, figure immaginarie ma non per ciò meno reali.
Ed è estremamente ciò che è avvenuto a Catanzaro, dove per molti giovani il Festival Nuvola è stato un contenitore all’interno del quale potersi esprimere, comunicare, giocare e disegnare. Finalmente nella nostra città.
Un ringraziamento, pertanto, va a tutti gli artisti che hanno dato vita all’evento ed in particolare all’associazione Venti d’autore ed al direttore artistico Emiliano Lamanna ma anche ai partners Fondazione Politeama (con la direzione artistica di Venti d’Autore), Accademia delle Belle Arti di Catanzaro con il sostanziale supporto della Fondazione CARICAL – Cassa di Risparmio di Calabria e di Lucania.
Sono certo che l’iniziativa verrà ripetuta e fatta ancora crescere grazie al validissimo e certosino lavoro degli assessori Donatella Monteverdi e Nunzio Belcaro che tanto hanno già dimostrato di voler puntare sull’arte fumettistica”.