Comune Catanzaro - Palazzo De NobiliComune Catanzaro - Palazzo De Nobili

Riceviamo e pubblichiamo

Il 10 giugno 1924, Giacomo Matteotti, deputato e segretario del Partito socialista unitario, venne assassinato da un manipolo di fascisti. Lo ricorda il Comitato, composto da personalità della politica e della cultura catanzarese, istituito a Catanzaro dal Sindaco Nicola Fiorita per le celebrazioni del centenario della morte del leader socialista.

Nei prossimi mesi, con il coinvolgimento delle scuole e delle istituzioni accademiche, si terranno alcune iniziative per ricordare una fase importante della nostra storia che ebbe nell’omicidio Matteotti uno dei momenti più significativi. L’obiettivo è quello di consolidare la consapevolezza sulle ragioni storiche della lotta per l’affermazione della libertà e della democrazia nel nostro Paese. Con l’occasione, il Comitato intende anche offrire una riflessione sulle conseguenze del delitto Matteotti a Catanzaro e nella provincia.

Nell’aprile del 1924 si svolsero le elezioni politiche secondo le norme della legge Acerbo, sottosegretario alla presidenza del consiglio, voluta da Mussolini per garantire la vittoria del Partito Nazionale Fascista. Modificando il sistema proporzionale vigente dal 1919, la legge prevedeva un premio di maggioranza, pari a ben due terzi dei seggi, a beneficio del partito che avesse ottenuto almeno il 25 per cento dei voti (similmente alla proposta dell’attuale maggioranza di destra). Le liste che vennero proposte agli elettori furono dodici. In quella di maggioranza, ai fascisti furono aggregati i rappresentanti delle vecchie élite liberali.

Le opposizioni presentarono numerosi emendamenti per innalzare la percentuale di voti che avrebbe fruttato il premio di maggioranza, ma senza successo. In provincia di Catanzaro, i risultati elettorali mostrarono come nello schieramento di maggioranza i “trasformisti” liberali mantenessero un notevole consenso. Ma anche nelle opposizioni vi furono deputati che dimostrarono di avere forti legami con gli elettori. In particolare, vanno ricordati i due che rappresentarono la città e la provincia di Catanzaro: Nicola Lombardi (democratico sociale) ed Enrico Molè (opposizione costituzionale). Entrambi, assieme al socialista Enrico Mastracchi, non fecero mancare “una resistenza animatissima al fascismo” (per citare lo storico Antonio Carvello – La Calabria sotto il fascismo). Il consenso ottenuto, in diversi comuni superiore a quelle del “listone” di Mussolini, dimostrava la consistenza di un diffuso sentimento analogo nella società.

Il 30 maggio, Giacomo Matteotti denunciò in Parlamento le violenze e i brogli elettorali e chiese l’annullamento delle elezioni. Il 10 giugno fu rapito e ucciso. Il suo cadavere, occultato nel bosco della Quartarella, presso Roma, fu ritrovato solo il 16 agosto. Intanto, l’opposizione antifascista era uscita dal Parlamento ritirandosi sull’Aventino. Quasi tutti i deputati calabresi parteciparono alla secessione aventiniana.

Nel fronte antifascista, insieme con tutti i rappresentanti dei partiti contrari, confluirono anche Nicola Lombardi ed Enrico Molè che in Calabria erano i più autorevoli esponenti dell’Unione Meridionale. L’azione degli aventiniani non ebbe successo e i fascisti superarono lo sbandamento seguito alla morte di Matteotti. Nel 1925 ebbe inizio la dittatura di Mussolini che limitò la libertà di stampa e di opinione, diede luogo a perquisizioni personali e a confinamenti di esponenti a lui contrari. Le diversità politiche di opposizione furono cancellate: la secessione aventiniana si concluse Il 9 novembre 1926 allorché la Camera dei deputati deliberò la decadenza dei 123 deputati aventiniani.

Lombardi e Molè uscirono dalla scena politica parlamentare per intraprendere un’opposizione silenziosa svolta soprattutto nel contesto della massoneria alla quale entrambi appartenevano. Ripresero la loro attività dopo la liberazione.

Nota messa in sicurezza via Cucullera

“Preoccupano le condizioni della strada di via Cucullera, in località Alli, che da troppo tempo necessita di interventi per mettere in sicurezza la circolazione veicolare”. Lo afferma il capogruppo di Forza Italia, Luigi Levato, che evidenzia così la portata della problematica: “Anche in veste di Presidente della commissione lavori pubblici, ho più volte sottoposto queste criticità all’ufficio tecnico comunale, riportando le segnalazioni di disagi e di pericoli riscontrati dai cittadini nell’attraversare la strada via Cucullera.

Un’arteria su cui la viabilità presenta notevoli rischi: l’asfalto è degradato su diversi punti, con vere e proprie voragini segnalate alla meno peggio, i pali delle linee elettriche e telefoniche sono pericolanti e già varie volte i Vigili del fuoco sono dovuti intervenire. Insomma, disagi legati alla viabilità che, a lungo andare, rischiano di compromettere la sicurezza e l’incolumità dei conducenti.

Sollecito, dunque, l’amministrazione ad inserire, tra i lavori prioritari che riguardano la manutenzione stradale, anche quelli di Cucullera affinché la situazione, già di per sé pericolosa, non precipiti del tutto”.

Premio per la Cultura al Foglietti

Mercoledì 12 giugno, alle ore 18.00, al Teatro Politeama di Catanzaro,saranno svelatele terne finaliste delle otto sezioni in concorso alla XVIII edizione del Premio per la Cultura Mediterranea promosso dallaFondazione Carical. L’evento, dal titolo Versi in note – La musica d’Autore, patrocinato dal Comune di Catanzaro, precede il momento culminante dell’iniziativa di prestigio della Fondazione, che promuove l’incontro tra le diverse civiltà del Mediterraneo, riconoscendo i meriti di quanti contribuiscono all’approfondimento e alla conoscenza delle culture mediterranee in campo internazionale.

Dopo i saluti del Presidente di Carical, Giovanni Pensabene, e del Sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita, la presentazione dei nomi di alcuni dei protagonisti della Cerimonia di premiazione – prevista al Teatro A. Rendano di Cosenza il prossimo 4 ottobre – sarà accompagnata dalle performance artistiche, guidate dalla voce narrante dell’attrice Emanuela Bianchi, dell’ensemble musicale del Conservatorio Tchaikovsky, diretto da Francesco Caligiuri,e della Scuola di ballo del Teatro Politeama di Catanzaro, con le coreografie a cura del direttoreGiovanni Calabrò.

Parteciperanno alla cerimonia anche Donatella Monteverdi, Assessora alla Cultura del Comune di Catanzaro, Mario Bozzo, Presidente del Premio e della Giuria internazionale, i giurati José Manuel Martín Morán, Ordinario di Lingua e Letteratura Spagnola – Università del Piemonte Orientale, e Karima Moual, scrittrice e giornalista. Quest’ultima presenterà, sempre a Catanzaro, domani martedì 11 giugno, alle ore 17.30 alla Biblioteca Comunale “Filippo De Nobili”, il suo ultimo libro, Il freddo in Africa e altre storie di un’Italia nata altrove (Luiss University Press). 

Stasera niente acqua a S.Maria

Per riequilibrare il serbatoio a seguito della riduzione di portata verificatasi in data odierna dall’impianto Corace, gestito da Sorical, stasera sarà interrotta l’erogazione idrica nel quartiere Santa Maria. Lo rende noto l’Ufficio acquedotti di Palazzo de Nobili, specificando che il servizio sarà sospeso stasera dalle ore 20 fino alle ore 6 di domani martedì 11 giugno.

Visite al S. Giovanni

“Ripercorrere le Gallerie sotterranee del San Giovanni è un’esperienza suggestiva che consente ai visitatori di scoprire racconti e aneddoti legati alla storia della città. Attraversando le antiche segrete del Castello, si può fare un salto nel passato tra luoghi carichi di fascino che custodiscono la nostra identità”. Lo dichiara l’assessora alla Cultura, Donatella Monteverdi.

“Nelle prossime settimane ci sarà ancora l’occasione di partecipare alle visite guidate promosse dall’associazione Artemide, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura, insieme ad esperti conoscitori della storia e della tradizione catanzarese pronti ad accompagnare i visitatori all’interno di uno dei siti più attrattivi del centro storico.

Gli appuntamenti proseguiranno nel weekend del 15 e 16 giugno e sabato 22 giugno con una nuova opportunità per tutti i cittadini e i turisti di vivere un’immersione culturale tra i camminamenti sotterranei, che immaginiamo possano essere sempre più fruibili al pubblico, nell’ambito di una peculiare offerta culturale ed esperienziale cucita addosso alla città di Catanzaro”. Le visite guidate, prenotabili tramite i canali dell’associazione Artemide, si svolgeranno in tre turni orari: 17.30 – 18.00; 18.30 – 19.00; 19,30 – 20.00.

Due conferenze stampa

Vi informiamo che mercoledì 12 giugno, alle ore 11.30, nella sala concerti di Palazzo de Nobili, si terrà la conferenza stampa di presentazione della VI edizione di “Da Margherita”, in programma in Villa Trieste a Catanzaro, dal 18 al 27 giugno prossimi, promossa in compartecipazione con il Comune di Catanzaro.

Sarà illustrato il ricco calendario di attività che animerà il polmone verde del centro storico tra presentazioni di libri, cinema all’aperto, concerti ed iniziative espositive. Parteciperanno il sindaco Nicola Fiorita, l’assessora alla Cultura, Donatella Monteverdi, l’assessore al Turismo, Antonio Borelli, il presidente dell’associazione Da Margherita, Vincenzo Nocita, i rappresentanti della Camera di Commercio di Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia, dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro e dei partner del progetto.

REMINDER DOMANI CONFERENZA STAMPA NUVOLA


Vi ricordiamo che domani, martedì 11 giugno alle 11.30, nella sala concerti di Palazzo de Nobili, sarà presentato “Nuvola”, il primo Festival del fumetto del gioco e dell’arte del Capoluogo di regione, che si terrà al Complesso monumentale San Giovanni dal 14 al 16 giugno.

Interverranno: Nicola Fiorita, Sindaco di Catanzaro; Donatella Monteverdi, Assessora alla Cultura del Comune di Catanzaro; Aldo Costa, Direttore Generale Fondazione Politeama; Virgilio Piccari, Direttore Accademia di Belle Arti Catanzaro; Emiliano Lamanna, Direttore artistico Nuvola Comics.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *