Comune Catanzaro - Palazzo De NobiliComune Catanzaro - Palazzo De Nobili

Riceviamo e pubblichiamo

Se è vero che il presidente Occhiuto, come lui stesso ha dichiarato a Repubblica,  è “dispiaciuto” per come si è arrivati ad approvare l’autonomia differenziata e che da governatore farà “di tutto” per difendere la Calabria e i calabresi, la strada che gli chiediamo di percorrere è una: liberi la sua maggioranza dalla presenza della Lega.

Il merito della legge e dei problemi che ne deriveranno, il presidente Occhiuto li conosce bene, tant’è che i suoi giudizi in materia sono stati netti e inequivocabili. Da ieri, poi, alla sostanza si è aggiunta la forma, che spesso è sostanza essa stessa. Lo stemma ufficiale della Regione Calabria, sventolato in Parlamento dall’onorevole Loizzo insieme con i vessilli storici del peggiore e più pericoloso secessionismo, ha rappresentato una vergogna insopportabile per la nostra terra e per i suoi cittadini.

Quella stessa terra e quegli stessi cittadini che il presidente Occhiuto ha affermato nella sua intervista a Repubblica di voler difendere. Ecco perché, senza spirito polemico, senza voler strumentalizzare alcunché, gli rivolgiamo il nostro appello: allontani la Lega dalla sua compagine di governo. Liberi i calabresi dall’ingombrante e imbarazzante presenza politica dei sodali di chi ha mescolato il nostro simbolo ai simboli di coloro che il Sud e i meridionali hanno saputo solo coprirli di ingiurie razziste.

Autonomia differenziata 2

“Forza Italia è da sempre il partito della libertà e della democrazia e anche nell’occasione del voto parlamentare sull’autonomia differenziata ha avuto modo di dimostrarlo”. Lo afferma in una nota stampa Luigi Levato, capogruppo di Forza Italia al Comune di Catanzaro.

“Da membro delle istituzioni e da esponente del partito azzurro – aggiunge – non posso che concordare con la linea regionale del partito, perché contrario al metodo e alla forma con cui è stato approvato il provvedimento sull’autonomia. Al contempo posso dirmi molto soddisfatto dell’azione di manifesta contrarietà messa in campo da tutti i deputati calabresi del nostro partito: Cannizzaro, Mangialavori e Arruzzolo.

Il gruppo di Forza Italia Calabria, con in testa il Presidente della Regione Roberto Occhiuto, ha dimostrato ancora volta di non piegarsi a logiche di potere e di mero servilismo nei confronti del Governo centrale.
Spero vivamente – conclude Levato – che le forti azioni dimostrative messe in campo da Forza Italia Calabria, per di più come voce isolata del centrodestra, possano portare tramite i cosiddetti LEP ad un riequilibrio dei finanziamenti per le regioni del sud, che rischiano altrimenti di rimanere vittima di scelte politiche a trazione puramente nordista”.

Gara lavori Viale dei Normanni

Il settore Gestione del territorio di Palazzo de Nobili ha pubblicato la gara relativa all’affidamento della progettazione dei lavori di mitigazione del rischio idrogeologico della sede stradale di Viale dei Normanni. Lo rende noto l’assessore Raffaele Scalise parlando di “un intervento, finanziato per 5 milioni nell’ambito del Pnrr, che si appresta ad entrare in una fase strategica importante ai fini della definizione delle opere che consentiranno di limitare il pericolo frana della scarpata a monte e a valle di alcuni tratti dell’importante arteria”. Nei documenti, consultabili nel portale gare del sito del Comune, si fa riferimento alle operazioni che dovranno essere previste all’interno del progetto e che riguardano, inoltre, la sistemazione dei fossi che attraversano la strada e le realizzazione di presidi di contenimento a valle.

“Non solo – aggiunge Scalise – con i fondi a disposizione si interverrà per risolvere l’ulteriore problematica relativa alla regimentazione delle acque superficiali, tramite soluzioni tecniche predisposte per una migliore gestione delle precipitazioni. Questa operazione rientra nell’ambito di una più ampia programmazione che, grazie al supporto dell’Autorità di bacino distrettuale, ci permetterà di definire un quadro di rischi e priorità legati al rischio frane e alluvioni su tutto il territorio comunale. Inoltre, per il quartiere Janò, segnata dagli eventi drammatici del 2010, è stata siglata una convenzione con il Cnr per il monitoraggio completo dell’area, ai fini di indirizzare al meglio la spesa dei fondi regionali che il Comune ha già intercettato. Uno sforzo continuo dell’amministrazione in tema di prevenzione e contrasto al dissesto ambientale”. 

Oltre al progetto di fattibilità tecnico-economica e alla progettazione esecutiva, la gara per Viale dei Normanni prevede la redazione, a cura degli aggiudicatari, anche del coordinamento della sicurezza, della relazione geologica, della direzione dei lavori, della verifica dell’interesse archeologico, rilievi ed indagini. L’importo a base di gara ammonta a 328mila euro circa e il termine ultimo per l’invio delle istanze è fissato per il 22 luglio prossimo.

Mostra centenario Franco Costabile

“La rosa nel bicchiere” è il titolo del volume edito da Rubbettino e che raccoglie tutte le poesie di Franco Costabile, pubblicato dalla casa editrice nel centenario della nascita del poeta, amico di Ungaretti e Pasolini e considerato a buon diritto anche lui tra le voci più alte del Novecento.

Il libro sarà presentato oggi, giovedì 20 giugno alle 18:00, nell’ambito degli “Incontri del giovedì”, appuntamento collaterale alla rassegna “Le grandi mostre di fotografia dell’umano” organizzata dalla Cine Sud di Francesco Mazza con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale.

Lo spazio “Coriolano Paparazzo”, al 189 di Corso Mazzini, ospiterà dunque il saluto del sindaco Nicola Fiorita e, a seguire, gli interventi di Giovanni Mazzei, direttore artistico di “FrancoCostabile100” nonché curatore del volume e di Luigi Franco, direttore editoriale della Rubbettino. Le letture dei testi selezionati per l’occasione saranno affidate ad Aldo Conforto e Anna Maria Corea. Prevista anche la proiezione del documentario dedicato a Costabile, prodotto dalla Cine Sud per la regia di Franco Mazza che sarà anche il moderatore della presentazione di stasera.

Potenziamento del depuratore

Nuovi componenti al posto di quelli ormai vetusti, un sistema elettrico di nuova generazione che sostituisce quello risalente a quarant’anni fa, un macchinario innovativo per trattare portate di fango tre volte superiori a quelle attuali ed eliminare i cattivi odori. Il depuratore di località Verghello è al centro di un investimento senza precedenti da parte dell’Amministrazione comunale, con l’obiettivo di migliorarne la funzionalità e produrre benefici tangibili per i cittadini.
Il sindaco Nicola Fiorita ha presieduto una riunione operativa per fare il punto, in vista della imminente stagione estiva, sui lavori straordinari di efficientamento in corso al depuratore che, fin dall’immediato, contribuiranno a raggiungere i risultati attesi.

In particolare, sono stati ultimati gli interventi sulla grigliatura, quelli sulle sezioni di disinfezione e, a breve, entrerà in funzione  un sistema elettrico più moderno e sicuro rispetto a quello attuale risalente all’epoca di costruzione dell’impianto. L’attenzione principale è stata rivolta, poi, al potenziamento della sezione di disidratazione dei fanghi attraverso l’installazione di un nuovo decanter centrifugo di ultima generazione: “Questo sistema sarà in grado di gestire in automatico l’intero ciclo dell’impianto di disidratazione e, soprattutto, trattare quantitativi di fango notevolmente incrementati, a confronto dei volumi che si riusciva finora a prendere in carico”, spiega il sindaco Fiorita.

“Tutto questo consentirà di velocizzare le operazioni di allontanamento dei fanghi e ridurre in maniera sensibile gli impatti negativi che si riflettono negli odori sgradevoli. Certo, siamo consapevoli che ulteriori investimenti andranno previsti soprattutto nel comparto del collettamento, tuttora deficitario in alcuni quartieri, ma oggi possiamo affermare con orgoglio che stiamo realizzando opere di grande portata che a Catanzaro, nella depurazione, mancavano da decenni”. 

Un milione e mezzo di euro da Regione per strade

Nove interventi per un investimento complessivo di oltre 1 milione 600mila euro, destinati alla messa in sicurezza e alla regimentazione idraulica di diverse strade della città. E’ quanto previsto dallo schema di convenzione tra il Comune di Catanzaro e il Dipartimento Protezione civile della Regione Calabria che é stato approvato dalla giunta nella seduta odierna, presieduta dal sindaco Nicola Fiorita. Con questo atto, i due enti regolamenteranno l’utilizzo dei fondi regionali, nell’ambito del Piano di interventi definito lo scorso anno, per una serie di lavori di prevenzione del rischio idrogeologico.


Nello specifico, nella delibera comunale si fa riferimento alla messa in sicurezza del muro di contenimento di via Romagna e delle sedi stradali di via Alto Adige, Sant’Elia, Gagliano contrada Cuturella, via Paglia e via M. Greco. Previsto anche l’intervento per lo smaltimento delle acque piovane di Gagliano- via Lenza, il consolidamento delle scarpate di via S. Domenica, la regimentazione delle acque piovane in  vico I Piazza Roma.

“Una serie di opere, individuate per ordine di priorità in tutto il territorio da nord a sud, che si inseriscono nella più ampia pianificazione messa in campo per la messa in sicurezza delle nostre strade e la prevenzione ambientale”, commenta l’assessore Raffaele Scalise. “É necessario destinare più risorse possibili per salvaguardare le aree notoriamente fragili della città. Con queste ulteriori somme, messe a disposizione dalla Protezione civile regionale, sarà possibile progettare e impiegare le soluzioni più adeguate per il raggiungimento degli obiettivi”.

Pd raccolta firme contro Autonomia differenziata

“Il malcelato blitz del centrodestra al Parlamento ha tristemente confermato le molteplici ragioni che ci hanno spinto, in questi mesi, a dire un forte No su una riforma altamente divisiva e impopolare come quella dell’autonomia differenziata. Le scene di giubilo consumatesi tra gli scranni della Camera, dove senza pudore qualcuno ha pure sfoggiato una bandiera della Regione Calabria, hanno finito per acuire ancora di più le distanze con le forze di opposizione che hanno duramente contestato, nel metodo e nel merito, lo “spacca Italia”. Un disegno che ha alimentato inutili conflittualità tra Nord e Sud e che non porterà alcun beneficio visibile per tante Regioni che, al di là dei colori politici, hanno manifestato il loro dissenso contro la “secessione dei ricchi”. Il Partito Democratico ha, fin dall’immediato, sostenuto la necessità di avviare una raccolta firme per indire un referendum e dare la possibilità a tutti gli italiani di esprimere la propria opinione su questa riforma. 

Di certo, dall’ondata di dichiarazioni e repliche che si sono succedute, è emerso un indice di gradimento non proprio omogeneo all’interno delle diverse voci della maggioranza. Perplessità e contrarietà che risaltano, ancora di più, se guardiamo alla posizione – non scevra da evidenti contraddittorietà – assunta da chi riveste ruoli apicali nel governo regionale e che ha contestato le modalità con cui si è arrivati all’approvazione della legge. Ora non resta che rimettersi agli strumenti costituzionali per dare legittimamente l’ultima parola agli italiani: il Pd calabrese sosterrà con forza questa mobilitazione politica e popolare, per ribaltare l’assurda presa di potere di un centrodestra che considera le riforme come una moneta di scambio”.

Comune partner del Ccs in progetto Cuev

La giunta comunale, presieduta dal sindaco Nicola Fiorita, ha deliberato di manifestare l’adesione al partenariato con l’ETS Centro Calabrese di Solidarietà per la proposta progettuale “CUAV di Catanzaro” che il Centro stesso presenterà alla Regione Calabria a valere sull’Avviso pubblico per il potenziamento di centri di riabilitazione per uomini maltrattanti (CUAV) operanti nel territorio della Regione Calabria con lo scopo di contrastare il fenomeno della violenza di genere. Ne dà notizia l’assessora alle Politiche Sociali, Giusi Pino, cui si deve la proposta di delibera approvata dall’esecutivo.
“Il progetto trasmessoci dal Centro Calabrese di Solidarietà – spiega l’assessora Pino – si distingue per la sua metodologia innovativa e per l’approccio di prevenzione mirato a lavorare direttamente con gli autori di violenza per migliorare le relazioni di genere supportati da una rete consolidata di enti pubblici e privati.

Le azioni progettuali riguarderanno start up e comunicazione attraverso la formazione dell’équipe e l’attuazione del piano di comunicazione; prevenzione e sensibilizzazione attraverso programmi rivolti agli studenti degli Istituti scolastici che prevedono, tra l’altro, seminari laboratoriali volti a diffondere conoscenza e affrontare vissuti legati alla violenza di genere, programmi per le coppie; infine il trattamento grazie ai servizi per uomini autori di reati di violenza di genere. La funzione del Comune di Catanzaro, mediante il Settore Politiche sociali ed abitative, in virtù dell’azione di rete che promuove con i centri antiviolenza e le case rifugio – aggiunge l’assessora – sarà quella di pubblicizzare le attività del centro di riabilitazione attraverso la rete territoriale e procedere alla segnalazione e all’eventuale invio di uomini autori di violenza.

Anche questa iniziativa va inquadrata nella strategia dell’attenzione verso le tematiche sociali e di genere che costituisce uno dei pilastri dell’azione di governo cittadino. La violenza di genere, oltre a rappresentare l’emergenza che sappiamo bene è un fenomeno assai complesso, perché non c’è solo la parte che la subisce ma anche quella che la genera. È necessario quindi tenere conto di entrambe – conclude Giusi Pino – perché come per ogni fenomeno negativo le cause e gli effetti vanno affrontati nella loro globalità”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *