Riceviamo e pubblichiamo
“Oggi a Catanzaro si consumerà un decisivo passaggio della vicenda giudiziaria legata alla storia drammatica di Davide Ferrerio, il 21enne pestato brutalmente circa due anni fa, mentre trascorreva le vacanze a Crotone, e che versa, da allora, in coma irreversibile. Una storia che ha ci ha colpiti da vicino, per la tragicità della dinamica e perché, all’ospedale di Catanzaro, il ragazzo è stato ricoverato per le prime cure. Sono stato vicino, fin dall’inizio, alla mamma, Giusy Orlando, cercando di farle sentire il più possibile la solidarietà personale e quella istituzionale, in un momento che è andato via via sempre più dilatandosi e che, purtroppo, è rimasto caratterizzato dal dolore e dallo sgomento.
Questa mattina nel Capoluogo è attesa la sentenza del giudizio d’appello nei confronti del principale imputato, ritenuto l’autore dell’assurda violenza e già condannato in primo grado per tentato omicidio. Il mio ruolo mi impone una doverosa distanza dagli sviluppi processuali.
In questo momento, desidero ancora una volta far arrivare l’abbraccio della città alla famiglia Ferrerio, perché ritengo che la presenza al suo fianco, non solo formale, di un sindaco significhi anche la volontà di dimostrare che la Calabria è una terra in cui i valori dell’accoglienza, della solidarietà e del rispetto della vita non possono mai arretrare davanti alla cieca violenza e devono essere sostenuti e manifestati in ogni sede”.
Coordinamento Pon Metro Plus
Il Sindaco di Catanzaro Nicola Fiorita ha promosso la costituzione di una rete delle Città Calabresi che partecipano al Programma PON Metro Plus 2021/2027 finanziato dall’Agenzia di Coesione Territoriale alle Città Intermedie. Cinque sono gli enti di livello intermedio che sono stati inclusi nel PON Metro Plus: oltre Catanzaro, anche Lamezia Terme, Crotone, Corigliano-Rossano e Castrovillari.
L’accordo si è concretizzato in una riunione a cui hanno preso parte, per Catanzaro, il Sindaco Fiorita, il dirigente del settore Politiche sociali, Antonino Ferraiolo, e il consulente Antonio De Marco; il Sindaco di Lamezia Terme Paolo Mascaro; l’Assessore alle Politiche sociali di Crotone Filly Pollinzi; i dirigenti Giovanni Soda e Francesco Calà, su delega dei Sindaci di Corigliano-Rossano e Castrovillari.
Nel corso del confronto, che ha offerto l’occasione per fare il punto sullo stato di attuazione del PON Metro Plus, si è quindi deciso di costituire un Tavolo tecnico-politico, coordinato dal Comune Capoluogo di Regione, delle cinque Città per condividere strategie ed orientamenti di programmazione sui temi dell’inclusione sociale, per assicurare lo scambio di esperienze e di buone prassi e per rafforzare la capacità contrattuale unitaria delle aree urbane intermedie calabresi nei confronti del Governo sulle procedure di realizzazione dei progetti.
Le Città hanno, inoltre, deciso di allargare il Tavolo, in una seconda fase di concertazione, al confronto con le Organizzazioni regionali del Terzo Settore, nell’ottica della piena valorizzazione dell’approccio di coprogrammazione, che ha già caratterizzato la fase di predisposizione dei progetti e che costituirà ancora l’asse fondante della fase di attuazione.
E’ stato, ancora, concordato di attivare a breve una interlocuzione unitaria con l’Agenzia di Coesione, oggi Dipartimento alla Presidenza del Consiglio, per sollecitare la pronta chiusura della fase istruttoria dei Progetti presentati da ormai tre mesi dai Comuni, e che avrebbero dovuto essere approvati, per il loro concreto avvio, al 30 giugno. “L’apertura di questo importante momento di condivisione ha sancito, peraltro, il convinto riconoscimento del ruolo guida del Capoluogo calabrese, fatto che contribuirà certamente a rafforzare la logica di cooperazione tra le Città impegnate nei processi di trasformazione urbana e di sviluppo”, commenta il sindaco Fiorita. “Dall’altro, il coordinamento consentirà di potenziare la strategia dell’inclusione sociale che Catanzaro ha inteso assumere a pieno nei propri orientamenti, facendola diventare cartina da tornasole della qualità della programmazione comunale sul territorio e dei connessi processi di coesione”.
Domani consiglio comunale
Sei i punti all’ordine del giorno del consiglio comunale assestamento generale, salvaguardia degli equilibri e variazione al bilancio di previsione finanziario ai sensi degli artt. 175 comma 2 e 8 e 193 comma 2 del d.lgs. n. 267/2000 e conseguente variazione al D.U.P. 2024/2026; approvazione del budget 2024 della Fondazione Politeama e 3 pratiche in materia di Urbanistica su altrettante richieste pervenute all’ente.