Rifiuti per strada

Riceviamo e pubblichiamo

Catanzaro si prepara ad accogliere “Nuvola”, il Festival del Gioco e del Fumetto, che si terrà dal 14 al 16 giugno 2024 nel Complesso monumentale del San Giovanni.

Il festival offrirà una varietà di attività, laboratori e incontri che spazieranno dalla creazione di fumetti alle più recenti tendenze nel mondo dei giochi. Sarà un’opportunità unica per immergersi in un ambiente dinamico e stimolante, dove i partecipanti potranno esprimere liberamente la propria creatività e incontrare professionisti del settore.

Questo evento rappresenta un segno tangibile dell’attenzione che l’Amministrazione comunale di Catanzaro dedica ai bisogni delle giovani generazioni. “Nuvola” non è solo un festival, ma un vero e proprio laboratorio di idee e un’occasione per valorizzare il talento e l’entusiasmo dei nostri giovani.

L’iniziativa riflette l’impegno della nostra città nel promuovere attività culturali e creative che rispondano alle esigenze e alle aspirazioni dei giovani, contribuendo al contempo a rafforzare il tessuto sociale e culturale di Catanzaro. Siamo sicuri che “Nuvola” offrirà esperienze memorabili e lascerà un segno positivo nella nostra comunità.

Nuvola è un progetto del Comune di Catanzaro, organizzato dalla Fondazione Politeama con la direzione artistica di Venti d’Autore. Il progetto è stato realizzato con la collaborazione dell’Accademia delle Belle Arti di Catanzaro e grazie al fondamentale sostegno della Fondazione CARICAL – Cassa di Risparmio di Calabria e di Lucania.

Pulizia quartieri da Siano

Al via gli interventi mirati a ripulire dai rifiuti abbandonati le strade di accesso e uscita dalla città, a seguito dell’accordo siglato tra Comune e Provincia di Catanzaro. L’assessore all’ambiente, Giorgio Arcuri, informa che i lavori sono iniziati stamane nel piazzale di sosta situato nei pressi della Casa circondariale, nel quartiere Siano, dove risultavano accumulati diversi quantitativi di rifiuti di vario tipo.

“Un’operazione di bonifica che proseguirà lungo tutta la strada provinciale che conduce fino al bivio della Motorizzazione civile, con l’obiettivo di completare le attività entro il mese di giugno. Grazie alla positiva collaborazione con l’ente intermedio, l’amministrazione ha inteso stilare un immediato cronoprogramma per la pulizia delle aree interessate che, purtroppo, si trasformano frequentemente in piccole discariche a cielo aperto.

Colgo nuovamente l’occasione per ribadire l’appello a tutti i cittadini a conferire i rifiuti in modo lecito e nel rispetto delle regole della corretta raccolta differenziata. I gesti quotidiani di ognuno di noi sono fondamentali per preservare l’ambiente e tenere pulita la città”.

Catanzaro a Festival Street Art calabrese

Catanzaro è stata protagonista al prestigioso Festival della Street Art di Camara De Lobos, famosa località turistica nell’isola portoghese di Madeira. Il rapporto tra le due città è nato grazie alla rete di partenariato tra le Città europee “intelligenti” garantito dalla partecipazione del Comune Capoluogo al Progetto dell’Unione Europea I.C.C. (Intelligent Cities Challenge), coordinato dal consulente comunale Antonio De Marco, e che vede Catanzaro dialogare con le migliori esperienze urbane europee impegnate sullo sviluppo urbano sostenibile.


In particolare, con Camara De Lobos è stato raggiunto un accordo di partenariato in virtù del comune impegno sul tema della cultura e delle esperienze di Street ed Urban Art: a Camara si svolge ogni anno un prestigioso e famoso Festival internazionale, meta di grandi flussi di visitatori, mentre Catanzaro sta sviluppando, da diversi anni, numerose iniziative di successo tra cui i murales e la recente riqualificazione artistica delle scalinate cittadine. Nella cittadina portoghese è stata presentata on line, a cura del direttore del Museo diffuso di arte contemporanea, Matteo Sainato, l’esperienza di Catanzaro con la proiezione di un videoclip sulle iniziative dello stesso MUDIAC e del Festival Altrove, che sono state molto apprezzate dal partner portoghese e dal folto pubblico presente.


Le due Città hanno deciso di sviluppare il rapporto di scambio di buone prassi, che porterà alla proposizione a breve di progetti all’Unione Europea per finanziare programmi di cooperazione artistica e di condivisione di esperienze e opere d’arte di strada, unitamente ad altre realtà della rete I.C.C. impegnate sul tema, tra cui Dortmund in Germania ed Esch-sur-Alzette in Lussemburgo. Il sindaco Nicola Fiorita e l’assessore alla Cultura, Donatella Monteverdi, si sono detti particolarmente felici di questo prestigioso palcoscenico internazionale offerto alla Città di Catanzaro, su un tema come quella della street art, che costituisce occasione importante per i processi di rigenerazione urbana e sociale e contributo strategico alla imminente predisposizione della candidatura di Catanzaro a Città Capitale dell’Arte Contemporanea.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *