Riceviamo e pubblichiamo
Lo scorso mercoledì il circolo “G.Puccio” di Catanzaro Marina si è riunito, alla presenza di tanti iscritti e del capogruppo in consiglio comunale Fabio Celia, per discutere e confrontarsi sul proseguimento dell’azione politica.
Dibattito che si è sviluppato sulla base di quanto già emerso nelle riunioni precedenti e utile ad approfondire ulteriormente i vari temi politici, da una breve analisi del voto a temi prettamente locali e interni, oltre a spunti e riflessioni piu ampie e generali.
In fase di apertura dell’assemblea i presenti hanno riportato alcune problematiche segnalate dai cittadini del quartiere.
Tra queste quelle più rilevanti hanno riguardato il problema dalla mancanza d’acqua e lo stato di fatto sull’installazione del serbatoio idrico promesso dal sindaco circa un anno fa, la presenza di blatte sul lungomare con la richiesta di chiarimenti sul programma di disinfestazione e la necessità di migliorare il diserbo e la pulizia delle strade nella fase di avvio della stagione estiva.
Su tali e altre questioni il circolo provvederà a richiedere chiarimenti all’amministrazione per il tramite dei propri consiglieri comunali.
Molto approfondita anche la discussione sulla necessità di celebrare, nel più breve tempo possibile, i congressi di circolo e cittadino piu volte rinviati.
Su tale questione, che secondo i presenti ha anche influito negativamente sul risultato elettorale delle europee e della candidata catanzarese Jasmine Cristallo, non sono mancate critiche all’operato, o meglio ancora al ‘non operato’ del segretario regionale Nicola Irto e a quello di federazione Domenico Giampà.
Se non si riflette sul come l’abbiamo affrontata questa campagna elettorale, senza la necessaria passione e mobilitazione che questo delicato momento storico richiederebbe non capiremmo fino in fondo come proseguire.
Un richiamo alle responsabilità di ciascuno per riuscire a svolgere un ruolo positivo e decisamente più incisivo nella società.
I circoli sono la prima interfaccia del territorio e il loro ruolo è di fondamentale importanza politica. Principio da affermare quotidianamente, se non
comprendiamo le difficoltà di chi ci vive, i loro bisogni e le loro speranze non avremo le giuste motivazioni per portare avanti battaglie indispensabili per un futuro diverso.
Al fine di garantire continuità, linearità e collegialità dell’azione politica, gli iscritti hanno provveduto ad eleggere un coordinamento composto dai compagni Giovanni Vitale, Giuseppe Migali e Claudio Chiaravalloti che, affiancati dalla Commissione per il congresso, avranno il compito di guidare temporaneamente il circolo in questa delicata fase intermedia, passando per l’assemblea cittadina del partito prevista per il 4 luglio, e fino alla celebrazione dei tanto attesi congressi.
Aver lasciato per troppo tempo la Città senza organismi eletti non ha fatto altro che indebolire il Partito Democratico sempre più incapace di influire sulle dinamiche cittadine.
Riguardo a quest’ultime l’annuncio dell’ennesimo rimpasto di giunta ha indotto il circolo a fare una riflessione sugli equilibri in consiglio comunale e sul nodo delle alleanze politiche.
Alleanze che non devono sacrificare l’identità politica dell’amministrazione o ridursi a un mero conteggio numerico con partiti o ‘personaggi’ responsabili di politiche penalizzanti per la nostra Città e l’intera Calabria, su tutte l’autonomia differenziata.
Bandiera politica ed elettorale della Lega, anche nella nostra Regione con il Presidente del consiglio regionale Filippo Mancuso, e sventolata dal centro destra tutto.
Fin troppo facile adesso improvvisare poco credibili pentimenti o, peggio ancora, provare a intestarsi vergognosamente improbabili “battaglie”.
La vita politica è innanzitutto linearità e coerenza, non sacrificabili per una manciata di voti o una carica.
La presenza del Partito Democratico rappresenta un argine a ciò, al centro destra, e non può essere in nessun modo strumentalizzata o usata a piacimento come ‘paravento’ politico.
Per questo motivo il circolo ritiene necessario sciogliere con limpidezza alcuni nodi politici nei rapporti con il Sindaco, iniziando con la richiesta formale sulla rappresentanza del Partito Democratico all’interno della giunta comunale (il numero di assessori in quota PD è sempre stato oggetto di poca chiarezza) e sui suoi rapporti, visibili o meno, con esponenti ed ex esponenti della destra cittadina.
Il circolo si riunirà nuovamente in settimana per dare seguito e arricchire la discussione politica in essere e proseguire lungo la strada tracciata dai propri iscritti nel corso dei mesi precedenti.
Circolo PD Catanzaro Marina Giovanni Puccio