Marco Bussone, presidente Uncem Italia



Una interessante due giorni nell’Old Calabria Torre Camigliati di Camigliatello Silano con, tra gli altri, il presidente nazionale Uncem Marco Bussone

L’organizzazione tecnica dell’evento è supportata da SILAB2, con il patrocinio dell’Ordine degli Ingegneri di Cosenza; l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori di Cosenza; l’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali e Federlegnoarredo con la partecipazione del Cluster Nazionale Italia Foresta Legno.

Ecco nel dettaglio il programma:

Martedì 25  giugno alle ore 14.30 la registrazione dei partecipanti; alle ore 15.00 i saluti di Mario Maiolo – Presidente Green Home s.c.ar.l., Maurizio Barracco – Presidente Associazione SILAB2, Marco Saverio Ghionna – Presidente Ordine degli Ingegneri della provincia di Cosenza, Pasquale Costabile – Presidente Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori della provincia di Cosenza. Alle ore 15.30 si terranno gli interventi istituzionali di Maria Anna Segreto – ENEA – Interventi di risparmio energetico nelle costruzioni in legno; Antonio Nicoletti – Responsabile nazionale aree protette e foreste Legambiente; Marco Bussone – Presidente nazionale UNCEM e Presidente PEFC Italia. Alle ore 16.00 l’introduzione alla Summer School a cura di Mario Maiolo – Docente Università della Calabria, Presidente Green Home s.c.ar.l. e Marida Bevacqua – Direttore Green Home s.c.ar.l.

MODULO 1: AZIONI A SOSTEGNO DELLA FILIERA BOSCO-LEGNO. Alle ore 16:30 – “L’Open Innovation strumento di sviluppo di impresa” con Carlo Di Noia – Responsabile Asset Innovazione Fincalabra S.p.A. Alle ore 17:00 – Gli strumenti di incentivazione della forestazione produttiva in Calabria Giuseppe Iiritano – Dirigente Generale settore Agricoltura Regione Calabria. Alle ore 17:30 – Il ruolo di Calabria Verde nella
valorizzazione del patrimonio boschivo della Regione Calabria Giuseppe Oliva – Direttore generale Calabria Verde. Alle ore 18:00 – La Valorizzazione delle Risorse Forestali per lo sviluppo delle Aree Centrali del Mezzogiorno Luigi Iavarone – Presidente Iavarone Wood Technology – IWT s.r.l. Alle ore 18:30 – Chiusura lavori.

Mercoledì 26  giugno si terrà il MODULO 2: PROGRAMMAZIONE, PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLA FILIERA BOSCO-LEGNO. Alle ore 9:45 si terrà l’introduzione a cura di Mario Maiolo – Docente Università della Calabria, Presidente Green Home s.c.ar.l.; Michele Santaniello – Presidente Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della provincia di Cosenza. Alle ore 10.00 – Strumenti giuridici dell’economia circolare nel settore del legno con Enrico Caterini – Docente Università della Calabria. Alle ore 10.30 – Progettazione di edifici in legno e direttive europee con Mauro Smith – Coordinatore Progetto SILAB2. Alle ore 11:00 – Progetti di riqualificazione urbana “i quartieri a 0 emissioni” con Pietro Gabrielli – Direttore generale della Advisory Services Project Finance S.p.A. Alle ore 11:30 – Modelli e tecnologie per la transizione energetica nelle aree urbane: Comunità Energetiche Rinnovabili con Daniele Menniti – Docente Università della Calabria. Alle ore 12:00 – La banca dei materiali. Ripensare la progettazione delle strutture in legno con Ugo Terzi – Responsabile Assolegno. Alle ore 12:30 – Le strutture per i Beni Culturali con Giorgio Frunzio – Docente Università degli studi della Campania

MODULO 3: LA FILIERA BOSCO-LEGNO A SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI STRUTTURE IN LEGNO. Alle ore 15:00 – Monitoraggio e tutela dei sistemi forestali nel cambiamento climatico con Giuseppe Mendicino – Docente Università della Calabria, Direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente. Alle ore 15:30 – Incendi boschivi ed esigenze di controllo dei processi erosivi: un esempio di utilizzo del legno bruciato per la realizzazione di Nature-based Solution con Giuseppe Bombino – Docente Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. Alle ore 16:00 – Rilievo da drone delle operazioni forestali con Davide Giovinazzo, Michelangelo Manna – Ingegneri Flytech tecnologie di precisione. Alle ore 16:30 – Digitalizzazione forestale e tracciabilità dei prodotti forestali con Luigi Saulino – Ricercatore Università di Napoli Federico II e responsabile del progetto Horizon Europe “DigiMedFor. Innovating Sustainability for Forests”. Alle ore 17.00 – L’ impiego delle fibre di legno nei sistemi di rinforzo delle strutture esistenti Luciano Ombres – Docente Università della Calabria. Alle ore 17:30 – La progettazione in legno in ambiente BIM con Antonio Finocchio – Area Manager NTI Italy SpA. Alle ore 18:00 – gli interventi conclusivi e alle ore 18:30 si terrà la chiusura dei lavori

Comitato organizzatore dell’evento: Green Home s.c.ar.l.: Mario Maiolo, Marida Bevacqua, Gioia De Raffele, Giordano Sapia. Comitato scientifico:  Mario Maiolo, Presidente Green Home s.c.ar.l. – coordinatore scientifico Enrico Caterini, Università della Calabria;
Giuseppe Mendicino, Università della Calabria; Luciano Ombres, Università della Calabria; Mauro Smith, smithbarracco studio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *