Ponte sullo Stretto

Riceviamo e pubblichiamo

Domani, 28 maggio 2024, alle ore 09.30, nei locali del Complesso monumentale del San Giovanni, si terrà la premiazione della manifestazione “Carnevale Differente”, in cui gli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado hanno potuto lavorare con materiale di riciclo e visitare la storica dimora nobiliare del nostro illustre concittadino Bernardino Grimaldi, immergendosi così nella storia e nella cultura del nostro territorio.

Per sensibilizzare i ragazzi sul tema della tutela dell’ambiente, sono stati esposti alcuni costumi di carnevale realizzati con materiali di riciclo. Le classi partecipanti sono state invitate a mostrare le loro maschere di carnevale ecosostenibili, dimostrando come la creatività possa andare di pari passo con la sostenibilità. 

“Questo evento – ha dichiarato la promotrice della manifestazione, la vicesindaca Giusy Iemma-  ha goduto della collaborazione fattiva di SIECO e degli assessorati all’Ambiente e Pubblica istruzione, con la partecipazione entusiasta degli studenti delle nostre scuole. L’iniziativa è stata organizzata per promuovere la creatività, la sensibilità ambientale attraverso l’utilizzo di materiali di riciclo e conferma la vocazione della città ai temi del rispetto e valorizzazione del patrimonio naturalistico, come dimostrato, anche per il 2024, dell’attribuzione del titolo di “Bandiera Blu”. 

Tutti temi supportati dall’intera Amministrazione comunale e portati alla luce anche al Forum nazionale dell’Economia del mare, a Gaeta, in cui la città di Catanzaro è stata invitata, ad aprile scorso, per confrontarsi sulla programmazione di politiche del mare”.

Premio a pilota Giglio

L’Assessore Antonio Borelli ha premiato con una targa il giovane campione Salvatore Giglio, in riconoscimento dei suoi straordinari successi nel mondo dei go-kart. Salvatore Giglio, talentuoso pilota catanzarese, è stato insignito di ben due premi per i record di pista nella categoria OKN-J, ottenuti nei due circuiti calabresi. Questi risultati eccezionali confermano il talento e la determinazione di Giglio, capace di spingere al limite le proprie capacità e il proprio go-kart.Le soddisfazioni per Giglio non si fermano qui: ha conquistato il primo posto nel campionato di zona 06 Calabria Basilicata nella categoria OKN-J.

Questo successo testimonia l’impegno costante e la dedizione che il giovane pilota ha profuso in ogni gara, dimostrando di essere sempre all’altezza delle aspettative.Un ulteriore importante riconoscimento è arrivato sotto forma di premio speciale per i risultati ottenuti nel portare il nome della Calabria nel panorama internazionale del motorsport. Questo premio rappresenta un grande orgoglio per la regione, che può vantare un talento del calibro di Salvatore Giglio.

L’Assessore Antonio Borelli, durante la cerimonia di premiazione, ha dichiarato: “È un onore per me premiare Salvatore Giglio, un giovane che con il suo impegno e la sua passione ha portato in alto il nome della nostra città e della nostra regione. Salvatore è un esempio per tutti i giovani sportivi e siamo certi che continuerà a regalarci grandi emozioni”.

Conclusione Maggio dell’Arte

Un mese di creatività, divertimento e arte. Ieri pomeriggio, nei locali dell’Ex Stac, si è concluso “Maggio dell’Arte”, la manifestazione culturale e artistica che ha animato la città per l’intero mese di maggio 2024. L’evento, realizzato dall’Amministrazione comunale di Catanzaro collaborazione con il Conservatorio di Musica Tchaikovsky, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro, il Liceo Artistico “De Nobili” e il Comune di Pentone, ha visto la partecipazione attiva di numerosi talenti locali o di semplici appassionati che per la prima volta hanno collaborato in maniera così intensa e produttiva. Un lavoro reso possibile dall’inteso lavoro dell’assessore alla Cultura, Donatella Monteverdi, l’assessore all’istruzione, Nunzio Belcaro, l’assessore alla sicurezza, Marinella Giordano, l’assessore al Turismo, Antonio Borelli, la consigliera comunale Daniela Palaia e gli altri consiglieri comunali che hanno creduto nel progetto. 

“Maggio dell’Arte” ha rappresentato un’occasione importante per diffondere la ricca cultura artistica di Catanzaro, attraverso performance, esibizioni, scambi culturali e giochi che hanno coinvolto i quartieri del Centro Storico, Lido, Santa Maria e Sant’Elia. La manifestazione ha mostrato la vivacità e la creatività che la nostra città sa esprimere, valorizzando il lavoro di artisti e giovani talenti che hanno regalato momenti di grande emozione e partecipazione. 

Di particolare rilievo è stata la collaborazione con le realtà territoriali e associative, come Divercity e “’A Funtanedda”, nonché con gli artisti “Parole di latta” e “Testa di latta”. 

Il festival è stato arricchito anche dalla sinergia con il Progetto Gutenberg, nell’incantato Largo Pianicello, e “Giardini d’Arte”, che proprio sabato scorso ha regalato un’altra esperienza di valorizzazione e condivisione, attraverso l’arte e la musica, di un luogo storico ed eterno come il giardino Lea Garofalo.

“Maggio dell’Arte” ha dimostrato ancora una volta quanto sia importante investire nella cultura e nell’arte per costruire una comunità più coesa e consapevole delle proprie radici e potenzialità.

Siamo fiduciosi che questa esperienza sarà solo l’inizio di un percorso di crescita culturale per la nostra città, e non vediamo l’ora di continuare a promuovere eventi che esaltino la bellezza e la creatività di Catanzaro.

comune catanzarovarie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *