Giornate dermatologiche calabresi

Conoscenze, esperienze e best practices condivise per una panoramica completa e aggiornata sul melanoma, nella seconda delle Giornate Dermatologiche, organizzata dal Dottor Giancarlo Valenti, Direttore della Struttura Operativa Complessa di Dermatologia della A.O. “Renato Dulbecco” di Catanzaro.

L’evento, all’Hotel Guglielmo di Catanzaro, ha registrato una soddisfacente partecipazione e la presenza di illustri relatori provenienti da fuori regione.

La dermatologia calabrese si distingue per gli standard nazionali raggiunti, offrendo trattamenti all’avanguardia per patologie come psoriasi, dermatite atopica e melanoma cutaneo.

L’Azienda ospedaliero-universitaria “Dulbecco” già da tempo si è dotata di una “Melanoma Unit”, ubicata presso la S.O.C. di Dermatologia del presidio “Pugliese”, che vede la collaborazione multidisciplinare di specialisti di varie branche e gestisce un percorso diagnostico-terapeutico assistenziale al paziente registrando una significativa riduzione dei casi avanzati e un notevole miglioramento della prognosi.

“Questi risultati sono frutto dell’impegno del management aziendale che si è succeduto negli anni, confermato dall’attuale direzione della dottoressa Simone Carbone, commissario straordinario dell’Azienda ospedaliero-universitaria “Dulbecco” – ha affermato il Dottor Valenti -. Il melanoma, nonostante sia una patologia maligna e aggressiva, è affrontabile con successo se diagnosticato tempestivamente. È una malattia che può essere efficacemente trattata sia dal punto di vista dermatochirurgico sia con le nuove terapie mediche, cliniche oncologiche di precisione, come la target therapy.”

Il Dottor Piero De Giacomo, direttore scientifico dell’evento, ha evidenziato l’importanza di una visione a 360 gradi sulla tematica del melanoma: “Dall’epidemiologia alla clinica, fino alle nuove terapie, abbiamo analizzato approfonditamente il melanoma, evidenziando i progressi e le innovazioni terapeutiche che stanno migliorando significativamente la sopravvivenza dei pazienti”.

Il Dottor Antonio Maria Grimaldi, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Oncologia Medica presso l’Azienda Ospedaliera San Pio di Benevento, ha sottolineato l’importanza delle terapie mirate e dell’immunoterapia nel migliorare la prognosi del melanoma: “Le terapie target e le immunoterapie stanno rivoluzionando il trattamento del melanoma, offrendo nuove speranze e possibilità di guarigione per i pazienti affetti dalla malattia”, ha affermato.

Il Dottor Mario Valenti, ricercatore presso l’ospedale Humanitas di Milano, ha evidenziato l’importanza della multidisciplinarietà nella gestione del melanoma e l’evoluzione delle terapie nel trattamento delle forme metastatiche: “È stata una giornata molto importante per condividere esperienze e conoscenze con colleghi di diverse specialità”, ha dichiarato.

Anche la Dottoressa Teresa Del Giudice, oncologa presso l’azienda ospedaliera universitaria “Dulbecco”, ha sottolineato l’importanza di tali eventi per la formazione e il supporto ai pazienti affetti da melanoma.

L’evento è stato organizzato con la collaborazione dell’Associazione Dermatologi Ospedalieri Italiani e della Società italiana di Dermatologia e malattie sessualmente trasmesse, oltre che con il patrocinio gratuito dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Renato Dulbecco” e dell’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Catanzaro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *