Logo Uncem

Riceviamo e pubblichiamo

Sei pronto a gestire da protagonista l’associazione dei servizi nelle Unioni di Comuni?

Iscriviti a ITALIAE Academy, il percorso di alta formazione promosso dal Progetto ITALIAE, per dirigenti, funzionari e tecnici che operano – o si preparano a farlo – nella gestione associata dei servizi.

Uncem, partner del progetto ITALIAE con l’Atelier delle Green Community, veicola questa bella e preziosa opportunità.o

Cstruita dal Dipartimento per gli Affari regionali e le Autonomie guidato da Paola D’Avena, con il Ministro Roberto Calderoli.

Cinque giorni di formazione gratuita, completa e immersiva, combinando teoria e pratica, con il supporto di docenti esperti, direttori e tecnici di Unioni e professionisti del Progetto ITALIAE.

Un’occasione unica per acquisire strumenti concreti e competenze manageriali indispensabili per affrontare le sfide della gestione associata.

Quando: dal 20 al 24 ottobre
Dove: Castel San Pietro Terme (Bologna)

ISCRIVITI QUIhttps://survey.formez.it/index.php/365461

Alpi on the road

ALPI ON THE ROAD, con lonely planet la prima guida TURISTICA NEi sette stati delle alpi. uncem partner del progetto editoriale DELLE MONTAGNE CHE UNISCONO            

Dai passi alpini iconici, ai paesi più remoti, passando per laghi e città: Alpi on the road è la nuova guida attività Lonely Planet – in collaborazione con Uncem – che contiene 50 itinerari da percorrere in auto, moto o camper. I percorsi si snodano lungo tutto l’arco alpino, da Monaco a Trieste, collegando Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria e Slovenia. Un volume pensato per chi desidera vivere un’avventura indimenticabile nel pieno rispetto dell’ambiente alpino.

Il volume si può trovare qui:
https://shop.lonelyplanetitalia.it/prodotto/guida-di-viaggio-alpi-on-the-road

“Questi itinerari sono i migliori per scoprire innovazione, trasformazioni, grandi opportunità, ma anche la capacità di stare nelle grandi transizioni. Come le Alpi affrontano le crisi climatica e demografica, lo spopolamento, e come le comunità locali che abitano migliaia di piccoli paesi stanno in relazione e dialogano con le città. Questi itinerari partono infatti dai capoluoghi, dove ci sono stazioni, aeroporti, hub di merci, ma anche università, centri di ricerca, grandi imprese. Le città – evidenzia Marco Bussone, presidente nazionale Uncem – che guardano alle valli alpine per andarle a scoprire in modo nuovo, con nuovi occhi rinnovati dalla scelta di affrontare le crisi di oggi con le risposte di domani.

Insieme. Comunità nella sostenibilità, green community che dimostrano come i Comuni alpini di tutti e sette i Paesi sanno crescere nel NOI, oltre i campanilismi, oltre le difficoltà, scoprendo nella montagna più unita alle città.

Un nuovo fronte anche di accoglienza, oltreché di vivibilità che fa bene a tutto il vecchio continente”.

Gli 80 anni da Hiroshima

80 ANNI FA LA BOMBA ATOMICA SU HIROSHIMA: GLI ALBERI SOPRAVVISSUTI. CON PEFC MESSI A DIMORA 51 ESEMPLARI DI HIBAKUJUMOKU IN TUTTA ITALIA. BUSSONE: IMPEGNO FORTE PER RIPARTIRE DALLA FRATERNITA’

Sono trascorsi 80 anni da quel terribile 6 agosto 1945, una data irreversibile per la storia dell’intera umanità. Ed è proprio per mantenere viva la testimonianza di chi ha subito l’atroce realtà delle armi nucleari che nacque l’organizzazione giapponese Nihon Hidankyo composta dagli Hibakusha, ovvero i sopravvissuti alle bombe atomiche sganciate sulle città di Hiroshima e Nagasaki nell’agosto 1945.

L’organizzazione ha ricevuto per il suo operato il Premio Nobel per la Pace 2024, consegnatogli lo scorso dicembre a Oslo. Con il passare del tempo, purtroppo, gli Hibakusha, che hanno saputo trasformare la loro dolorosa esperienza in campagne educative diffuse per contrastare le armi nucleari in tutto il mondo, non saranno più presenti per narrare direttamente la loro storia. Se in Giappone le nuove generazioni stanno già raccogliendo il testimone, nel resto del mondo questo ruolo lo stanno assumendo anche gli alberi, o meglio: gli Hibakujumoku.

A spiegarlo è PEFC Italia, ente promotore della corretta e sostenibile gestione del patrimonio forestale, che ogni anno si impegna a diffondere il messaggio di pace e speranza contro le armi nucleari distribuendo questi Hibakujumoku. Il Presidente PEFC e Uncem Marco Bussone ha avuto modo a maggio di visitare Hiroshima, con il museo del Memoriale e di vedere gli Hibakujumoku.

Iltermine giapponese – composto da hibaku (被爆) ovvero “bombardato, esposto a radiazione nucleare”, e jumoku (樹木) cioè “albero” o “bosco” – è stato coniato per indicare un albero che è stato esposto ai bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki ed è sopravvissuto, oppure ha rigermogliato dalle medesime radici.

Gli Hibakujumoku sono quindi alberi unici, simbolo di speranza e resilienza, cresciuti sul terreno nel raggio di 2 km dall’epicentro dell’esplosione nucleare (area destinata a rimanere senza vegetazione per decenni, secondo gli scienziati di allora).

Oggi sono 160 gli alberi, classificati in più di 30 specie, ufficialmente registrati come hibakujumoku e identificati da un contrassegno univoco, da cui vengono raccolti i semi che daranno vita alle nuove piantine affidate in tutto il mondo.

L’idea è nata nel 2011 con la fondazione della Green Legacy Hiroshima (GLH), organizzazione di volontariato che svolge un ruolo fondamentale nella raccolta e distribuzione globale dei semi degli Hibakujumoku, promuovendo la consapevolezza e la riflessione sulle conseguenze delle armi nucleari e sull’importanza del rapporto tra natura e umanità. Dal 2020 PEFC Italia e l’Associazione “Mondo senza Guerre e senza Violenza-Biodiversità Nonviolenta”, attiva in circa 30 Paesi svolgendo attività sociali di base e sviluppando campagne internazionali come 2000 without war, Education for Nonviolence e The World March for Peace and Nonviolence, propongono gli Hibakujumoku come “Alberi della Pace”.

Le due associazioni curano per l’Italia sia la raccolta dei semi dalle piante madre a Hiroshima – che vengono quindi germinati e poi fatti crescere presso l’orto botanico di Perugia grazie ad una convenzione con il Centro di Ateneo per i Musei Scientifici dell’Università degli Studi di Perugia, – che le richieste di affidamento di questi giovani alberi sviluppati in Italia.

Ogni anno vengono distribuiti da PEFC Italia e da “Mondo senza guerre e senza violenza” circa 10 alberi nati dai semi degli Hibakujumoku, affidati alle cure di organizzazioni, scuole e istituzioni che si sono distinte per progetti e attività a favore della pace, dell’ambiente e della inclusione sociale.

“Questi alberi, testimoni silenziosi di una tragedia che segna indelebilmente il percorso dell’umanità, portano messaggi oggi più che mai necessari, soprattutto considerando i drammatici conflitti attualmente in corso nel mondo. A 80 anni dal lancio della bomba atomica, gli Hibakujumoku sono un monito vivente contro la guerra e l’uso di armi di distruzione di massa ma anche la ferma dimostrazione della forza e della capacità di rinascita insita nella natura”, ha commentato Antonio Brunori, Segretario Generale di PEFC Italia. “Attraverso il ricordo degli Hibakusha e la simbolica sopravvivenza degli Hibakujumoku, il mondo continua a imparare le lezioni di Hiroshima e Nagasaki, lavorando verso un futuro senza armi nucleari e pieno di speranza”.

“Costruiamo la Pace – evidenzia Marco Bussone, Presidente Uncem e PEFC – anche con un nuovo approccio agli ecosistemi, fermando deforestazione e sfruttamenti illegali di superfici forestali, generando nuovi legami, in Italia, tra chi produce e chi consuma i beni pubblici naturali.

Percorsi che intrecciano in modo nuovo il Capitale umano e il Capitale naturale. Abbiamo bisogno di generare fraternità. Non in modo astratto, ma partendo dai nostri paesi”.

Gli Hibakujumoku presenti in Italia

Ad oggi, in Italia sono stati affidati 51 alberi Hibakujumoku, da nord a sud, su tutto il territorio nazionale.

Prima del 2020 erano stati messi a dimora alberi a Venegono Superiore (VA), Fiumicello Villa Vicentina (UD), Livorno, Foggia, Brindisi, Reggio Calabria, Palermo e Narni (TR).Nel 2020 gli Hibakujumoku sono stati consegnati al Kilometro Verde di Parma e alla Biblioteca San Matteo degli Armeni a Perugia. Ben 13 gli alberi affidati nel corso del 2021: a Carrega Ligure per il progetto Appennino Futuro Remoto; alla Scuola Secondaria Leonardo da Vinci di Maccagno (VA); alla scuola primaria San Salvatore di Rimini; al Bosco Spaggiari di Parma; al Parco della Pace di Vicenza; all’associazione Pro Ponte di Perugia Ponte San Giovanni; al Comune di Pesaro e all’associazione Nuova Acropoli di Bologna.

Inoltre, attraverso la collaborazione con l’associazione Planet, sono stati distribuiti all’Università della Calabria di Arcavacata (CS), all’Università Mediterranea di Reggio Calabria, all’Università Magna Grecia di Catanzaro e all’Università della Basilicata di Potenza; all’orto Botanico di Perugia.

Altri Hibakujumoku sono stati consegnati a progetti meritevoli nel 2022: al CONAF (Consiglio Ordine Nazionale dottori Agronomi e dottori Forestali) con messa a dimora ai Vivai San Sisto di Roma; alla Scuola Primaria di Collevalenza (PG); al Municipio Bolzaneto di Genova; all’Associazione “U. Calavrese” di Taranto Talsano; al Liceo Statale Enrico Medi di Villafranca di Verona (VR); all’associazione Micologica Bresadola di Agrate Brianza (MZ); all’amministrazione comunale di San Vendemiano (TV); al Centro Zen Anshin Tempio buddhista di Roma; alla Cooperativa CANALETE di Trissino (VI) e all’amministrazione comunale di Cartosio (AL); all’amministrazione di Ferrara, sempre con la collaborazione del progetto Plant for Planet.

Nel 2023 gli “Alberi della Pace” sono stati affidati al Centro Nocetum e all’IC Madre Teresa di Calcutta di Milano; al centro di Ricerca CREA Foresta-Legno di Arezzo; all’amministrazione comunale di San Giorgio Bigarello (MN); all’associazione Mon amour di Torino e all’ANPI di Modena; alla Fondazione Cini di Venezia (isola San Giorgio).

Nel corso del 2024, infine, sono stati consegnati ulteriori 6 alberi: all’amministrazione comunale di Arignano (TO), all’Associazione Nuova Acropoli di Verona, all’Associazione Cittadini per la Memoria del Vajont/Comitato Noi, 9 Ottobre, all’associazione Librarti di Casale Monferrato (AL), alla Casa dei Bambini ‘A.C.Piccoli’ Montessori di Vicenza e all’Istituto Comprensivo G. Pucciano di Bisignano (CS).

Nel 2025 sono state messe a dimora altre 2 piante: il 15 maggio a Pieve Santo Stefano (AR) presso l’Istituto Omnicomprensivo Statale “Fanfani – Camaiti” e il 18 maggio a Bellusco (MB) su richiesta del Comune di Bellusco con il patrocinio del Comune di Cavenago di Brianza.

Alternativa per le cittadine Val Maira

ALTERNAVITA.IT PER I PAESI DELLA VAL MAIRA. UNCEM: IMPEGNO DI VANNI TREU CON COMUNI PER CONFERMARE I DATI DEL RAPPORTO MONTAGNE ITALIA

È di grande interesse secondo Uncem il progetto alternavita.it, “Alternative di vita” per i paesi della Val Maira che con il progetto PNRR di Elva, con Fondazione CRC, con il centro formativo di Dronero si sta montando in queste ore per incrociare esigenze di chi desidera andare a vivere nei territori tra i più affermati del Piemonte e delle Alpi.

Un incrocio tra esigenze, che il sito permette, grazie all’attenzione di Vanni Treu che ha mosso un analogo progetto di successo sulla Carnia e sul Friuli Venezia Giulia.

“Il Rapporto Montagne Italia – commentano Marco Bussone, Presidente nazionale Uncem, e Roberto Colombero, Presidente Uncem Piemonte – ci mostra che siamo in una stagione del risveglio. E che il saldo migratorio è positivo.

Vi è dunque necessità di strumenti che agevolino chi si vuole o vorrebbe trasferire nelle aree montane, secondo il sondaggio Ipsos riportato nel Rapporto Uncem 2025, il 56% degli intervistati.

Proseguiamo nel lavoro e Alternative di vita può essere vettore di nuove opportunità. Crediamoci insieme. Una valle intera, che sta investendo oltre 45 milioni di euro di PNRR e di Strategie territoriali, che può ripartire da nuovi abitanti, nuove teste, nuove idee. Flussi. Importanti”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *