Logo Uncem

Riceviamo e pubblichiamo

L’Unione montana della Garfagnana ha a disposizione 2,9 milioni di euro di PNRR per la digitalizzazione dei servizi di 14 Comuni. Si tratta di 106 singoli progetti che vanno dal rifacimento dei siti internet, alle app pubbliche, al cloud, piattaforme da adeguare a IO e SPID, piattaforme per unificare dati e uniformare i sistemi degli Enti.

I fondi, quasi tre milioni di euro, sono stati ottenuti attraverso i voucher che il Piano di Ripresa e Resilienza ha messo a disposizione dei Comuni negli ultimi due anni. Se ne è parlato in un incontro promosso da Uncem, a Castelnuovo di Garfagnana, coordinato dalla Presidente dell’Unione Raffaella Mariani, che è anche componente della Giunta Uncem.

In Garfagnana anche il Presidente Uncem Marco Bussone. L’incontro è stato promosso d’intesa con il Dipartimento per la Trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, guidato dal Sottosegretario Alessio Butti e dal Capodipartimento Angelo Borrelli.

“La Garfagnana con queste risorse ha migliorato i servizi ai cittadini, rafforzato la strategia digitale e anche risparmiato risorse che venivano spese dai Comuni per i sistemi informativi – precisa Mariani – .

Ora occorre intervenire sulla durabilità degli interventi, che hanno canoni di gestione che devono essere mantenuti.

Ci lavoreremo come Uncem con il Dipartimento. Voglio ringraziare tutti i Sindaci e tutti i Collaboratori e Dipendenti dell’Unione per il grande lavoro fatto sui voucher per la digitalizzazione, visto lo stato avanzato di spesa confermato nella riunione con il Dipartimento e con Uncem”.

“Il lavoro per la digitalizzazione consente di migliorare i servizi ai cittadini – sottolinea Marco Bussone – Dobbiamo crederci maggiormente. Nuovi servizi digitali vuol dire dare forza a un sistema di Comuni che cresce nel lavoro congiunto.

Questi voucher ottenuti qui come in altre Unioni consentono di rafforzare le funzioni gestite insieme, dare nuovi servizi ai cittadini, accorciare le distanze, rendere più facile il rapporto con la pubblica amministrazione.

Sono anche questi strumenti per stare nel NOI dei Comuni. La Garfagnana apre nuove importanti strade”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *