Articolo tratto da Ansa. Foto Archivio
Entra nel vivo l’edizione 2025 di #Sibarinprogress, lo spettacolo della cultura, evento ideato e fortemente voluto dal direttore dei Parchi archeologici di Crotone e Sibari, Filippo Demma, promosso dal ministero della Cultura – direzione generale spettacolo e realizzato con il supporto del Comune di Cassano all’Ionio e in collaborazione con il Peperoncino Jazz Festival.
La rassegna arriva dopo l’inaugurazione, ad inizio luglio, dei tre festival in cui è strutturato il suo ricco programma (Sybaris Arte, Magna Graecia Jazz Fest e Sybaris Folk) affidata, rispettivamente, alle sonorità mediterranee dei Duettango di Filippo Arlia, al “Piano Solo” della jazzista Stefania Tallini e al “One man show” del carismatico cantautore Peppe Voltarelli- e archiviati con grande successo di pubblico i pomeriggi all’insegna di “Musica al Museo” e “Music in the Park”.
In occasione delle serate di #sibarinprogress, per dieci giorni consecutivi, da oggi fino al 10 agosto prossimo, negli spazi in cui affiorano le rovine dell’antica Sybaris sarà allestito un grande palco, sul quale si esibiranno grandi nomi del panorama musicale nazionale ed internazionale, accuratamente selezionati dal direttore artistico Sergio Gimigliano.
Il 6 agosto salirà sul palco in trio con Jonathan Toscano e Omar Hakim, Roberto Gatto e Francesca Tandoi.
Molto ricco è il cartellone di Sybaris Arte, che ha in programma il concerto di Nino Buonocore, Giorgio Conte, Sergio Cammariere e Gegè Telesforo.
“Musica e archeologia non sono mondi distanti: qui diventano strumenti per leggere il passato e immaginare il futuro, attivando conoscenze, emozioni e appartenenze”, evidenzia Filippo Demma, direttore dei Parchi archeologici di Crotone e Sibari.