Riceviamo e pubblichiamo
Il tavolo del centrosinistra dopo una lunga trattativa ha trovato la soluzione migliore, quella del già Presidente dell’ INPS e Deputato Europeo il Professore Pasquale Tridico.
La mossa di Roberto Occhiuto, Governatore uscente della Calabria dimettendosi ha perseguito l’obiettivo di disorientare gli avversari, pensando che non riuscissero a trovare la quadra su una candidatura forte.
L’effetto invece che ha generato questa mossa, ha ricompattato il centrosinistra, allargato anche ad Azione che nella consiliatura conclusa ha governato con Occhiuto, e che oggi confluisce a sostegno di Tridico.
La candidatura di Tridico genererà un effetto dirompente su due questioni, uno stimolando il corpo elettorale ad andare a votare, riuscendo ad attrarre una parte fondamentale di elettorato di opinione, due stimolerà la stesura di linee programmatiche di mandato diametralmente opposte a quelle del centrodestra, tenendo in considerazione soprattuto l’ importanza delle politiche sociali in una terra di Calabria che ha elevatissimi standard di povertà sia assoluta che relativa.
In questo senso Pasquale Tridico è una garanzia, considerando che è stato colui che ha concepito sia formalmente che sostanzialmente il complesso provvedimento del reddito di cittadinanza che specialmente nella regioni meridionali, ha rappresentato un ammortizzatore sociale che ha consentito alla parte di popolazione più bisognosa di rimanere libera dal giogo di poteri forti e poco trasparenti.
Con questa candidatura il centrosinistra ritrova le ragioni dell’unità della coalizione, ma soprattutto le ragioni di politiche di sostegno ai ceti popolari che naturalmente deve rappresentare e che il centrodestra ha scientificamente abbandonato e deluso.