Riceviamo e pubblichiamo

I cosiddetti esuberi, tra i lavoratoridel personale sanitario di Vibo, assunti fino alla fine dell’ anno 2025, con la normativa pre Covid, con decreto del Dipartimento della Regione, sono  stati riassorbiti in parte degli ottanta, la parte relativa al personale infermieristico, per adesso rimangono scperti gli Operatori Socio Sanitari.

Il DCA 192 del 2019, prevede un piano del fabbisogno che in rapporto all’utenza, fa riferimento soprattitto  alle prestazioni sanitarie che il personale infermieristico deve erogare agli utenti Pazienti nella Provincia di Vibo Valentia nei tre Pronti soccorsi di Vibo Valentia, Serra San Bruno e Tropea.

Questo Decreto penalizzava l’erogazione di prestazioni sanitarie e quindi di assunzione di personale infernieristico dei cosiddetti Reparti di Medicina d’ Urgenza dei Nosocomi delle aree interne.

Il nuovo Decreto in attuazione delle linee guifa previste dall’Agenas, prevede la presenza  di personale inferimeieritico anche nei reparti di Medicina d’Uregenza non dotati di Pronti soccorsi, ma dotate di Sale Operatorie che, erogano Prestazioni sanitarie salva vita, a prescindere dal rapporto personale sanitario Utenza
il Commissariamento per il piano di rientro, attua molto spesso piani del fabbisogno del personale che non salvaguardano alcuni bacini d’utenza che, possono trovare dei primi interventi determinanti.

Che non devono essere necessariamente erogati da Sruutture di Pronto Soccorso, ma da strutture sanitarie che erogano alcuni iterventi meno incisivi ma comunque decisivi, e piu vicini territorialmente, ad una utenza troppo distante dai Nosocomi dotati di Pronto Soccorsi.

La questione dell Organizzazione della Sanità territoriale in Calabria,considerando la concentrazione di popolazine presente nelle aree interna, è la prima questione da affrontare nei Piani del fabbisogmo  del personale prevedento l’tulizzo di parametri, che tengano in considerazione la particolarità Oreografica e demografica di questa terra.

Felice Caristo, tesserato Italia Viva

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *