Riceviamo e pubblichiamo
Nella nostra Regione, ancora per fortuna nonostante il drammatico fenomeno dello spopolamento, molta popolazione calabrese è concentrata nelle cosiddette aree interne.
Le aree interne sono territori particolarmente svantaggati, per tutta una serie di motivi, presenza di popolazione anziana elevata, mancanza di collegamenti veloci con i centri maggiormente urbanizzati dotati di tutta una serie di servizi, specialmente di carattere socio sanitario,una mancata convenienza ad investimenti in cablaggio del territorio, vista la sempre più ridotta presenza di popolazione giovanile che possa avere utilità a lavorare in smart wurking.
L’opposizione nell’assemblea legislativa calabrese, ha presentato una proposta di legge, che recependo le linee guida della cosiddetta Strategia delle aree interne, proceda ad una Unione o fusione dei Comuni delle aree Montane, prevedendo una anticipazione di risorse, che dovrebbero gravare sul bilancio della Regione, in modo da accorpare o connurbare Comuni Montani contermini, che solo così possono erogare servizi essenziali associati,pensiamo alla prima sperimentazione della fusione di Comuni Montani, che ha fatto nascere il Comune unico di Casali del Manco.
Tra questi servizi essenziali, questi passaggi istituzionali propedeutici, consentono la possibilità di poter creare in queste aree interne, luighi comuni, dove consentire piste di atterraggio di velivoli di Elisoccorso, che in pochi minuti possono consentire servizi di pronto intervento sanitario, considerando che interi territori sono ormai squarniti di presidi sanitari fondamentali.
Questa riorganizzazione dei Comuni delle aree interne, rappresenta la più importante riforma Istituzionale, altro che introduzione del Consigliere sipplente o mostruosità di questo genere.
La politica, quella seria si rapporti con proposte che riguardano questioni essenziali per la vita dei cittadini calabresi e non con proposte che ,mirano ad una maggiore concentrazione di potere, dei o meglio del Potente di turno.
Felice Caristo