Felice CaristoFelice Caristo

Riceviamo e pubblichiamo

Un Principio cardine delle Democrazie Costituzionali  emerse dopo la Rivoluzione Francese del 1789 e dopo la rivoluzione americana del 1776 e che il potere non deve essere concentrato ed accentrato, ma decentrato diffuso  plurale e controllarsi vecendevolmente.

Addirittura l’ordine giuduzuario è titolare di un potere diffuso, il singolo Giudice o Magistrato esercita individualmente e moocraticamente questo potere ed è sottoposto soltanto alla legge ed è sanzuonato o sottoposto a dei provvedimenti disciplinari solatnto da un Organo di autogoverno dei Giudici, il Consiglio Superiore della Magistratura, composto per 2/3 da membri togati.

Questo garantisce l’indipendenza e l’autonomia della Magistratura dal potere esecutivo e legislativo appunto dal potere politico.

L’obbligatorietà dell’’azione penale garantisce l’indipendenza del Pubblico Ministero di  persequire un reato senza essere sottoposto a condizionamenti da nessuno, coadiuvandosi con la polizia giudiziaria a disposizione del Magistrato inquirente.

Che è separato dal Giudice che a sua volta in quanto Giudice terzo  può anche smentire totalmente in un processo, l’impianto accusatorio dell’accusa accogliendo le tesi della difesa o assmere anche una decisione mediana.

A questa procedura è sottoposto  con delle variabili sancite dalla Costituzione, sia il potere politico che i Verici della Pubblica Amministrazione molto spesso di nomina di un’ Organo d’indirizzo polituco,che fin dalla notte dei tempi non sopportano di essere controllati ed eventualmente indagati e sé dopo un proscesso  ritenuti colpevoli condannati, con la garanzia del passaggio nei vari gradi di giudizio.

Il cuore delle Demorazie moderne si regge su questo impianto, che sé viene ridimensionato spostando il baricentro della Democrazia sugli Organi di indirizzo politico, annulla ogni salvaguardia delle minoranze.

Ed ogni difesa dei singoli individui dalla dittatura della maggioranza neanche popolare ma parlamentare, che con i tassi di astensionismo che ci sono oggi, rappresenta una minoranza popolare.

Altro che Democrazia ma Autarchia o Democratura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *