Felice CaristoFelice Caristo

Riceviamo e pubblichiamo

I Dazi, Trump, l’Unione Europea, la Cina ed il MERCOSUR, l’accordo disequale.

Dal 30 al 15%, alla fine, la trattativa tra l’Unione Europea e gli USA, forse non è un totale salasso, evita una guerra commerciale permanente, ma crea le condizioni per finanziare da parte dell’Europa la bilancia commeciale americana,la debolezza del processo decisionale europeo è evidente, a differenza della Cina, l’Unione Europea non può aiutare, le sue aziende dalle eventuali perdite dovute alla mancanza di esportazioni sul mercato statunitense, perché si tratterebbe di aiuti di Stato, vietati dalla severa legislazione antitrust europea,

Neanche gli eventuali accordi commrciali con i Paesi del Mercosur, cioè gli Stati rientranti nel mercato dell’America Latina,sono bloccati dalla Francia, che in quanto paese fondatore dell’Unione europea è uno dei sei membri permanenti del sistema della Troika, che di fatto Governa l’Organo principale della complessa architettura Istituzionale Continentale, il Consiglio dell’Unione Europea.

Di fatto   anche l’avere una moneta forte come l’euro, genera degli svantaggi negli scambi commerciali, che è ancorato al dollaro americanco aumentando le esportazioni dei prodotti americani sul mercato europeo e penalizzando quelle dei prodotti delle aziende europee verso quello americano.
Intanto l’acquisto sul mercato americano di rifornimenti militari, da parte degli Stati Europei, che aumenteranno sino al 5% le spese militari degli Stati Nazionali, favorirà l’acquisto di armamenti americani.

Per l’Italia c’è il salasso dell’acquisto del gas liquido dagli USA, che tra le altre cose non è il più ecomomico, alla faccia del Piano Mattei, che tarda a decollare.

Per l’Italia e l’Europa una tempesta perfetta, per gli USA una vittoria commeerciale, forse.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *