Logo Uncem

Riceviamo e pubblichiamo

“Con serenità, senza polemiche – la Politica ne fa già fin troppe, anche durante tragedie, inutili e non degne di un Paese moderno europeista come l’Italia – al Ministro Musumeci Uncem consiglia attenzione.

E di usare cautela nel dire che a Bardonecchia, come in molti altri Comuni, ‘si è costruito dove non si doveva, è mancata la manutenzione, e prima o poi la natura si prende la rivincita e i nodi vengono al pettine’. Cautela.

Perché tra le zone residenziali coinvolte a Bardo, tra l’altro, vi è pure la caserma della Pubblica Sicurezza.

E dunque serve attenzione, rispetto per il lavoro dei Sindaci, evitare di gettare ulteriore fango, piuttosto che polemiche.

Non ne abbiamo bisogno. Si sblocchino piuttosto le risorse ferme, si faccia seria prevenzione sovracomunale con lo Stato centrale che guida i processi oltre i campanili, si agisca sulle foreste e sui versanti con tanti strumenti, che Uncem ha sempre evidenziato.

Anche il Piano nazionale di Adattamento ai cambiamenti climatici va finanziato. Così, per non sbagliare focus”.

Stazioni unica appaltante

Qualificazione delle stazioni appaltanti: nuove indicazioni generali e chiarimenti
Invio della domanda programmabile sulla base delle concrete esigenze operative

LA NOTA ANAC a questo LINK
https://www.anticorruzione.it/-/news.30.06.25.qualificazione

Con l’entrata in vigore, dal 1° luglio 2025, del nuovo sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza per le fasi di progettazione e affidamento, l’Autorità Nazionale Anticorruzione fornisce ulteriori chiarimenti a supporto degli enti.

In coerenza con le modifiche introdotte dal decreto cosiddetto Correttivo (d.lgs. n. 209/2024) al Codice dei contratti pubblici.

Il sistema è attivo in ogni momento e consente la presentazione delle domande di qualificazione ordinaria senza vincoli temporali, mediante una procedura interamente automatizzata, fondata su autodichiarazioni e dati già disponibili all’Autorità.

L’istanza va trasmessa attraverso il portale istituzionale nell’area riservata alle pubbliche amministrazioni.

La qualificazione si considera acquisita alla data di presentazione e ha validità biennale.

Con l’avvio del nuovo sistema, le stazioni appaltanti dovranno programmare l’invio della domanda di qualificazione sulla base delle proprie concrete esigenze operative.

L’eventuale perdita, anche temporanea, della qualificazione non produce effetti sulle procedure già affidate e in corso di esecuzione, che potranno legittimamente proseguire sino alla conclusione.

Resta sempre possibile il rilascio del Cig (Codice identificativo di gara) per le procedure sottosoglia.

Gli enti non qualificati potranno avvalersi di centrali di committenza qualificate o, in assenza di convenzioni, potranno attivare il meccanismo di assegnazione d’ufficio previsto dal Regolamento Anac.

Sono esonerati dall’obbligo di qualificazione i soggetti qualificati di diritto, nonché i soggetti esclusi (che sono comunque tenuti a compilare l’apposita dichiarazione nella piattaforma).

Ulteriori eccezioni oggettive potranno essere gestite nella Piattaforma Contratti Pubblici (Pcp) mediante dichiarazione motivata del Rup (Responsabile Unico del Progetto).

Nei chiarimenti sono fornite anche precisazioni sul criterio della formazione del personale ai fini dell’ottenimento del relativo punteggio.

Prosegue sul sito ANAC:
https://www.anticorruzione.it/-/news.30.06.25.qualificazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *