Articolo tratto dal Web
‘L’Alfa Romeo Tonale non è idonea al servizio’. E’ questa la denuncia presentata ufficialmente da parte di UNARMA, Associazione Sindacale Carabinieri, depositata negli scorsi giorni presso la Procura della repubblica di Roma.
La vicenda è delicata ma chi bazzica un po’ negli ambienti sa che sui social è da diverso tempo che gli esponenti dell’Arma criticano l’Alfa Romeo Tonale. Il C-SUV, di recente aggiornato alla versione MY25, è stato consegnato alle forze dell’ordine da circa due anni a questa parte per il servizio di radiomobile dei carabinieri, ma anche per altri corpi come polizia e vigili urbani.
Ma come è fatto il modello consegnato ai carabinieri, oggetto della querela? La vettura presenta 163 cavalli, cambio automatico a sette rapporti, con una parziale blindatura, e la monocellula per il trasporto delle persone che vengono fermate. Inoltre, troviamo il dispositivo bitonale con i lampeggianti blu a LED.
Qual è il problema? Secondo quanto riferisce UNARMA, diversi militari in servizio avrebbero evidenziato delle “gravi criticità legate alla tenuta di strada del mezzo”, soprattutto nel corso delle emergenze, quindi quando bisogna andare a velocità sostenuta (come ad esempio inseguimenti o richiesta di soccorso), ma anche su fondi stradali dissestati, che sono delle situazioni tipiche per gli stessi esponenti dell’Arma.
Alla luce di tale situazione il sindacato ha voluto esprimere la sua profonda preoccupazione “per la sicurezza degli operatori costretti a utilizzare un mezzo che potrebbe compromettere l’efficacia degli interventi e mettere a rischio la loro incolumità”, parole ovviamente molto forti.
Viene quindi chiesto di avviare una indagine in modo da accertare se l’Alfa Romeo Tonale, che a fine anno riceverà un restyling, sia appunto idonea al servizio o meno.
Per Antonio Nicolosi, segretario generazione nazionale di UNARMA, è inaccettabile che i militari “operino in condizioni potenzialmente pericolose”, aggiungendo che l’amministrazione ha il dovere di garantire dei mezzi sicuri e affidabili ma soprattutto “pienamente idonei” alle esigenze, e concludendo che il sindacato non si fermerà fino a che “non sarà fatta chiarezza”.
Facendo una breve ricerca su Google appaiono diversi risultati se si cerca “incidente Alfa Romeo Tonale carabinieri”, e l’ultimo è avvenuto soltanto pochi giorni fa, all’inizio del mese di aprile, in quel di Catania. La speranza è che si possa fare chiarezza per accertare una volta per tutte se il C-SUV del Biscione sia adatto o meno alle esigenze delle forze dell’ordine.
Prima di concludere una semplice precisazione: la Tonale è assolutamente sicura per la guida di tutti i giorni, questo non è in discussione, il caso riguarda solo e soltanto i mezzi in dotazione alle autorità.