Riceviamo e pubblichiamo

“Oggi segna una nuova tappa di un lungo, intenso e soprattutto coerente percorso politico.

Sono stato formalmente nominato assessore regionale con competenze di indirizzo politico in materia di lavoro e politiche attive del lavoro, sviluppo economico, turismo, fiere nazionali ed internazionali nelle materie allo stesso delegate.

Un incarico che affronterò con dedizione, entusiasmo e con la consapevolezza delle grandi sfide che attendono la nostra Calabria.

Grazie agli 11.351 cittadini reggini che, con il loro voto, hanno reso possibile la mia elezione a Consigliere regionale.

Un grazie speciale alla mia Città di Locri, che ancora una volta mi ha riservato un affettuoso e straordinario consenso plebiscitario, testimonianza di ciò che è stato fatto da sindaco e da assessore regionale.

Grazie di cuore a Giorgia Meloni, Giovanni Donzelli, Wanda Ferro e a tutti i dirigenti di Fratelli d’Italia per la fiducia rinnovata indicandomi a rappresentare in Giunta regionale Fratelli d’Italia insieme al collega Antonio Montuoro.

Un ringraziamento sincero al presidente Roberto Occhiuto, con cui ho condiviso tre anni importanti di governo regionale.

Oggi, ancora al suo fianco, con la stessa passione di sempre, sono pronto ad affrontare una nuova sfida per far crescere il lavoro, il turismo e lo sviluppo nella nostra terra.

Avanti, con coerenza e con amore per la Calabria”.

Auguri Confartigianato

Il presidente e il segretario di Confartigianato Imprese Calabria, Salvatore Ascioti e Silvano Barbalace, a nome degli artigiani e delle piccole imprese della regione, formulano i migliori auguri di buon lavoro alla nuova Giunta regionale nominata dal presidente Roberto Occhiuto.

«Guardiamo con fiducia a questa nuova fase amministrativa – dichiarano Ascioti e Barbalace – e ci auguriamo che il nuovo esecutivo regionale possa operare con unità di intenti, determinazione e attenzione verso il mondo produttivo.

Da parte nostra c’è la massima disponibilità a collaborare, a mettere a disposizione esperienza, proposte e competenze maturate sul territorio. Siamo convinti che solo un dialogo costante tra istituzioni e imprese possa tradursi in risultati concreti e duraturi per l’economia calabrese».

Confartigianato sottolinea la volontà di proseguire nel percorso di confronto già avviato con l’assessore Calabrese, riconoscendone l’impegno e la sensibilità verso le esigenze delle micro e piccole imprese.

«Il confronto con i corpi intermedi – aggiungono – rappresenta uno strumento indispensabile per costruire politiche efficaci, capaci di tradurre in azioni reali le potenzialità della nostra regione».

Tra i temi più urgenti, Confartigianato indica il rifinanziamento del fondo regionale per l’artigianato, un meccanismo fondamentale per sostenere gli investimenti, la digitalizzazione e i processi di innovazione delle imprese calabresi.

«Il fondo – spiegano Ascioti e Barbalace – è uno strumento strategico che permette di accompagnare le aziende nei loro percorsi di crescita e di miglioramento competitivo. Garantirne la continuità significa sostenere chi ogni giorno contribuisce a creare valore, occupazione e coesione sociale nei territori».

L’associazione ribadisce che l’artigianato costituisce una delle colonne portanti del sistema produttivo regionale. «Le micro, piccole e medie imprese – concludono – rappresentano il 99% del tessuto economico calabrese.

In un momento di incertezza come quello attuale, segnato dalle difficoltà che attraversano non solo l’Italia ma l’intero scenario europeo, è essenziale assicurare strumenti di sostegno stabili e politiche orientate alla crescita. L’artigianato è motore di sviluppo, custode di saperi e innovazione: investire su questo settore significa investire sul futuro della Calabria».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *