Riceviamo e pubblichiamo

L’assessorato all’Agricoltura della Regione Calabria informa che Arcea liquida oltre 23 milioni di euro agli agricoltori calabresi.

Di fatto, il decreto di pagamento Psr n. 0182 ammonta esattamente alla somma di 13.353.023,59 euro, spalmata tra le seguenti misure: 477.006,09 euro  – misura 16 (Cooperazione); 5.781.508,96 euro – misura 19 (Sostegno allo sviluppo locale Leader); 85.500 – misura 2 (Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole); 358.304,11 euro – misura 3 (Regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari); 5.088.479,9 euro – misura 4 (Regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari); 419.400,00 euro – misura 6 (Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese); 531.734,72 euro – misura 7 (Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali); 611.089,81 euro – misura 8 (Sviluppo delle aree forestali).

Ulteriori 10 milioni di euro, esattamente 10.267.779,12, sono stati erogati in questa settimana con decreti Psp 2023/2027 n. 22 (862.021,56 euro).

E n. 23 (900.089,26 euro) riguardanti gli interventi Sra 01-13-14-29 e 30 (saldo 2024 – integrato, effluenti, razze autoctone, biologico e benessere); con decreti Psr  2014/2022 n. 183 (8.040.190,92 euro).

Comprendente misure strutturali 1-2-3-4 (fondi euri)-6-7-8-16 e 19  e misure a superficie 8 e 13 annualità 2024, e n. 184 (465.477,38 euro ) saldo misura 13 annualità 2024.

In totale sono stati liquidati 23.620.802,71 euro.

Pubblicazione graduatoria definitiva del bando investimenti in infrastrutture

Ci sono progetti di viabilità e di realizzazione acquedotti rurali, ma anche interventi per la fruizione turistica delle comunità rurali, nei progetti dei 246 comuni calabresi finanziati con le risorse della nuova programmazione rurale della Regione Calabria, Csr 2023/2027, Intervento SRD07.

In tutto, oltre 36 milioni di euro che saranno utilizzati per realizzare infrastrutture utili per lo sviluppo rurale del territorio con l’agricoltura che diventa motore di sviluppo locale.

Tutti finanziati i progetti valutati positivamente dalla Commissione, con uno impegno importante di semplificazione del dipartimento Agricoltura.

Che, in poco più di 90 giorni dal termine della presentazione delle domande, ha permesso di arrivare alla graduatoria definitiva.

Un risultato particolarmente significativo che rappresenta un cambio di passo in termini di rapidità procedurale.

“Con la pubblicazione della graduatoria definitiva – dichiara l’assessore regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo– si è avviata una fase importante del percorso di sostegno alle aree rurali calabresi.

Siamo riusciti a garantire la copertura di tutte le domande ammissibili, riconoscendo il valore strategico degli investimenti infrastrutturali per la competitività agricola e lo sviluppo locale.

A breve, inoltre – conclude Gallo – sarà pubblicato un nuovo bando, che utilizzerà le risorse residue già stanziate e ulteriori risorse per le quali il Dipartimento si è già attivato per la loro individuazione con la Commissione Europea, con priorità riservata ai Comuni che non sono stati ammessi in questa prima procedura, così da assicurare un sostegno diffuso e inclusivo su tutto il territorio regionale.”

La graduatoria definitiva, approvata con Dgr n. 14646 del 15/10/2025 è pubblicata sul sito www.calabriapsr.it al link https://www.calabriapsr.it/news/2295-bando-per-i-comuni-approvazione-graduatoria-definitiva-csr-calabria-23-27-intervento-srd07

Commemorazione Fortugno a Locri

Vent’anni fa la ‘ndrangheta colpiva al cuore le istituzioni democratiche della Calabria, assassinando il vicepresidente del Consiglio Regionale, Francesco Fortugno.

Un delitto che ha segnato profondamente la nostra terra, una ferita aperta nella coscienza collettiva. Ma anche l’inizio di una reazione civica e culturale: i volti e le voci dei giovani sono ancora oggi un monito e una speranza; l’impegno delle Istituzioni è sempre rivolto alla rinascita della nostra terra.

E oggi è nostro dovere tenere viva la memoria di quel sacrificio.

In questa giornata, il mio pensiero va alla famiglia Fortugno e a tutti coloro che, ogni giorno, scelgono di stare dalla parte della legalità, della trasparenza e della giustizia.

Locri, città sfregiata da un delitto assurdo, ha saputo reagire. La Calabria ha saputo reagire. Sta a noi, oggi, continuare su quella strada. La memoria è impegno”.

Così l’assessore al Lavoro e al Turismo della Regione Calabria, Giovanni Calabrese, ha ricordato Francesco Fortugno, intervenendo oggi alla Locri alla XX commemorazione dalla morte, alla quale hanno, tra gli altri, partecipato il ministro della Salute, Orazio Schillaci, la vedova Fortugno, Maria Grazia Laganà, il sindaco di Locri, Giuseppe Fontana, e le scuole del territorio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *