Regione CalabriaRegione Calabria

Riceviamo e pubblichiamo

Portare alla famiglia la vicinanza umana e morale della Regione Calabria, prima ancora che il necessario sostegno istituzionale: è con questo spirito che l’assessore regionale all’Inclusione sociale, Sussidiarietà e Welfare, Pasqualina Straface, in rappresentanza del Presidente Roberto Occhiuto, ha incontrato questa mattina Sabina Radu, 40enne affetta da sclerosi laterale amiotrofica dal 2019, e il marito Sergio Carrozza, caregiver familiare e a sua volta affetto da patologia oncologica.

La giornata si è articolata in due momenti distinti.

In apertura si è svolto un incontro operativo presso il Comune di Taurianova con il Sindaco Rocco Biasi, finalizzato a condividere lo stato attuale dell’assistenza, definire i bisogni urgenti e coordinare l’intervento integrato tra Comune, ASP e Dipartimento regionale.

A seguire, l’Assessore Straface – insieme agli operatori dei servizi sociali comunali, ai referenti dell’ASP, ai funzionari regionali e all’Amministratore di sostegno della signora Radu – ha fatto visita ai coniugi presso la loro abitazione, per constatare direttamente la situazione e garantire un supporto concreto e immediato.

L’incontro è stato particolarmente significativo e proficuo. Alla signora Radu e al coniuge l’Assessore ha illustrato in modo dettagliato l’intera rete dei servizi socio-sanitari che la Regione Calabria può mettere a disposizione nei casi di particolare complessità assistenziale.

Nonostante le grandi difficoltà comunicative dovute alla patologia, la signora Sabina – che può esprimersi esclusivamente tramite ausili oculari – insieme al marito, ha espresso il proprio consenso all’avvio di un Piano Assistenziale Individualizzato (PAI) ed alla conseguente attivazione del servizio ADI di terzo livello, che garantisce un’assistenza domiciliare continuativa attraverso un approccio multidisciplinare di natura sanitaria.

Progetto Akis

La Regione Calabria ospita “Akis – Esperienze, valutazione e prospettive”, l’evento nazionale dedicato al sistema della conoscenza.

E dell’innovazione in agricoltura – che si terrà giovedì 20 e venerdì 21 novembre, dalle ore 9.30, alla Cittadella regionale a Catanzaro – e che vede la partecipazione della Commissione europea, del ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste e di 11 Regioni italiane.

La stampa è invitata a partecipare alla due giorni di confronto che riunisce istituzioni, ricercatori, tecnici, valutatori, imprese agricole e rappresentanti del mondo dell’innovazione, con l’obiettivo di rafforzare l’Akis (Agricultural Knowledge and Innovation Systems).

Il sistema nazionale che collega ricerca, formazione, consulenza, imprese e istituzioni per rendere l’agricoltura più sostenibile, digitale e competitiva.

L’Akis rappresenta un elemento chiave per accelerare la diffusione dell’innovazione, sostenere la transizione ecologica, favorire la sicurezza alimentare, tutelare la biodiversità e migliorare l’efficienza nell’uso delle risorse, grazie alla cooperazione tra tutti gli attori della conoscenza.

La Calabria si pone così al centro del dialogo nazionale sull’innovazione agricola, promuovendo modelli avanzati di sviluppo rurale e affrontando le sfide della nuova Politica agricola comune (Pac), dai meccanismi di governance ai servizi di consulenza, fino alla formazione e alla valutazione delle politiche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *