Regione CalabriaRegione Calabria

Riceviamo e pubblichiamo

Nuova linfa per agriturismi, fattorie didattiche e fattorie sociali arriva dalla Regione Calabria che ha pubblicato la graduatoria definitiva dell’Avviso Sostegno ad interventi di diversificazione e multifunzionalità delle imprese agricole” (Misura 6, Intervento 6.4.1) del Programma di sviluppo rurale 2014-2022.

L’iniziativa mira a rafforzare il sistema delle imprese agricole calabresi favorendo lo sviluppo di attività connesse e complementari a quella principale. Il bando sostiene, in particolare, interventi finalizzati alla creazione o all’ammodernamento di Fattorie sociali, che offrono servizi di agricoltura sociale e inclusione; Fattorie didattiche, impegnate in percorsi di educazione ambientale e alimentare; Piccoli impianti di trasformazione e spazi aziendali per la vendita diretta di prodotti; Agriturismi, come strumento di valorizzazione del territorio e dell’accoglienza rurale.

La graduatoria definitiva, predisposta da Fincalabra a seguito dell’esame delle istanze di riesame, individua le aziende ammesse a contributo per un importo totale di circa 1 milione di euro.

Che consentirà di sostenere progetti che puntano a diversificare le fonti di reddito aziendale, migliorare la qualità dei servizi offerti e promuovere la multifunzionalità come leva di sviluppo sostenibile per le aree rurali.

“Questo bando rappresenta un tassello importante della nostra strategia per rafforzare la filiera agrituristica e la multifunzionalità delle aziende agricole calabresi – ha spiegato l’assessore all’agricoltura Gianlica Gallo -.Investire su fattorie sociali e didattiche, agriturismi e attività di trasformazione significa creare valore aggiunto, occupazione e presidio del territorio”.

Il provvedimento è pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria e sul portale www.calabriapsr.it, al link https://www.calabriapsr.it/news/2310-psr-calabria-2014-2022-sostegno-ad-interventi-di-diversificazione-e-multifunzionalita-delle-imprese-agricole-misura-06-intervento-6-4-1-approvazione-graduatoria-definitiva-2 dove è consultabile l’elenco completo delle domande ammesse e non ammesse a finanziamento.

Bando Fri Calabria

“Oggi si aggiunge un ulteriore tassello alle politiche a sostegno del sistema imprenditoriale messe in campo dall’amministrazione regionale, con una nuova iniziativa, in collaborazione con Cassa depositi e Prestiti e ABI, volta a supportare le imprese calabresi attraverso finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto”.

Si tratta di uno strumento innovativo che promuove investimenti produttivi e progetti di innovazione per sostenere le imprese di ogni dimensione, sia PMI che Grandi imprese e lo sviluppo delle filiere strategiche del territorio già programmato dalla precedente Giunta, con l’assessore Rosario Varì, il dirigente generale del settore, Paolo Praticò, e il dirigente di settore Valeria Scopelliti.

Obiettivo è quello di rafforzare la competitività delle piccole e medie imprese e consolidare la presenza delle grandi imprese in Calabria, oltre a contribuire all’occupazione stabile e qualificata.

La misura potenzia la leva finanziaria a favore delle imprese, con un effetto moltiplicatore stimato di circa 120 milioni di euro di nuovi investimenti complessivi, a fronte di una dotazione complessiva di 105 milioni di euro, grazie al modello di cofinanziamento che prevede la compartecipazione di risorse regionali, di CDP e del sistema bancario (35 mln cadauno), cui si aggiunge il capitale privato delle imprese pari al 10%.

L’Avviso pubblico regionale consentirà alle imprese di sostenere la realizzazione di nuovi impianti, l’ampliamento e la diversificazione di attività esistenti per la trasformazione ecologica e digitale delle aziende nei settori manifatturiero, dei servizi all’industria e delle tecnologie avanzate.

“La Regione Calabria continua a investire sulla crescita del tessuto imprenditoriale, facilitando l’accesso al credito e incentivando l’innovazione. Con il FRI Calabria vogliamo creare nuove opportunità per le imprese e attrarre investimenti sul territorio, contribuendo a rendere strutturali gli andamenti positivi che si registrano sui livelli di attività economica regionale, nonché sui livelli occupazionali, entrambi in crescita nel primo semestre del 2025” conclude l’Assessore Calabrese

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *