Regione CalabriaRegione Calabria

Articolo tratto da portale ticonsiglio.com

La Regione Calabria ha indetto una selezione pubblica per incarichi di lavoro nel settore della cultura.

Saranno individuati bibliotecari, archivisti, esperti di comunicazione e fotografi, ai quali conferire incarichi individuali di lavoro autonomo in qualità di business manager per l’attuazione del progetto “Strategie e piattaforme digitali per il patrimonio culturale”.

Previsto corrispettivo pari a € 42.987,96 (importo lordo complessivo attività), per un massimo di 12 giorni lavorativi al mese.

Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 12 dicembre 2024.

Di seguito presentiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come presentare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile l’avviso pubblico da scaricare e consultare.

SELEZIONE REGIONE CALABRIA PER ESPERTI SETTORE CULTURALE
È stata indetta dalla Regione Calabria una selezione per conferire incarichi individuali, con contratti di lavoro autonomo, a sei esperti di particolare e comprovata specializzazione per poter dare attuazione al progetto del PNRR “Strategie e piattaforme digitali per il patrimonio culturale”. In particolare saranno selezionate le seguenti figure professionali:

n. 1 Profilo Bibliotecario;
n. 3 Profili Archivista;
n. 1 Profilo Fotografo;
n. 1 Profilo Esperto in Comunicazione.
I professionisti selezionati saranno impegnati quali “Business Manager”, ovvero figure operative esperte di dominio con competenze tecniche, di controllo e di supporto. Operano su più cantieri, a seconda della complessità del cantiere, della numerosità e della tipologia di oggetti da digitalizzare.

DURATA E COMPENSO PER GLI INCARICHI
I professionisti selezionati dalla Regione Calabria dovranno svolgere la propria attività senza vincolo di subordinazione e/o di osservanza di orario di lavoro, dotandosi di quanto necessario per rendere autonoma la stessa (hardware, software, comunicazione, mobilità).

Le sedi dei cantieri di digitalizzazione previsti dal piano regionale sono indicati nell’elenco di cui all’Allegato 1, parte integrante dell’avviso.

L’incarico avrà una durata dalla sottoscrizione del contratto e fino alla chiusura delle attività previste dall’intervento, e comunque non oltre il 30 giugno 2026.

Il corrispettivo per ogni figura professionale è pari a € 42.987,96 (importo lordo complessivo attività), per un massimo di 12 giorni lavorativi al mese.

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare alla selezione indetta da Regione Calabria le persone in possesso dei seguenti requisiti:

cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o cittadinanza di paesi terzi con regolare permesso di soggiorno;
godimento dei diritti civili e politici;
non aver riportato condanne penali passate in giudicato per reati contro la pubblica amministrazione, il patrimonio e la fede pubblica, non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione o di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale;
non essere sottoposti a procedimenti penali per gli stessi reati di cui al punto che precede o per reati di particolare gravità che escludono la costituzione di un rapporto di pubblico impiego;
non trovarsi in nessuna altra ipotesi di incapacità a contrattare con la pubblica amministrazione e non aver avuto l’applicazione di alcuna delle sanzioni o misure cautelari che impediscono di contrarre con la pubblica amministrazione;
non trovarsi in nessun’altra situazione di inconferibilità, incompatibilità e/o conflitto d’interesse rispetto all’incarico da ricoprire;
l’assenza di condizioni di violazione del divieto di cui all’art. 53, comma 16-ter, del D. Lgs. n.165 del 2001;
disporre di adeguate conoscenze e competenze in relazione all’utilizzo dei principali strumenti informatici (elaborazione testi, foglio elettronico, presentazioni, banche dati, internet, posta elettronica);
non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione e di non essere stato dichiarato decaduto da altro impiego pubblico per averlo conseguito mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile;
non essere lavoratore privato o pubblico collocato in quiescenza;
non incorrere in alcuna delle cause di incompatibilità.

REQUISTI SPECIFICI
Ai candidati è inoltre richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici:

BIBLIOTECARIO

Diploma di laurea quadriennale vecchio ordinamento o laurea magistrale in Archivistica e Biblioteconomia oppure altre Lauree Magistrali purché in possesso di diploma di specializzazione o master universitario di secondo livello o dottorato di ricerca in discipline attinenti al profilo ricercato o diploma rilasciato dalla Scuola Vaticana di Biblioteconomia (corso biennale);
Comprovata e documentata esperienza lavorativa, per un periodo non inferiore a 36 mesi nell’ambito di:
– Riordino di biblioteche e inventariazione in ambito bibliografico;
– Utilizzo dei principali software di descrizione bibliografica;
– Formazione e assistenza all’uso di sistemi informativi inerenti i beni bibliografici;
– Standard nazionali e internazionali bibliografici.

ARCHIVISTA

Diploma di laurea quadriennale vecchio ordinamento o Laurea magistrale in Archivistica e Biblioteconomia oppure Altre Lauree Magistrali purché in possesso di diploma di specializzazione o master universitario di secondo livello o dottorato di ricerca in discipline attinenti al profilo ricercato o diploma rilasciato da:
– Scuola di Specializzazione in beni archivistici e librari;
– Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica;
– Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica.
Comprovata e documentata esperienza lavorativa, per un periodo non inferiore a 36 mesi nell’ambito di:
– Riordino di biblioteche e inventariazione in ambito bibliografico;
– Utilizzo dei principali software di descrizione bibliografica;
– Formazione e assistenza all’uso di sistemi informativi inerenti i beni bibliografici;
– Standard nazionali e internazionali bibliografici.

FOTOGRAFO

Diploma di scuola superiore di secondo grado o titoli equiparati;
Comprovata e documentata esperienza per un periodo complessivo non inferiore a 36 mesi nei seguenti ambiti:
– Campagne fotografiche e/o di digitalizzazione di beni culturali;
– Produzione e postproduzione di documentazione multimediale.

ESPERTO IN COMUNICAZIONE

Diploma di laurea o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
Comprovata esperienza complessiva non inferiore a 36 mesi, in uno o più dei seguenti ambiti:
– comunicazione e promozione nei settori della cultura, dei beni e degli attrattori culturali e del turismo sostenibile;
– progettazione, ideazione e organizzazione di attività di comunicazione – eventi, campagne di comunicazione e promozione – nei settori della cultura, dei beni e degli attrattori culturali e del turismo sostenibile;
– elaborazione testi;
– esperienza in attività editoriale mediante redazione di pubblicazioni, ricerche, newsletter, ecc;
– conoscenza della lingua inglese.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
La selezione delle candidature avviene tramite valutazione per titoli e del curriculum vitae secondo i criteri indicati nei bandi, ai fini dell’attribuzione del punteggio per ogni singolo profilo richiesto.

Concorrono alla valutazione: i titoli, gli anni di attività professionale e le esperienze maturate espressamente indicati durante la compilazione della candidatura su inPA .

Al termine della selezione la Commissione predisporrà un elenco finale per ciascun profilo contenente i nominativi dei candidati secondo l’ordine di valutazione. Il punteggio complessivo ai fini della graduatoria per ciascun profilo, sarà costituito dalla sommatoria dei punteggi conseguiti per i titoli dichiarati.


COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione alla selezione di Regione Calabria deve essere presentata entro il 12 dicembre 2024, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link:

https://www.inpa.gov.it/bandi-e-avvisi/dettaglio-bando-avviso/?concorso_id=1abb5f832e234ebdb61cce6715e209d3.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.

Per partecipare i candidati devono essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Dei risultati della selezione dovrà essere data pubblicità mediante pubblicazione sito web istituzionale di Regione Calabria, nella Sezione Concorsi e Selezioni del Dipartimento Sviluppo Economico, e sul sito inPA.

Ai candidati risultati vincitori della selezione verrà inviata a mezzo PEC apposita comunicazione recante l’indicazione della data di sottoscrizione del contratto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *