Riceviamo e pubblichiamo
“I risultati del Governance Poll 2025 che vedono il presidente Roberto Occhiuto tra i governatori più apprezzati d’Italia rappresentano un riconoscimento importante non solo per la sua persona, ma per l’intera Calabria.
Un consenso che cresce nel tempo – +3,5% rispetto al 2021 – è il segno tangibile di un’azione amministrativa vicina ai bisogni dei cittadini.
Vivo ogni giorno l’impegno della Giunta regionale nel sostenere il diritto allo studio.
Nel valorizzare la scuola calabrese.
E nel costruire un futuro più solido per le nostre ragazze e i nostri ragazzi; interventi anche nel campo dei lavori pubblici e delle infrastrutture con opere che potranno favorire la crescita e il benessere della popolazione.
Questo dato ci incoraggia a proseguire il lavoro con ancora più forza, convinti che la Calabria possa e debba continuare a crescere”.
Nota 2
“Il dato emerso dal Governance Poll 2025, che vede il Presidente Roberto Occhiuto tra i governatori più apprezzati d’Italia – con il 58% di gradimento e un +3,5% rispetto al 2021 – è un segnale importante, che riflette la fiducia crescente dei calabresi nelle istituzioni regionali.
In un periodo complesso, segnato da emergenze sociali, difficoltà economiche e nuove fragilità, questo risultato ci incoraggia a proseguire il lavoro intrapreso. Come assessorato alle Politiche Sociali stiamo cercando di dare risposte concrete alle persone più vulnerabili, promuovendo l’inclusione, rafforzando i servizi territoriali e costruendo reti di sostegno più vicine ai cittadini.
Non siamo ad un punto di arrivo, ma questo gradimento segna un passaggio che rafforza la responsabilità di tutti noi che dobbiamo continuare a lavorare per una Calabria più giusta, coesa e attenta a chi ha più bisogno”.
Nota 3
“Il posizionamento del presidente Roberto Occhiuto tra i governatori più apprezzati d’Italia, con il primo posto assoluto nel Mezzogiorno, rappresenta un segnale forte e chiaro.
È la conferma che i cittadini calabresi riconoscono la serietà, la coerenza e la visione di un governo regionale che ha saputo affrontare con determinazione tante sfide complesse.
L’aumento del consenso rispetto al 2021, certificato dal Governance Poll 2025, la rilevazione sul gradimento dei presidenti di Regione realizzata ogni anno da Noto Sondaggi per “Il Sole 24 Ore”, premia un lavoro costante.
Che ha riportato la nostra Regione al centro del dibattito nazionale, rompendo vecchi schemi e dimostrando che anche il Sud può crescere.
Nel campo del lavoro, del turismo e dell’ambiente, stiamo raccogliendo i frutti di una programmazione seria: incentivi per l’occupazione, attenzione alle imprese, rilancio degli aeroporti e dell’offerta turistica, e valorizzazione del nostro straordinario patrimonio naturale e paesaggistico.
Questo riconoscimento rafforza il nostro impegno dell’intera Giunta regionale e ci stimola a proseguire il percorso intrapreso”.
Nota 4
“La crescita del consenso di Roberto Occhiuto rispetto al 2021, che secondo il risultato del Governance Poll 2025 vede il nostro presidente al quinto posto tra i governatori più apprezzati d’Italia e primo tra quelli del Sud, rappresenta un segnale politico significativo.
Un dato che testimonia il radicamento del buon governo del centrodestra in Calabria, fondato su serietà, concretezza e capacità amministrativa.
Un riconoscimento che dimostra, altresì, che i calabresi apprezzano l’impegno quotidiano e la trasparenza con cui viene guidata la Regione e rafforza ancora di più la solidità politica di questa esperienza di governo.
Come assessore della Giunta Occhiuto e come esponente di Forza Italia, non posso che leggere con soddisfazione questo risultato, che motiva tutti noi a continuare con impegno e responsabilità il lavoro per lo sviluppo della Calabria”.
Nota 5
“Il riconoscimento ad Occhiuto importante indicatore dell’opinione pubblica calabrese.
I dati del Governance Poll 2025, che collocano il presidente Roberto Occhiuto tra i cinque governatori più stimati d’Italia e primo tra quelli del Sud, rappresentano un indicatore interessante dello stato dell’opinione pubblica in Calabria.
Un consenso in crescita, +3,5% rispetto al 2021, che riflette probabilmente anche l’impatto di alcune scelte amministrative che hanno inciso sul tessuto economico e produttivo della regione.
In questi anni abbiamo avviato percorsi concreti per rafforzare la competitività della Calabria: interventi mirati per le imprese e il lavoro portato avanti, anche in settori strategici come l’innovazione e le energie rinnovabili, comincia a produrre concretezze tangibili.
Il risultato del sondaggio è uno stimolo a continuare con determinazione sulla strada intrapresa.
C’è ancora molto da fare, ma è evidente che la Calabria sta provando a uscire da una lunga stagione di immobilismo, con scelte che guardano allo sviluppo sostenibile e all’equità territoriale.”