Riceviamo e pubblichiamo

Il sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita, ha espresso le proprie congratulazioni ai nuovi consiglieri regionali espressione della Città Capoluogo di Regione.

“Voglio rivolgere i più sinceri auguri di buon lavoro, in particolare, a Filippo Mancuso e a Marco Polimeni per l’importante risultato elettorale che consentirà loro di rappresentare gli interessi della nostra comunità all’interno della massima assise calabrese”.

Dal primo cittadino anche un ringraziamento speciale a quanti hanno preso parte alla macchina elettorale e che si sono spesi proficuamente per garantire il buon andamento delle operazioni legate al voto.

“Grazie agli ingenti sforzi organizzativi e logistici messi in campo dall’amministrazione comunale, è stato possibile pianificare e dare seguito in maniera precisa e tempestiva ai vari adempimenti.

Per questo motivo, tengo ad evidenziare l’ottimo lavoro di tutto il personale comunale, dispiegato nelle varie sezioni e nella cabina di regia a Palazzo De Nobili che è stata egregiamente coordinata dalla segretaria generale Vincenzina Sica, con il dirigente del settore anagrafe, Antonino Ferraiolo, e la responsabile dell’ufficio elettorale, Anastasia Migliaccio, quest’ultima al suo primo incarico.

Altrettanto prezioso è stato il lavoro degli addetti esterni, guidati dal funzionario P.O. Fabio Gualtieri, che hanno contribuito al positivo espletamento delle attività”.

Ance Calabria

Ance Calabria formula i migliori auguri di buon lavoro al presidente della Regione Roberto Occhiuto, rieletto con ampio consenso. L’associazione dei costruttori calabresi guidata dal presidente Roberto Rugna esprime apprezzamento per la fiducia confermata dai cittadini e ribadisce la propria disponibilità a collaborare con la nuova Giunta regionale per affrontare le priorità che riguardano il futuro economico e infrastrutturale della Calabria.

Nel documento programmatico “Costruire il futuro”, presentato alla vigilia del voto, Ance Calabria ha individuato le linee guida di una politica industriale fondata su sviluppo, sostenibilità e lavoro qualificato.

“La nuova legislatura regionale rappresenta un passaggio decisivo per il rilancio strutturale della Calabria – afferma il presidente Rugna –. È necessario costruire un percorso di confronto stabile tra istituzioni e sistema produttivo, valorizzando il ruolo dell’edilizia come motore di crescita, innovazione e occupazione.”

Cgil

La Cgil Calabria augura buon lavoro al presidente della Regione Roberto Occhiuto.

Nel rispetto dei ruoli e delle funzioni, l’organizzazione sindacale si augura un sereno confronto a partire dai punti programmatici.

Inviati nelle scorse settimane a tutti i candidati nei quali vengono elencati priorità, proposte e rivendicazioni.

Confartigianato

presidente e il segretario di Confartigianato Imprese Calabria, Salvatore Ascioti e Silvano Barbalace, a nome degli artigiani e delle piccole imprese della regione, formulano i migliori auguri di buon lavoro al riconfermato presidente della Regione Roberto Occhiuto.

“Confidiamo – dichiarano Ascioti e Barbalace – nell’impegno fermo e coeso del presidente Occhiuto per affrontare, con il pieno coinvolgimento delle parti sociali, le tante questioni che interessano la Calabria.

Al presidente offriamo il nostro contributo di proposte e collaborazione per sostenere le azioni di rilancio e di crescita della regione”.

Confartigianato auspica inoltre un dialogo costante e costruttivo con i futuri assessori e i dipartimenti competenti, nella convinzione che solo attraverso un confronto stabile con il tessuto produttivo si possano individuare soluzioni efficaci per l’economia calabrese.

“L’artigianato e le micro e piccole imprese – concludono Ascioti e Barbalace – rappresentano il 99% del sistema produttivo regionale.

Porre queste realtà al centro delle politiche economiche significa valorizzarne la capacità di generare occupazione, sviluppo, innovazione e coesione sociale, nell’interesse generale della Calabria”.

Nuova Genesi

Come Presidente del Movimento Politico Nuova Genesi, e a nome dell’intero Movimento, desidero esprimere le più sincere congratulazioni al Presidente Roberto Occhiuto per la sua riconferma alla guida della Regione Calabria.

La fiducia rinnovata dei cittadini rappresenta anche una grande responsabilità nei confronti di una terra che ha ancora bisogno di attenzione, coesione e sviluppo. Un augurio speciale va a tutti i neo eletti consiglieri regionali, chiamati a rappresentare le istanze delle diverse province calabresi con spirito di servizio, onestà e visione comune.

In modo particolare, desideriamo rivolgere un caloroso augurio ai consiglieri eletti nella provincia di Catanzaro, cuore istituzionale e amministrativo della Calabria, affinché possano portare avanti le istanze del territorio con forza, competenza e dedizione. In questa nuova fase politica, ci attendiamo una Calabria che sappia camminare unita, superando divisioni territoriali e campanilismi, valorizzando ogni realtà locale per le sue peculiarità e potenzialità.

Rivolgiamo un appello al Presidente Occhiuto e all’intero Consiglio Regionale affinché ci sia maggiore attenzione e rispetto per tutte le province calabresi, nessuna esclusa. È fondamentale che lo sviluppo e le risorse regionali siano distribuiti con equità, sostenendo non solo i grandi centri ma anche i territori interni e le comunità più piccole, spesso dimenticate ma ricche di storia, cultura e identità.

Particolare attenzione va a Catanzaro, capoluogo di Regione, che deve tornare ad essere valorizzato per il suo ruolo istituzionale, amministrativo e culturale. La città merita investimenti e una visione strategica che la rilanci come centro di riferimento regionale, nel pieno rispetto della sua funzione e della sua dignità.

Il nostro auspicio è che, in questa nuova legislatura, si affermi una politica regionale fondata sull’equilibrio, sulla partecipazione e sulla giustizia territoriale. Solo così la Calabria potrà crescere in modo armonioso e diventare una regione capace di offrire opportunità a tutti i suoi cittadini, da Reggio a Cosenza, da Crotone a Vibo, fino a Catanzaro, capoluogo di una Calabria che vuole risorgere e guardare avanti.

Ebac

La Presidenza dell’Ente Bilaterale Artigianato Calabrese esprime le più vive congratulazioni al presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto per la sua riconferma.

In particolare il presidente di Ebac Francesco Pellegrini, già vice presidente Confartigianato Calabria, auspica un dialogo costruttivo e continuo con la nuova amministrazione regionale, fondamentale per sostenere e valorizzare le imprese artigiane del territorio in vista dei prossimi passaggi di confronto con le parti sociali maggiormente rappresentative.

“In una regione come la nostra – afferma Pellegrini –  nella quale l’industria e la grande impresa sono quasi inesistenti, occorre valorizzare e sostenere la microimpresa che rappresenta l’ossatura del sistema produttivo calabrese e la principale fonte di impiego dei lavoratori”.

Anche il vice presidente dell’Ente Bilaterale artigiano Benedetto Cassala, coordinatore regionale UIL Artigianato Calabria, nell’esprimere le congratulazioni al Presidente Occhiuto, invita la politica regionale tutta a guardare con maggiore attenzione i temi della sicurezza sul lavoro e delle politiche sociali in particolare, con azioni maggiormente incisive sulle politiche attive, welfare, e sostegno alle imprese che assumono o creano lavoro stabile.

L’Ente Bilaterale Artigianato ricorda di avere recentemente introdotto in Calabria, strumenti di sostegno validi ed efficienti, come il Fondo Infortuni rivolto ai lavoratori e ai titolari che subiscono gravi incidenti finanche ai loro familiari e il Fondo Sostegno al Reddito, che interviene con sussidi importanti, in caso di calamità naturali come quello verificatosi un anno fa nella piana di Lamezia, dove Ebac è intervenuta con erogazioni economiche nel giro di qualche settimana.

Mettendo insieme le forze e le capacità, conclude l’Ebac,  si possono senza alcun dubbio migliorare gli strumenti di supporto e raggiungere gli obiettivi comuni di incremento del benessere di imprese e di lavoratori calabresi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *