“L’agricoltura calabrese merita politiche serie e misure concrete, non l’ennesima campagna elettorale fatta di promesse”. Lo dichiara Giuseppe Giorno, candidato al Consiglio regionale con il Movimento 5 Stelle, illustrando le proposte per il settore agricolo.

“Sosteniamo il passaggio a un contributo basato sul fatturato reale e non sulla superficie – spiega Giorno – perché sia il lavoro degli agricoltori a essere premiato, non i metri quadrati.

Allo stesso tempo, serve un approccio completamente nuovo al problema della fauna selvatica”.

Il candidato pentastellato denuncia l’assurdità della normativa attuale: “Oggi un agricoltore per difendere i propri campi dai cinghiali deve acquistare una carabina con il binocolo, ottenere autorizzazioni complicate e persino produrre una relazione geologica per sotterrare gli eventuali cinghiali abbattuti.

È una follia burocratica che va superata con interventi strutturali”. Sul tema Pac, Giorno assicura: “Lavoreremo per garantire l’indennità compensativa a chi coltiva nelle zone svantaggiate, combattendo gli sprechi e premiando chi mantiene vivo il territorio”.

Tra le proposte anche un progetto di educazione alimentare: “Presenteremo una legge per permettere alle scuole di visitare le aziende agricole, avvicinando i giovani alla nostra cultura rurale e al consumo consapevole”.

Sul capitolo risorse idriche, Giorno ricostruisce la storia della concessione silana: “La gestione dei bacini della Sila fu affidata a privati nel 1969, prima ancora che la Regione Calabria esistesse. Nessun governatore eletto dal popolo firmò quell’accordo.

Nel 2021, l’intesa con A2A è stata siglata dal presidente facente funzione Spirlì, ereditando scelte mai validate democraticamente”. “Ora basta – conclude Giorno –. Serve una gestione pubblica e trasparente delle risorse idriche, nell’interesse dei calabresi e non delle multinazionali.

Con Pasquale Tridico avremo il coraggio di rompere questo sistema opaco che penalizza agricoltori e cittadini”. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *