Riceviamo e pubblichiamo
“La Green Community è la soluzione giusta, il vettore per aiutare i Sindaci a lavorare insieme, a generare comunione, a riorganizzare gli uffici, ad avere nuova managerialità per gli Enti locali.
Lo abbiamo detto ieri pomeriggio a Maierà, con il Sindaco Ivano Russo e molti Amministratori locali, Sindaci e Candidati alle prossime elezioni regionali in Calabria.
Li ringrazio. Perché qui è stata di recente candidata una Strategia di Green Community sul bando nazionale PNRR, è in graduatoria e auspichiamo possa essere finanziata.
È chiaro però che noi tutti siamo al lavoro per rafforzare l’azione dei Comuni insieme.
Lo facciamo con il Progetto Italiae della Presidenza del Consiglio dei Ministri che con Giovanni Vetritto, Paola D’Avena, Teresa Costa, sostiene l’azione delle Green Community e delle Unioni quale strumento decisivo per supportare i Comuni nell’essere meno soli e meno fragili.
È fondamentale. Il Rapporto Montagne Italia, che ieri abbiamo analizzato anche con Rosaria Succurro, Presidente della Provincia di Cosenza, Sindaca di San Giovanni in Fiore, lo dice chiaramente.
Si vince solo nel NOI dei Comuni insieme, facendo unione, non fondendo e distruggendo i campanili, ma riorganizzandosi e costruendo perequazioni territoriali. Questo è l’impegno anche per la Calabria verso le elezioni e Maierà, anche con un ponte tibetano che verrà presto finanziato, unisce paesi e unisce strategie di sviluppo locale, per rigenerare pezzi di Appennino che non sono margine del Paese e non cercano assistenza dalla Cittadella, da Catanzaro o da Roma.
Sono propulsori di sviluppo, come mi insegna Antonio Nicoletti di Legambiente. Aree interne non sono certo queste. Qui siamo nella montagna che interagisce strategicamente con la costa e le grandi città. Senza ruolo da comprimario, bensì innovando e sperimentando”.
Lo ha detto Marco Bussone, Presidente Uncem, a Maierà, prima di otto tappe fino a sabato in Calabria, per incontrare i candidati e le candidate alle elezioni e presentare il Rapporto Montagne Italia 2025. Doppio appuntamento oggi, 24 settembre, alle 10,30 a Longobucco e alle 17 a Camigliatello Silano.