Riceviamo e pubblichiamo

Per rendere la città di Lamezia Terme più efficiente e proiettarla verso un futuro migliore e costruire la nuova Lamezia, bisogna attuare, nei primi 100 giorni, il programma che Forza Italia si è prefissata, verificando tutte le risorse di entrata e di spesa e porre così in essere le relative azioni, partendo dalla riorganizzazione del personale comunale e dal completamento della pianta organica; offrendo maggiori servizi comunali e rendendo più accogliente e ospitale la casa comunale.

Così come bisogna attuare maggiori controlli in città per evitare disordine, negligenze e rifiuti ovunque; bisogna inoltre effettuare un censimento dei fabbricati pericolanti, in particolare nei centri storici e costruire una nuova entità urbana aperta e inclusiva da offrire all’intera Calabria.

Il programma elettorale del centrodestra prevede un modello di sviluppo attrattivo, sostenibile, vocazionale al passo coi tempi, che punta a far diventare Lamezia un centro nevralgico regionale per il turismo, la cultura, le terme, l’enogastronomia, l’artigianato, l’agricoltura, il commercio, il mare con la sua riviera dei tramonti.

Lamezia è città del design e della moda (grandi figure spiccano in questa città) come Anton Giulio Grande, così come è anche la città della produzione cinematografica (la Regione Calabria ha individuato Lamezia Terme città della fiction), della cultura, dello sport e dell’enogastronomici.

Lamezia Terme ha tutte le potenzialità per diventare città di mare: è importantissimo rilanciare un piano spiaggia con stabilimenti balneari, servizi e accoglienza turistica, con la possibilità anche di attrarre investimenti privati per l’edilizia alberghiera e ricettiva.

Lamezia deve investire nel settore vinicolo, valorizzando e incrementando anche un percorso promozionale enogastronomico all’interno delle bellezze storiche e paesaggistiche presenti sul nostro territorio, incentivando le numerose aziende vitivinicole.

Così come può diventare anche la città dell’olio, tanti i frantoi (40) che offrono olio di qualità, per un fatturato addirittura superiore allo stesso bilancio comunale.

La Regione Calabria in questo preciso settore, 
il 21/4/25, ha avviato investimenti per 3 milioni di euro (risorse Pnrr), per l’ammodernamento dei frantoi, su 16.567.725 complessivi.

Lamezia è la città di tutti! Dei sapori e dei colori, della ristorazione, dove il passato incontra il futuro, Lamezia è città della movida, che deve essere sempre più sana e sicura, attrattiva, per momenti di incontri e socialità.

Per questo servono politiche lungimiranti e condivise con la coalizione di centrodestra e sostenute anche dal Governo regionale e nazionale che oggi, e per almeno altri tre anni, è a guida centrodestra. Noi possiamo offrire tutto questo, a voi la scelta!

Nel tempo abbiamo visto consumarsi proposte come: Lamezia-Vibo la nuova provincia (Petronio), Lamezia e i paesi del corollario (Fittante); Lamezia-Catanzaro area vasta, di cui ancora si parla.

Idee che contengono le tracce per il nostro futuro. Lamezia è vero che offre centralità ma non ne trae vantaggio, perchè necessità di infrastrutture e servizi che la possano trasformare da città di transito a città capitale della Calabria.

Serve un programma che ponga in essere tutti i progetti esecutivi come Pnrr, PinQua, Agenda urbana e nuove risorse Europee. Lamezia è una città che merita tranquillità, sviluppo, prospettive per i giovani, assistenza per gli anziani, sicurezza per i cittadini, sviluppo ed una economia fiorente.

Abbiamo necessità di dare una svolta a questo territorio, oggi con Murone abbiamo l’opportunità di cambiare il volto del cuore della Calabria e portare Lamezia Terme ad essere la capitale del Mediterraneo.

Una città moderna al servizio dei cittadini con un respiro internazionale. Serve il voto del buon senso e della responsabilità.

Salvatore De Biase
Coordinatore Forza Italia Lamezia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *