Riceviamo e pubblichiamo. Foto Archivio
A Cropani, in provincia di Catanzaro, domani, alle ore 19,45, presentazione del volume “L’avventura del Cinematografo con Corrado Alvaro / Cineromanzi 1936/1950”, edito dalla Cineteca della Calabria.
Interverrà il sindaco Raffaele Mercurio, presidente della biblioteca comunale “Saverio Grande”, che sostiene l’iniziativa culturale, del regista cinematografico Eugenio Attanasio curatore dell’opera, dell’intellettuale e scrittore Marcello Furriolo già sindaco di Catanzaro, e di Domenico Levato medico prestato alla cultura.
Il volume è una elegante pubblicazione che raccoglie una serie di cineromanzi tratti da film ai quali collaborò lo scrittore di San Luca, che ebbe una intensa carriera di sceneggiatore e critico cinematografico.
L’evento rappresenta un’importante occasione per riscoprire e valorizzare la figura dello scrittore di San Luca e il suo importante contributo nel mondo del cinema italiano, in un periodo molto fiorente grazie agli interventi voluti dal regime.
La promozione dell’evento, lungi dall’essere esaustivo, per la complessa e variegata attività di Alvaro come sceneggiatore, dal primo film L’angelo ferito, passando per quelli più celebri Casta Diva, Noi Vivi, Caccia Tragica, Riso Amaro, sono ben 27 i film scritti da Alvaro che hanno contribuito alla storia del cinema italiano.
La matrice letteraria è evidente nell’Alvaro che opera sul versante cinematografico, non solo quando crea personalmente i soggetti e le sceneggiature cinematografiche.
Ma anche quando rielabora in tutto e in parte testi letterari di altri autori, che – si badi bene – sono intellettuali di levatura internazionale: Terra di nessuno, sceneggiatura di Alvaro e Stefano Landi è tratto da due distinte novelle di Pirandello, Dove Romolo edificò e Requiem aeternam dona eis domine.
Il regista Eugenio Attanasio, da sempre artefice e promotore della cultura del Medio Jonio, vuole presentare questo volume a Cropani.
Dove offre il suo prezioso contributo professionale per divulgare le opere di padre Remigio Le Pera, padre Giovanni Fiore, beato Paolo D’Ambrosio e tante altre personalità.