Eugenio Attanasio con locandina Tony GaudioEugenio Attanasio con locandina Tony Gaudio

Riceviamo e pubblichiamani

Presentazione del libro curato dal regista Eugenio Attanasio “L’avventura del Cinematografo con Corrado Alvaro / Cineromanzi 1936/1950”,  edito dalla Cineteca della Calabria.

Questo evento dedicato ad Alvaro, grazie al regista Eugenio Attanasio “attento, storico  operatore culturale che ha ipotizzata una  ‘genia  del Medio Jonio’,  da tanti anni frequentatore di  Cropani, promotore di figure di primo piano.

Le commedie  futuriste vennero rappresentate nello spettacolo “Dolce Sintetico Show”, che aprì  la stagione teatrale di Catanzaro, per la regia di Francesco Capitano, che oggi vorrebbe riallestire il grande spettacolo da portare anche al Teatro di Siracusa.

Mercurio, ha ribadito il suo massimo impegno per le attività culturali, non solo nel periodo estivo, evidenziando che in vetta alle priorità, compatibilmente con la grande mole di lavoro, vi è la presentazione di libri, la cultura in generale, in collaborazione con le varie associazioni. 

Alvaro, il grande scrittore di San Luca. Il regista Eugenio Attanasio, presidente della Cineteca della Calabria, riprendendo le parole di Levato, ha tenuto dall’alto della sua esperienza e cultura una vera e propria lezione di cinema, partendo dalle opere  letterarie di Corrado Alvaro, diventate poi Cineromanzi: in pratica i film raccontati sui giornali.

Ma, inevitabilmente com’è nel suo stile, la relazione di Attanasio ha spaziato su altre personalità, da Francesco Misiano che Alvaro andò a trovare a Mosca, al nostro (lo sentiamo tale anche se talvolta refrattario, e nonostante le sue rare apparizioni) Gianni Amelio, dal Bacio di Mary Pickford all’immancabile Vittorio De Seta e madre Principessa Pignatelli.

Una serata colta sulle rive del Mar Jonio, impreziosita dal dibattito con il prof. Adamo Valerio e dal contenuto del libro di Paolo Apostoliti più volte citato “Corrado Alvaro nella Narrativa del ‘900” a cura di Katia Cardamone.

A margine dell’evento culturale, una chiosa per il ricordo dell’indimenticato Franco Levato da parte del figlio Salvatore, originario di Cuturella di Cropani, che con la sue qualità di intelligenza, lungimiranza e generosità è riuscito a tracciare un profondo solco di futuro lavorativo e imprenditoriale per i  figli (e  nipoti) grati, che lo ricordano sempre affettuosamente, anche con una foto in tutte le loro vincenti attività imprenditoriali, con la collaborazione di tutti i famigliari.

E sono stati proprio gli imprenditori Levato a volere anche collocare la targa che riporta queste parole: “Alla Felice Memoria di Antonello Stanizzi (1953-2017) Giornalista – Big nazionale della Pubblicità – Primo Presidente della Pro Loco – che amò profondamente il suo Paese natale e il Mar Jonio promuovendoli incessantemente con tutti i mezzi di informazione, non mancando mai all’appuntamento di Agosto per 40 anni con la moglie Meris Berti. Con infinita gratitudine. Pro Loco di Cropani – Ordine dei Giornalisti.

Egli, come Seneca, amava dire: ‘Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare’”. Intanto, l’attività di presentazione di libri prosegue, con Alvaro, Misiano, De Seta, Gaudio, padre Remigio, Dolce, Serafino Schipani in arte Seraschi, Basile, Pasolini, Repaci, D’Ambrosio, Gangale, Achille Curcio, Tommaso Lepera, Prestifilippo e tanti altri autorevoli autori, nonostante tutto, con la certezza di fare cosa buona e giusta.

La serata si è conclusa con l’annuncio che domani, domenica, a Catanzaro Lido, si terrà la processione a mare della tradizionale statua  della  Madonna di Porto Salvo;  

E anche San Luca, patria di Alvaro, guarda proprio questo mitico mare, amato. Attanasio ha quindi consegnato una copia del libro su Alvaro al sindaco Mercurio, per la biblioteca di Cropani.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *