Andrea Critelli, ex consigliere comunale e attuale vicepresidente del movimento politico Nuova Genesi, esulta per la recentissima delibera di Giunta (da noi pubblicata di seguito in versione quasi integrale) con cui ne è stata revocata una precedente.

Un atto della squadra del governo fioritiano che istituiva la sosta a pagamento nel parcheggio antistante al cimitero di via Francesco Paglia, che aveva sollevato un vespaio di polemiche proprio nella fase clou dell’estate ormai andata in archivio.

Palpabile la soddisfazione di Critelli: “Dietrofront di Nicola Fiorita e del suo Esecutivo, grazie alla nostra raccolta firme contraria al provvedimento”.

Il testo della recente delibera

PREMESSO CHE nella zona di Viale Pio X, essendovi sia l’Ospedale Regionale “A. Pugliese” che l’Ospedale “Ciaccio”, si registra un forte afflusso di veicoli in cerca di parcheggi, con il conseguente rallentamento della circolazione stradale; VISTA la Deliberazione della G.C. n. 476 del 29/08/2025 con la quale è stato approvato il Piano di mobilità e sosta Zona Stadio-Ospedali Pugliese– Ciaccio, il quale prevede: A. l’istituzione di parcheggi a pagamento strisce blu con validità nei giorni feriali da lunedì a venerdì, dalle ore 6,30 alle ore 20,30, nelle sotto indicate aree, come da allegata planimetria: a. intero piazzale “campo scuola”, b. l’intero piazzale antistante ingresso parte nuova del cimitero; c. metà del piazzale cimitero Giuseppe Rattà”, la parte più prossima al campo scuola, (pari a circa 80 posti auto).

I veicoli con a bordo un disabile possessore di pass in corso di validità, ai sensi dell’art. 188 comma 3 bis del vigente Codice della Strada sostano gratuitamente e senza limiti di tempo; B. C. l’istituzione di parcheggi a tempo gratuiti, della durata di 60 minuti con indicazione dell’orario inizio sosta, per circa metà del piazzale cimitero Giuseppe Rattà”, la parte più prossima all’ingresso, con validità nei giorni feriali dalle ore 7,30 alle ore 20,30, come da allegata planimetria; I veicoli con a bordo un disabile possessore di pass in corso di validità, ai sensi dell’art. 188 comma 3 del vigente Codice della Strada sostano senza limiti di tempo; l’istituzione di una bus navetta AMC che percorra il seguente itinerario: ANDATA: partenza dal Cimitero/Campo Scuola– Viale Pio X– Stadio– Via Antonio Greco– Viale Pio X (in direzione nord)– Ospedale “A. Pugliese”– Ospedale “Ciaccio” RITORNOOspedale “Ciaccio”– Viale Pio X (direzione sud)– Ospedale “A. Pugliese”– Via G. Mattei (da verificare)– Stadio– Viale Pio X- Cimitero/Campo Scuola D. stabilire le seguenti tariffe 1.

Sosta strisce blu area campo scuola/cimitero compreso Servizio Navetta AMC andata e ritorno: per le autovetture ogni mezz’ora € 0,50 per gli autobus ogni mezz’ora € 1,50 2. Abbonamento mensile (intero mese solare) sosta e bus navetta: € 32,00 3. Sosta gratuita per i veicoli full elettrici, mentre quelli ibridi pagano regolarmente come gli altri.

ATTESO CHE, da una ulteriore valutazione dell’interesse pubblico e considerando anche le diverse situazioni in una prima fase sperimentale, si ritiene opportuno non avviare la sosta gratuita a tempo (strisce bianche) fissata in 60 minuti; RITENUTO opportuno, modificare il Piano di mobilità e sosta Zona Stadio-Ospedali PuglieseCiaccio, approvato con Deliberazione della G.C. n. 476 del 29/08/2025, avviando una prima fase di sperimentazione con l’istituzione della sosta a pagamento (strisce blu)con validità nei giorni feriali da lunedì a venerdì, dalle ore 6,30 alle ore 20,30,– affidata alla Società partecipata A.M.C. Spalimitatamente all’area Campo Scuola esternamente al piazzale del Cimitero Urbano, nonché consentire nei due piazzali del cimitero la sosta dei veicoli gratuitamente e senza limitazioni di tempo, ad esclusione degli autobus extraurbani per i quali, oltre alla tariffa oraria stabilita nella richiamata deliberazione, si prevede la sosta con un abbonamento mensile (intero mese solare) di € 40,00; VISTO il D.Lgs 267/2000;

SENTITA la relazione del Signor Sindacoproponente; RITENUTO di dover provvedere in merito; VISTO il D.lgs. n. 267 del 18 agosto 2000 e s.m.i.; VISTI i seguenti pareri espressi ai sensi dell’art. 49 del D.lgs. n. 267 del 18 agosto 2000 così come da ultimo modificato ed integrato dal DL n. 174 del 10/10/2012 convertito con modificazioni in Legge n. 213 del 07/12/2012: DELIBERA 1. 2. 3. 4. che la premessa forma parte integrante e sostanziale del presente atto; di modificare il Piano di mobilità e sosta Zona Stadio-Ospedali Pugliese– Ciaccio approvato con Deliberazione della G.C. n. 476 del 29/08/2025 relativamente ai seguenti aspetti: a. b. SOSTA APAGAMENTO(strisce blu).

In fase di prima attuazione sperimentale, si istituisce la sosta a pagamento (strisce blu) secondo le modalità indicate nella deliberazione, nell’area del Campo Scuola, esternamente al Cimitero Urbano, prevedendo per la sosta degli autobus extraurbani, oltre alla tariffa oraria stabilita nella richiamata deliberazione, l’abbonamento mensile (intero mese solare) di € 40,00; SOSTA GRATUITA (strisce banche) si istituisce la sosta dei veicoli, esclusi gli autobus, gratuitamente e senza limitazioni di tempo, nei due piazzali del Cimitero Urbano, sia il piazzale Giuseppe Rattà ingresso principale, che il piazzale sottostante in ingresso nella parte nuova del Cimitero (obitorio); di demandare al Settore Polizia Municipale– Mobilità e Traffico l’adozione della consequenziale ordinanza di disciplina della circolazione stradale; di rendere il presente atto immediatamente esecutivo ai sensi dell’art. 134, comma 4, del D. Lgs. n. 267 del 2000 e successive modifiche.

Ok a bilancio Catanzaro Servizi

Approvato il bilancio consuntivo della Catanzaro Servizi, al momento ancora affidata alla gestione del “facente funzioni” Antonio De Marco.

Lo stesso specchiato e validissimo ex dirigente regionale di primo piano, andato in quiescenza dalla Regione e poi voluto al Comune dall’allora primo cittadino Sergio Abramo per fungere da una sorta di city manager, il cui posto alla guida dell’azienda pubblica in questione è però da qualche tempo fortemente… appetito da un ex presidente della medesima Partecipata.

La voce circola già da un po’ e si sa che l’ex presidente di cui si parla non appartiene di certo al cerchio magico fioritiano. Anzi, va detto che nel periodo dell’infuocata campagna elettorale per le Amministrative del 2022 entrò in forte polemica (eufemismo, perché in realtà  fu un “confronto privato” dai toni accesissimi) con uno dei più fidati collaboratori del sindaco.

Riceviamo e pubblichiamo

Via libera al bilancio consuntivo della Catanzaro Servizi. Nel corso dell’assemblea dei soci a Palazzo de Nobili, presieduta dal sindaco Nicola Fiorita con l’amministratore unico della partecipata comunale, Antonio De Marco, è arrivato l’ok per l’approvazione del rendiconto 2024, in vista dell’ulteriore disco verde al bilancio consolidato atteso nella prossima seduta del Consiglio comunale.

Si chiude positivamente una parentesi particolarmente complessa per la Catanzaro Servizi, riuscendo a salvaguardare gli equilibri di bilancio e a porre un nuovo punto di partenza per il risanamento finanziario della società. Grazie all’impegno del Comune di Catanzaro, entro la fine della settimana, verranno liquidati gli stipendi del personale, relativi al mese di ottobre, e regolarizzato il Durc. Sul lungo termine, ci sono ora le condizioni affinché possa prendere corpo la strategia di rilancio della società, in maniera compiuta, attraverso l’affidamento di nuovi servizi.

L’assemblea ha anche proceduto alla proroga dell’incarico ad Antonio De Marco per la validità di ulteriori tre mesi, nelle more dell’espletamento dell’avviso pubblico per il reclutamento del nuovo amministratore unico, e per garantire la continuità gestionale e del processo di consolidamento della società.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *