Comune Catanzaro - Palazzo De NobiliComune Catanzaro - Palazzo De Nobili

Riceviamo e pubblichiamo

La Calabria è parte dell’Europa, ha contribuito con la sua cultura ultra millenaria alla creazione della più bella civiltà della storia, è l’avamposto europeo nel Mediterraneo. Senza Europa non c’è futuro per la Calabria, senza Calabria non può essere la stessa Europa. Per questi motivi invito tutti i sindaci della Calabria ad essere presenti il 15 marzo a piazza del Popolo a Roma, con le loro fasce tricolori, in una piazza senza bandiere di partito, con l’orgoglio di essere calabresi ed europei, amanti della pace e dell’accoglienza, tesi in uno sforzo di ridurre il gap con le regioni più avanzate. Ci saremo con la forza della nostra storia e della nostra cultura, nel nome di Cassiodoro, il visionario ministro di Teodorico che perseguÌ la pace tra i popoli e la diffusione della cultura.

Alcuni certificati gratis

Al Comune di Catanzaro non si pagano più i diritti di segreteria di 0,52 e 0,26 euro sui certificati anagrafici. E’ la novità prevista da un’apposita delibera di giunta, approvata su proposta della vicesindaca con delega ai servizi demografici Giusy Iemma, che introduce una serie una serie di modifiche alle tariffe e alle procedure previste per vari certificati. La disposizione più rilevante è quella relativa alla soppressione dei diritti di segreteria sui certificati anagrafici, decisione adottata per venire incontro agli utenti, specialmente quelli delle fasce più deboli, che spesso, in assenza di POS, sono costretti a utilizzare PagoPA, incorrendo in costi aggiuntivi.

Il provvedimento, condiviso con la competente commissione consiliare, presieduta da Igea Caviano, rappresenta il frutto di un lavoro portato avanti, dal punto di vista tecnico, dal dirigente il settore Antonino Ferraiolo. Sempre con la stessa delibera di giunta, sono state adottate ulteriori misure che riguardano l’arrotondamento degli altri diritti fissi su certificati storici e carte d’identità e l’istituzione del contributo amministrativo per la domanda di cittadinanza italiana e per il rilascio di certificati ed estratti di stato civile per atti formati da oltre un secolo, come previsto dalla Legge di Bilancio.

La vicesindaca Iemma ha posto l’accento sulla volontà politica di garantire l’accesso ai servizi anagrafici ai cittadini in modo equo ed inclusivo: “Si tratta di un provvedimento con cui l’amministrazione continua a tradurre in maniera concreta la sua visione inclusiva e attenta alle necessità degli utenti. Pur nella difficoltà di mantenere inalterato l’equilibrio tra costi e servizi, con questa iniziativa l’ente vuole migliorare il proprio livello di accessibilità e dimostrare di essere dalla parte dei cittadini”.

Bonifica area PalaCorvo

Sono iniziate le operazioni di bonifica dell’area situata alle spalle del PalaCorvo, da tempo segnalata dai cittadini come una zona di degrado e insicurezza. Lo stato di abbandono in cui versava il sito lo aveva reso un punto critico per il quartiere Corvo, alimentando situazioni di microcriminalità e disagio sociale.

Contestualmente, si procederà anche alla demolizione di un capanno pericolante presente nella stessa area, al fine di eliminare ogni possibile rischio per la sicurezza pubblica.

“Questo intervento rappresenta un passo fondamentale per restituire decoro e vivibilità a un’area che per troppo tempo è stata lasciata nell’incuria – dichiara il consigliere comunale Fabio Celia –. La bonifica e la riqualificazione del sito non solo garantiranno maggiore sicurezza ai cittadini, ma contribuiranno anche a migliorare la qualità della vita nel quartiere.

Un plauso e un sentito ringraziamento vanno all’assessore all’Ambiente, Irene Colosimo, e all’assessore alla Gestione del Territorio, Pasquale Squillace, per aver avviato e coordinato le operazioni di pulizia, bonifica e risanamento dell’area. Il loro impegno ha permesso di mettere in moto un’azione concreta e attesa da tempo”.

Le operazioni proseguiranno nei prossimi giorni fino al completo recupero del sito, con l’obiettivo di riconsegnare alla comunità un’area finalmente sicura e decorosa.

Verde pubblico


“Tra qualche settimana scadrà l’appalto per la manutenzione del verde pubblico con la ditta Verdidea e per sette operatori, che hanno lavorato in questi anni per la città, si aprirà un futuro di incertezza. L’amministrazione comunale sta portando avanti il percorso che porterà ad ampliare e consolidare le attività in capo alla Catanzaro Servizi, tra cui anche quella che riguarda la cura del verde pubblico. Un’operazione necessaria per salvaguardare gli equilibri finanziari della partecipata, ma che non può non tenere in considerazione le sorti di lavoratori che, con la scadenza dell’appalto a Verdidea, rischiano di ritrovarsi per strada e di non potersi facilmente ricollocare.

La mia proposta all’amministrazione è quella di valutare delle possibili soluzioni che possano preservare, in qualche modo, i livelli occupazionali anche a beneficio della Catanzaro Servizi che necessiterà, soprattutto in una prima fase, di contare su professionisti formati e che conoscono il territorio. L’ente, in situazioni assimilabili, nei mesi scorsi ha ben pensato di assorbire e stabilizzare, all’interno della partecipata, i sei operatori funebri, già in servizio al cimitero.

Un precedente che potrebbe essere assunto come riferimento anche per assicurare la continuità lavorativa degli addetti alla manutenzione del verde pubblico. Sarebbe un altro segnale positivo di attenzione per alcuni operatori che svolgono un’attività preziosa ed il cui patrimonio di esperienze non può che tornare utile alla produttività dell’amministrazione comunale”.

Verde pubblico

“Tra qualche settimana scadrà l’appalto per la manutenzione del verde pubblico con la ditta Verdidea e per sette operatori, che hanno lavorato in questi anni per la città, si aprirà un futuro di incertezza. L’amministrazione comunale sta portando avanti il percorso che porterà ad ampliare e consolidare le attività in capo alla Catanzaro Servizi, tra cui anche quella che riguarda la cura del verde pubblico. Un’operazione necessaria per salvaguardare gli equilibri finanziari della partecipata, ma che non può non tenere in considerazione le sorti di lavoratori che, con la scadenza dell’appalto a Verdidea, rischiano di ritrovarsi per strada e di non potersi facilmente ricollocare.

La mia proposta all’amministrazione è quella di valutare delle possibili soluzioni che possano preservare, in qualche modo, i livelli occupazionali anche a beneficio della Catanzaro Servizi che necessiterà, soprattutto in una prima fase, di contare su professionisti formati e che conoscono il territorio. L’ente, in situazioni assimilabili, nei mesi scorsi ha ben pensato di assorbire e stabilizzare, all’interno della partecipata, i sei operatori funebri, già in servizio al cimitero.

Un precedente che potrebbe essere assunto come riferimento anche per assicurare la continuità lavorativa degli addetti alla manutenzione del verde pubblico. Sarebbe un altro segnale positivo di attenzione per alcuni operatori che svolgono un’attività preziosa ed il cui patrimonio di esperienze non può che tornare utile alla produttività dell’amministrazione comunale”.

Conferenza per S.Giovanni

Dopodomani alle ore 12.00, nella sala conferenze del Complesso Monumentale del San Giovanni di Catanzaro, si terrà la conferenza stampa di presentazione dell’Avviso Pubblico per la valorizzazione dello stesso sito culturale, frutto di un’intesa siglata tra il Comune di Catanzaro, Fondazione Con il Sud e Università Magna Graecia.

L’Avviso Pubblico ha lo scopo di selezionare un progetto proposto da enti del Terzo Settore e altri partner, al fine di sottoscrivere un Partenariato Speciale pubblico-privato volto alla valorizzazione del Complesso Monumentale del San Giovanni.

La Fondazione Con il Sud, ente non profit che promuove percorsi di coesione sociale e buone pratiche di rete per favorire lo sviluppo del Sud Italia, sosterrà l’iniziativa di valorizzazione del bene con un contributo di 500 mila euro e parteciperà alla selezione e al monitoraggio delle proposte di progetto che saranno presentate.

L’Università Magna Graecia di Catanzaro assumerà il ruolo di partner, garantendo un contributo annuo e continuando a promuovere attività di alta formazione, master di I e II livello, corsi di perfezionamento e aggiornamento, seminari e workshop.

Il Comune garantirà il pagamento delle utenze, il servizio di raccolta dei rifiuti, la manutenzione ordinaria e straordinaria del San Giovanni.

Alla conferenza stampa parteciperanno:

Nicola Fiorita, Sindaco di Catanzaro;

Giovanni Cuda, Magnifico Rettore dell’Università Magna Graecia di Catanzaro;
Stefano Consiglio, Presidente della Fondazione Con il Sud;

Marco Imperiale, Direttore Generale della Fondazione Con il Sud;

Donatella Monteverdi, Assessora alla Cultura del Comune di Catanzaro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *