Si terrà domai, giovedì 31 ottobre dalle ore 09.30 nell’aula conferenza dell’istituto Grimaldi in Via Turco, il secondo incontro dal titolo “Giustizia minorile e disagio giovanile”. L’evento, che gode del patrocinio dell’Amministrazione Comunale, è parte della prima edizione de “Il Polo della Legalità”, percorso di educazione civica che offre ai ragazzi del Polo Tecnico Professionale della città la possibilità di confrontarsi con esperti e rappresentanti delle istituzioni su tematiche di grande attualità e cogliere così i cambiamenti di una società sempre più complessa.
Dopo i saluti istituzionali del sindaco, Nicola Fiorita e della dirigente scolastica, Elisabetta Zaccone, sono previsti gli interventi di Giuseppe Spadaro, presidente del Tribunale dei minori di Trento, Charlie Barnao, professore ordinario presso l’UMG di Catanzaro e Francesco Iacopino, presidente della Camera Penale di Catanzaro, nel ruolo di moderatore.
Come di consueto, protagonisti saranno le alunne e gli alunni del PTP Grimaldi– Pacioli–Petrucci–Ferraris–Maresca che presenteranno i lavori realizzati e saranno pronti a vivacizzare il dibattito con le loro domande.
Nota Costa su fogna a cielo aperto in via Tagliamento
“Una fogna a cielo aperto scorre da più tempo su via Tagliamento, la strada che collega il quartiere Santa Maria all’area direzionale di Germaneto, nei pressi della Cittadella regionale”. Lo scrive in una nota il consigliere Giovanni Costa del gruppo “Lega – Salvini Premier”. Costa aggiunge di avere “ripetutamente segnalato, sia all’Amministrazione provinciale sia a quella comunale, per le rispettive competenze, la situazione di pericolo sanitario ma anche ambientale, senza che qualcuno, però, si sia degnato di intervenire.
La fogna continua a scorrere indisturbata – continua il consigliere leghista – e non solo lo fa a ridosso delle abitazioni che ci sono nell’area interessata ma finisce, per via delle pendenze, dentro i canaloni di scolo e ciò significa che lo sbocco ultimo è il torrente Castace e da quest’ultimo al mare. Insomma, ce ne sarebbe abbastanza per dover correre ai ripari prima possibile e riportare la situazione nella dovuta normalità.
Un’esigenza che però non sembra avvertita dalle Istituzioni che dovrebbero farlo, perché – conclude Costa – è facile riempirsi la bocca con la salute dei cittadini e la tutela dell’ambiente ma poi, quando si tratta di passare dalle parole ai fatti, si scopre che è solo demagogia per raccattare un po’ di facile consenso. I cittadini e l’ambiente, si tenessero pure la fogna a cielo aperto”.
Nota lavori via Millelli
“L’opera di messa in sicurezza del territorio vede l’amministrazione comunale impegnata con grande attenzione e senso di responsabilità nel fronteggiare le diverse priorità. L’ultimo tassello arriva dai lavori che interesseranno la sede stradale di via Milelli, grazie all’investimento di circa 300mila euro nell’ambito dei fondi stanziati dalla Protezione civile regionale. E’ in via di definizione, infatti, la procedura di gara che riguarda un intervento di manutenzione particolarmente significativo, considerata la situazione di criticità che interessa parte della scarpata lungo l’arteria di accesso e uscita al centro storico.
Con i lavori progettati dal Comune, grazie al lavoro del settore gestione del territorio, si potrà mettere mano alla problematica, rimuovendo le condizioni di pericolo per i cittadini e salvaguardando anche la tenuta strutturale dello stesso costone che alcuni anni fa riportò dei danneggiamenti a causa del maltempo.
La giunta Fiorita ha, quindi, ben pensato di impiegare le risorse già disponibili nella direzione della prevenzione e del contrasto al rischio idrogeologico per una strada che ha una funzione fondamentale per la viabilità cittadina. Obiettivi che si sposano con una più ampia programmazione mirata, anche attraverso una più dettagliata analisi del territorio, a garantire la difesa del suolo all’insegna della sostenibilità ambientale”.
Consegna acqua a domicilio persone in difficoltà
Sono state circa trenta le famiglie con persone anziane, disabili e fragili, oggi raggiunte a casa dai volontari del Gruppo comunale di Protezione civile per la consegna gratuita delle ultime scorte disponibili di bottiglie d’acqua minerale. Un’iniziativa, attivata dal sindaco Nicola Fiorita, nell’ambito del servizio di supporto ai residenti delle aree del centro storico che, negli ultimi giorni, hanno subito disagi a causa della temporanea non potabilità dell’acqua.
Gli interventi effettuati ieri nei punti dove sono emerse delle criticità, lungo la rete idrica comunale, hanno consentito di ripristinare il servizio e nella giornata odierna l’erogazione verso le abitazioni è regolarmente ripresa.
“Voglio ringraziare tutto il Gruppo comunale di Protezione civile per aver coordinato le operazioni di quello che è stato un piccolo, ma significativo gesto di vicinanza ai residenti, reso possibile grazie anche al moto di solidarietà dei privati.
Si è ora in attesa degli esiti delle ultime controanalisi, da parte dell’Asp, per poter uscire definitivamente dall’emergenza e procedere con l’eventuale revoca dell’ordinanza che ha limitato l’utilizzo dell’acqua a scopo potabile nel centro città”.