Sergio CostanzoSergio Costanzo

Riceviamo e pubblichiamo

Con la manifestazione di inaugurazione, purtroppo rinviata, sarà di fatto consegnata agli studenti, la palestra della Scuola Manzoni di Pontegrande dopo un radicale restyling. Si porta, dunque, a compimento uno dei doveri di quella che dovrebbe essere una corretta gestione amministrativa del bene comune. Un risultato che ci ha visto fortemente in prima linea nell’evidenziare la necessità e nel seguire puntualmente l’iter del finanziamento.

Si tratta, dunque, di un momento importante per il quartiere e per la scuola in particolare, in quanto una palestra può aiutare a migliorare la vita sociale di chi la frequenta e dell’intera comunità.

Un risultato ottenuto dopo una lunga procedura iniziata già nel mese di novembre 2022, quando avevo sollecitato l’amministrazione comunale di palazzo De Nobili a far fronte  al recupero della struttura attraverso i finanziamenti dei fondi PON Per la scuola (azione 10.7.1 del Programma).

Che prevedeva interventi di riqualificazione degli edifici scolastici allo scopo di  incrementare la propensione dei giovani a permanere nei contesti formativi, attraverso il miglioramento della sicurezza e della fruibilità degli ambienti scolastici.

Programma che comprendeva la ristrutturazione di palestre e mense oltra alla creazione di apposite aree giochi, con l’obiettivo di ridurre il fenomeno dell’abbandono scolastico, di consentire una più ampia accessibilità agli ambienti e di favorire il tempo pieno.

Nella graduatoria provvisoria figuravano oltre alla Manzoni, la Patari – Rodari, Aldisio-Pascoli e Vivaldi- Casciolino.

La Giunta Comunale aveva approvato i relativi progetti riferiti agli interventi del bando del governo n.246/ 21, avviso Pubblico Pon per mense, palestre e parco giochi. 18786 del 28/06/2021.

Ottenendo per la riqualificazione delle palestre un importo di trecentocinquanta mila euro.

Sono, dunque, veramente contento di vedere che i nostri ragazzi, finalmente, potranno avere a disposizione spazi idonei e pienamente funzionali per praticare sport.

Sono stati, dunque, effettuati quei lavori necessari per l’adeguamento funzionale, agli standard di sicurezza e alle esigenze degli alunni e che consentiranno una fruizione complessiva sia per le attività sportive che ludiche garantendo benessere e inclusività.

Aprire alla comunità di studenti e cittadini uno spazio pubblico dedicato allo sport e alle attività ricreative rappresenta sempre un progresso concreto per l’intero territorio.

Un ringraziamento particolare all’ex consigliere comunale Oreste Cosentino che durante la sua consiliatura si è battuto per questa causa e per il prof. Francesco Melia che ha contribuito a scrivere la storia di quella struttura, della Pallacanestro di quel quartiere e di tutta la Città e della intera Regione.                                         

Sergio Costanzo, consigliere comunale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *