Riceviamo e pubblichiamo

Ladri sacrileghi prendono di mira la Madonna di Porto Salvo del noto scultore Luigi Verrino destinata al molo del Porto di Catanzaro.

Evidentemente, da quando ha collocato il busto di Mimmo Rotella al Parco della Biodiversità Mediterranea di Catanzaro – Parco Internazionale della Scultura, Luigi Verrino ha avuto una grande visibilità, che ha suscitato il famelico  appetito di soldi da parte dei ladri, sacrileghi.

I malviventi sono entrati in azione a notte fonda, per rubare la grande statua di bronzo della Madonna di Porto Salvo, pregevolissima opera di Verrino.

I ladri – secondo una prima ricostruzione dei fatti – sono giunti sul posto a bordo di un camion coperto da telone,  scesi dal mezzo hanno scavalcato la recinzione e manomesso la finestra del deposito dove è custodita la Madonna.

Una volta dentro, hanno cercato di prelevare la statua nonostante il peso, ma per fortuna – improvvisamente – è scattato l’allarme e  sono entrati nel panico, per il rischio immediato e concreto di essere sorpresi dalle forze dell’ordine in flagranza di reato e, quindi, arrestati.

Così, si sono dati precipitosamente alla fuga, a mani vuote.

Il resto è routine, con gli accertamenti di rito da parte degli investigatori.

Immediatamente è stata presentata denuncia ai carabinieri di Santa Maria di Catanzaro che hanno subito avviato le indagini.

I malviventi non sono stati minimamente interessati né ai soldi, la cassa infarti è stata trovata intatta, né ai materiali che peraltro si trovano depositati anche all’esterno.

L’obiettivo era appunto la Madonna.

In tantissimi, si erano recati a vedere la statua della Madonna, artisti, devoti, pescatori, marinai, politici, il vescovo e il prefetto.

Ora la statua della Madonna, scampata al furto, è stata “portata in salvo”, trasferita in una località segreta e sottoposta a videosorveglianza 24 ore su 24.

Ma la preoccupazione rimane, soprattutto per le tante opere di Verrino dislocate a Zagarise; altri suoi prestigiosi lavori di  trovano a Sellia Marina dove fra le altre sue creazioni c’è la statua di Giuditta Levato; Catanzaro, Cuba.

Verrino: organizzatore, curatore e direttore artistico da decenni di mostre di caratura internazionale.

Da oltre trent’anni ha fondato e dirige la sua Galleria Arte Spazio Catanzaro, in via Lucrezia della Valle.

Ha curato l’organizzazione, l’allestimento e la direzione artistica delle più importanti mostre al Complesso Monumentale del San Giovanni di Catanzaro, Museo delle Arti Marca Catanzaro, nella Sala Esposizioni Ex Stac, nella Galleria Arte Spazio, nelle Gallerie del San Giovanni, Centro Arte Spazio Calabroparati, Museo Civico di Taverna, Museo Arte Contemporanea Verrino Zagarise, Circolo Culturale Villaggio Mancuso, Castello Santa Severina, e in esposizioni a Cosenza,  Reggio Calabria e altre città italiane.

Ha presentato opere di Mimmo Rotella, Renato Guttuso, Giorgio De Chirico, Burri,  Omar, Zappino, Ceccobelli, Enotrio, Levi, Rito, Lamanna, Marziano, dei più grandi pittori e scultori calabresi oltre che della transavanguardia, curando peraltro molti cataloghi. Amico personale di Rotella, Pistoletto, Omar, Sgarbi, Bonito Oliva, Sicoli, Coltellaro, e tanti altri artisti, critici e collezionisti di fama mondiale.

Attualmente, dopo avere collocato alla presenza delle massime autorità culturali e istituzionali sue sculture bronzee in luoghi pubblici, fra cui il Parco Internazionale della Scultura Parco Biodiversità Marca Open di Catanzaro, sta realizzando una fontana artistica nel centro storico di Zagarise, suo paese natale, dove sta programmando l’allestimento di una nuova ala del Museo d’Arte Contemporanea, sempre sotto la sua Direzione Artistica, e l’implementazione di opere nella sua Casa-Museo.

Sta organizzando inoltre una grande mostra nel capoluogo calabrese. Per la sua lunghissima prestigiosa attività ha ricevuto diversi riconoscimenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *