Poca… réclame, solo dei volantini messi sulle auto dei quartieri dove la sera c’è la proiezione. Eppure l’iniziativa Schermi-Cinema Multipiazza (giunta alla 5. edizione) meriterebbe di più. Molto di più, perché è uno dei pochi eventi del Comune di Catanzaro, che dovrebbe avere molta più pubblicità, visibilità e… riconoscimenti. L’auspicio, quindi, è che non ci si accontenti dei finanziamenti pubblici che lo sovvenzionano e si punti invece a farlo crescere.
A prescindere da tutto. Perché la sua validità, l’abbiamo “toccata con mano” l’anno scorso. Nel “nostro” quartiere: Pontepiccolo. Dove a fine estate, venerdì 20 settembre 2024 per l’esattezza, ci piombò proprio sotto casa. Sotto il balcone, anzi (leggi qui: https://irriverentemente.com/catanzaro-schermi-cinema-multipiazza-ce-lo-hanno-portato-in-casa-fino-a-poco-fa-piu-ombre-che-luci-e-solito-marchio-della-politica-ma-liniziativa-con-qualche-correttivo-puo-essere-vincent/). Quest’anno, invece, vi arriverà stasera, ovvero circa un mese prima. Ma sempre di venerdì.
E sempre, quasi, a conclusione della rassegna, nel suo terz’ultimo appuntamento. Che sarà, come appena premesso, oggi con Dostoevskij, che sarà presentata dai celebri fratelli Damiano e Fabio D’Innocenzo. I registi, sceneggiatori e fotografi, noti a livello internazionale, sono stati premiati con l’Orso d’Argento per la Migliore Sceneggiatura al Festival di Berlino per Favolacce e sono autori di film come La terra dell’abbastanza e America Latina.
Poi, domani, a Siano, in Piazza Giovanni Papa XIII, alle ore 20.30, sarà la volta di Pierpaolo Spollon. Attore italiano di grande talento conosciuto per i suoi ruoli in serie Tv di successo come L’allieva; Doc–Nelle tue mani; Blanca e Che Dio ci aiuti.
Spollon introdurrà la proiezione del capolavoro City of God, diretto da Fernando Meirelles e Katia Lund, film che ha segnato profondamente la storia del cinema contemporaneo. E per concludere, il… gran finale di dopodomani, alle 19, ancora a Lido nel Parco Gaslini.
Dove si terrà il talk Immagini per musica con Giacomo Triglia. Regista di videoclip musicali tra i più apprezzati in Italia. Triglia è conosciuto per il suo stile narrativo raffinato e per la capacità di raccontare storie attraverso immagini potenti e suggestive.
