Riceviamo e pubblichiamo

L’Amministrazione Comunale informa la cittadinanza che, in occasione dell’evento “Nakalaika”, in programma oggi lunedì 30 dicembre 2024 con inizio alle ore 17:00 in villa Margherita, saranno adottate le seguenti modifiche alla viabilità e alla sosta, al fine di garantire lo svolgimento in sicurezza della manifestazione:

Isola Pedonale

Dalle ore 18:00 alle ore 20:00 sarà istituita l’isola pedonale lungo il tratto di Corso Mazzini compreso tra Piazza B. Grimaldi (Mignon) e Piazza Cavour (Questura).
Divieto di sosta con rimozione forzata
Dalle ore 16:00 alle ore 20:00 lungo l’area pedonale tra Piazza B. Grimaldi (Mignon) e Piazza Cavour (Questura).

Dalle ore 15:00 alle ore 21:00 in Via Marincola Politi, nel tratto compreso tra la Chiesa di Sant’Angelo e l’inizio di Via Case Arse.
Chiusura progressiva della circolazione stradaleL

La viabilità sarà interdetta progressivamente secondo il seguente itinerario e fasce orarie:
18:15 – 18:40: Via Jannoni e Via Eroi fino a Piazza Le Pera.
18:40 – 18:55: Corso Mazzini tra Piazza Le Pera e Piazza Cavour.
19:45 – 20:30: Via De Grazia; sarà percorribile Corso Mazzini.
20:30 – 21:15: Largo Sant’Angelo e Via Case Arse.
Percorsi Alternativi

Durante la manifestazione, la circolazione sarà deviata verso strade limitrofe.
Parcheggi: per l’evento di stasera, inserito nell’ambito della rassegna natalizia “A Farla Amare Comincia Tu”, il Comune di Catanzaro, in collaborazione con AMC, ha deciso di ampliare il servizio di parcheggio nelle aree di Musofalo e Piè Sala,  che saranno disponibili fino alle ore 24.00 con annesso servizio navetta.

L’evento “Nakalaika”: Appuntamento alle ore 17.00 a Villa Margherita, punto di partenza di una suggestiva processione artistica che, con un susseguirsi di spettacoli itineranti guiderà cittadini e turisti alla riscoperta della città in un viaggio catartico che unisce tradizione e innovazione. Ad accompagnare questa esperienza unica, la Ottopiu street band, insieme agli artisti: Roy Paci, Renzo Rubino & La Sbanda, Pascuche, Alessandro Mannarino, Lavinia Mancusi & Simona Sciacca, Claudia Olivadese, La Banda di Gimigliano, Mr Bang. Ingresso gratuito, senza prenotazione.

Pannelli Rotella vandalizzati

Lo sfregio subìto dai pannelli che ricordano Mimmo Rotella sulla piazza a lui intitolata offendono e indignano tutta la nostra città, la stessa che al grande artista, conosciuto in tutto il mondo per i suoi décollage, ha dato i natali.

Si tratta di un gesto spregevole, che in più desta preoccupazione, perché segnala la presenza di una subcultura e di una mancanza di senso civico contro cui lottiamo quotidianamente. Lo abbiamo fatto e continueremo a farlo valorizzando e arricchendo il nostro già consistente patrimonio artistico, sostenendo i nostri giovani talenti e cercando di attrarre quelli già affermati.

A volte, come in questa circostanza, sembra una lotta impari ma non intendiamo rassegnarci a chi, in preda a pulsioni incivili, non rispetta la città e neppure sé stesso. I pannelli di Rotella torneranno com’erano e quindi torneranno a essere patrimonio di tutti. Per questo, interesseremo tempestivamente l’Accademia di Belle Arti, che di quello stesso patrimonio è parte integrante e preziosa, affinché nel più breve tempo possibile si possa procedere al loro restauro.

Polemica bando rifiuti

In merito alla nota diffusa dall’ex assessore Arcuri e alla sua proposta di un confronto pubblico, preciso che non ho alcuna difficoltà ad accoglierla. Tuttavia, ritengo che un confronto serio e costruttivo, realmente finalizzato a informare la cittadinanza sul tema del bando dei rifiuti, debba avvenire dopo la pubblicazione del nuovo bando, sul quale, insieme al gruppo di lavoro, siamo attualmente impegnati con la massima dedizione.

Solo in quel momento sarà possibile avviare un confronto basato su elementi concreti e supportato dalla documentazione relativa a entrambi i bandi redatti, dotati, come richiesto da Arcuri, di “carte alle mani”, e sempre nell’esclusivo interesse della comunità, non certo per difendere o giustificare scelte ormai archiviate.

Il nostro obiettivo non è mai stato quello di “addossare responsabilità” o di praticare atti di “deresponsabilizzazione”. Al contrario, il nostro impegno è focalizzato sulla risoluzione concreta dei problemi e sullo sviluppo di un bando di gara adatto alle esigenze della nostra città, e lo stiamo facendo anche attraverso il dialogo con i sindacati, che il Sindaco ha voluto incontrare.

Questo approccio, aperto e partecipato, testimonia il nostro impegno a garantire una gestione trasparente e responsabile.

Pertanto, non appena questa fase delicata dello sviluppo del progetto sarà ultimata, saremo pronti a un confronto costruttivo, come sempre, con trasparenza e serietà.

Irene Colosimo,
Assessora all’ambiente e alla transizione ecologica (Partito Democratico)

“Le recenti affermazioni del consigliere di minoranza e consigliere regionale di Forza Italia, Antonello Talerico, affidate a una nota stampa, non possono restare prive di replica, poiché rischiano di alimentare una narrazione distorta e faziosa. Accusare questa amministrazione di essere composta da “improvvisati” è un atto di mera propaganda che ignora la realtà e soprattutto le responsabilità di chi, come lo stesso Talerico, è stato fino a pochi mesi fa protagonista, con un ruolo determinante, proprio del settore sul quale oggi si permette di pontificare temerariamente.

È opportuno riportare alla memoria evidentemente selettiva del consigliere di Forza Italia, che nello scorso mese di luglio, sotto la guida dell’assessore Arcuri, indicato e sostenuto fino all’ultimo dallo stesso Talerico, si è reso necessario annullare in autotutela il bando rifiuti precedentemente pubblicato. Questo atto ha generato un’ondata di polemiche mediatiche e tensioni sindacali, aggravando una situazione già complessa.

Dall’annullamento del bando, tuttavia, non sono stati intrapresi i necessari passi per riprendere il lavoro.
In meno di tre mesi, abbiamo colmato il ritardo accumulato nei precedenti sei, avviando una pianificazione seria e concreta per la risoluzione della problematica.

Talerico parla inoltre di una “proroga” inesistente, riferendosi alla delibera del 24 dicembre. È necessario chiarire che si trattava di un semplice “impegno di spesa”, stimato nella determina dirigenziale su un periodo temporale più lungo, e non di una proroga del servizio.
L’errore è stato prontamente evidenziato ed affrontato ,nel pieno rispetto dei principi di trasparenza e buona amministrazione.

Un aspetto che Talerico omette completamente è l’attuale contesto regionale. Questo assessorato sta lavorando alla preparazione del bando di gara sin dal suo insediamento, ma si trova a operare in un quadro fortemente influenzato dalle scelte dell’ente regionale competente, ARRICAL. Secondo il cronoprogramma originariamente condiviso, ARRICAL avrebbe dovuto pubblicare il bando per l’individuazione del Gestore Unico dei rifiuti entro dicembre 2024. Tuttavia, con una successiva nota ufficiale, è stato comunicato che tale procedura non sarà completata prima di 18-24 mesi. Questo ritardo, indipendente dalla nostra volontà, ha complicato ulteriormente il contesto operativo.

Le difficoltà attuali sono il risultato di una gestione passata, in cui Talerico e il suo assessore Arcuri hanno avuto un ruolo diretto e decisivo. Questa amministrazione, al contrario, sta affrontando con serietà una situazione complessa, ereditata in condizioni critiche, e aggravata dalla mancata operatività dell’ente regionale ARRICAL, istituito proprio per garantire la centralizzazione della gestione rifiuti.

Restiamo concentrati sul nostro obiettivo: risolvere le criticità ereditate e garantire soluzioni efficaci e durature nel pieno interesse della comunità. Non ci faremo distrarre da sterili polemiche o tentativi di delegittimazione politica, convinti che i cittadini meritino risposte concrete e un’amministrazione trasparente e responsabile.

Questa è la nostra priorità, e continueremo a perseguirla con determinazione e senso del dovere”.

Irene Colosimo,
Assessora all’ambiente e alla transizione ecologica (Partito Democratico)

Adesione Emergency

Il Comune di Catanzaro ha aderito alla campagna nazionale di Emergency “R1pud1a la guerra”, esponendo uno striscione sulla facciata del Palazzo Comunale. L’iniziativa, simbolo di un messaggio forte contro ogni conflitto armato, intende riaffermare il ripudio della guerra sancito dall’articolo 11 della Costituzione Italiana e sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza di costruire un futuro di pace e dialogo.

Questa adesione si inserisce in continuità con la risoluzione adottata dal Consiglio Comunale delle scorse settimane per una pace giusta e duratura, rilanciando l’appello per il riconoscimento dello Stato di Palestina come entità sovrana nei confini precedenti all’occupazione del 1967, come passo fondamentale per una soluzione pacifica e duratura in Medio Oriente.

L’Amministrazione comunale ritiene essenziale richiamare l’attenzione sul dovere morale e civico di opporsi alla violenza in tutte le sue forme e di promuovere la convivenza pacifica come fondamento di una società più equa e inclusiva.

L’iniziativa vuole rappresentare un impegno concreto per consolidare i valori della pace e della solidarietà, sensibilizzando la comunità sull’importanza di risolvere i conflitti attraverso il dialogo e il rispetto reciproco. Il messaggio dello striscione di Emergency sottolinea l’urgenza di costruire un mondo in cui la guerra venga rifiutata come strumento di risoluzione delle controversie, favorendo invece la cooperazione e l’unità tra i popoli.

Con questa adesione, Catanzaro si unisce a numerose altre città italiane che hanno deciso di sostenere la campagna, riaffermando che il ripudio della guerra non è solo un principio costituzionale, ma una responsabilità collettiva per garantire un futuro di pace e speranza.

Roller Show

Un Palacorvo gremito di pubblico ha tenuto a battesimo la prima edizione del Calabria Roller Show, l’evento dedicato al pattinaggio artistico che ha visto Catanzaro ospitare una tappa di un grande evento nazionale organizzato dalla Dream Come True Company, in collaborazione con l’ASD Pattinaggio Lamezia-Catanzaro-Cosenza, e con il patrocinio dei Comuni di Catanzaro e Lamezia Terme.

In particolare, l’iniziativa – con la direzione del pluricampione mondiale Pierluca Tocco – ha visto esibirsi sul parquet grandi campioni di caratura nazionale ed internazionale e giovani talenti emergenti che hanno fatto scoprire agli spettatori lo spettacolo suggestivo del pattinaggio attraverso le diverse specialità come coppia artistico, coppia danza e freestyle.

A Catanzaro si sono, dunque, incontrati atleti blasonati, società e addetti ai lavori provenienti da tutto il Sud per una serata in cui sport ed intrattenimento si sono ben coniugati regalando un’esperienza emozionante. Soddisfatti per il successo del Calabria Roller Show anche Antonio Battaglia e Vincenzo Costantino, rispettivamente assessori allo Sport e al Turismo del Comune di Catanzaro.

“E’ stato un esperimento riuscito che ha dato lustro ed entusiasmo alla città, consentendo di aprire una nuova frontiera del turismo sportivo anche per una disciplina, come il pattinaggio artistico, le cui potenzialità sono tutte ancora da scoprire nel nostro territorio”, hanno commentato Battaglia e Costantino.

“Da questo primo appuntamento vogliamo, dunque, partire per costruire le basi di un nuovo percorso che possa rendere il Capoluogo attrattivo anche da questo punto di vista. Calabria Roller Show ha rappresentato, inoltre, un esempio positivo di collaborazione tra città e amministrazioni, come Catanzaro e Lamezia.

Che condividono una fondamentale funzione strategica per lo sviluppo dell’area centrale della Regione”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *