Camera PenaleCamera Penale

Riceviamo e pubblichiamo

La Camera Penale “Alfredo Cantafora” di Catanzaro con il patrocinio della Fondazione Scuola Forense e dell’Osservatorio Misure di Prevenzione, ha organizzato un importante incontro scientifico (oggi alle 15 all’Itis Scalfaro) nel corso del quale verranno trattati alcuni degli aspetti più problematici del sistema di prevenzione italiano.

Lo spunto dell’iniziativa è costituito dal parere indipendente che Paulo Pinto di Albuquerque, ordinario di Diritto penale nell’Università di Lisbona e già giudice della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, ha reso nel caso Cavallotti-Italia.

Sullo scritto, che – attraverso i quesiti che i giudici convenzionali hanno posto al governo Italiano –  ripercorre l’evoluzione normativa e giurisprudenziale delle misure di prevenzione, si svilupperà il dibattito.

A cui saranno chiamati a contribuire, oltre all’autore, le varie “anime” che, ormai da oltre un decennio, contribuiscono al dibattito sulla materia più controversa dell’ordinamento.

La politica con l’intervento di Francesco Paolo Sisto, viceministro della Giustizia.

L’Accademia con Nico D’Ascola, ordinario di Diritto penale nell’Università Mediterranea.

La magistratura, autorevolmente rappresentata da Pietro Silvestri, in servizio nella 5. Sezione penale della Cassazione ed estensore della recente sentenza “Foffano” delle Sezioni unite in materia di confisca, e da Antonio Balsamo, sostituto procuratore generale in Cassazione.

L’avvocatura, per la quale prenderanno la parola Baldassare Lauria, che rappresenta la difesa Cavallotti davanti alla Cedu, e Fabrizio Costarella, co-responsabile dell’osservatorio Misure di prevenzione della Ucpi.

Interventi del presidente del Coa di Catanzaro, Enza Matacera, e del segretario della Camera penale di Catanzaro, Antonella Canino, e le due tavole rotonde, che affronteranno gli specifici temi di analisi sistematica dell’istituto.

Che saranno moderate da Francesco Iacopino, presidente della Camera Penale catanzarese, e Sonia Sommacal, componente dell’osservatorio Misure di prevenzione – Progetto Innocenti, Fondazione Giuseppe Gulotta.

Le conclusioni, infine, saranno tratte da Valerio Murgano, componente della Giunta Ucpi.

L’evento, trasmesso in diretta da radio radicale e sulla pagina Facebook della Camera penale Cantàfora, sarà un’occasione di confronto tra diverse prospettive e sensibilità, che ognuno dei relatori rappresenta, sul tema della tenuta costituzionale e convenzionale del sistema di prevenzione e sui limiti che qualsiasi ordinamento liberale deve porre al sacrificio delle libertà individuali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *