Riceviamo e pubblichiamo
Prima edizione della XC Pineta Siano, gara conclusiva della XCalabra Cup 2025 di mountain bike, ospitata domenica 6 luglio 2025 all’interno del Parco “Li Comuni”, meglio noto come la Pineta di Siano.
Oltre 70 atleti provenienti da tutta la Calabria hanno preso parte alla competizione, sfidandosi su un tracciato di 6 km interamente sterrato, immerso nella natura rigenerata del parco.
La giornata è stata impreziosita dalla significativa presenza di pubblico: cittadini, famiglie, appassionati e curiosi hanno vissuto con entusiasmo un evento che ha unito sport, ambiente e comunità.
“L’evento, promosso dalla ASD Swattati Team Catanzaro con il supporto dell’Amministrazione comunale e di Calabria Verde, ha rappresentato un’occasione concreta per valorizzare un bene ambientale simbolico per la città.
Dopo l’incendio del 2021, infatti, la Pineta di Siano è al centro di un importante progetto di recupero che sta restituendo nuova vita a uno degli spazi verdi più amati di Catanzaro.
Durante la cerimonia di premiazione, sono stati consegnati 70 riconoscimenti agli atleti vincitori delle diverse categorie. A premiare alcuni partecipanti è stato anche Diego Gastaldi, atleta paralimpionico, documentarista del programma Rai “Kilimangiaro” e speaker motivazionale, ospite d’eccezione dell’evento, che ha voluto celebrare il legame tra sport e territorio.
Un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita della manifestazione, in particolare gli assessori Antonio Battaglia, Giuliana Furrer, Irene Colosimo, Vincenzo Costantino, che hanno sostenuto con convinzione tutte le fasi di preparazione dell’evento.
Particolarmente significativo il riscontro da parte degli stessi concorrenti: molti atleti hanno definito il tracciato tra i più belli del circuito e dell’intero Sud Italia, per la varietà delle caratteristiche tecniche, il livello di sfida, la ricchezza naturalistica e i panorami mozzafiato che lo attraversano.
È stato un grande lavoro di squadra ed è stato emozionante sentire l’entusiasmo dei partecipanti. Evviva la Pineta di Siano, un luogo magico che merita tutto il nostro impegno per una ripresa completa.
Futuro ex scuola Carbone
C’è un futuro per l’ex scuola “Carbone”, chiusa ormai da molto tempo ma c’è anche una nuova prospettiva per un’ulteriore porzione di centro storico, destinata a riqualificarsi svolgendo un funzione socialmente rilevante.
Prende infatti concretamente corpo il progetto “DesTEENazione –Desideri in azione”, finalizzato alla realizzazione di spazi multifunzionali per adolescenti cui destinare servizi integrati volti a promuovere, nelle ragazze e nei ragazzi, autonomia, capacità di agire nei propri contesti di vita, partecipazione e inclusione.
Per questa sua iniziativa, Catanzaro, Comune capofila dell’Ambito Territoriale Sociale, è destinatario di un finanziamento statale di oltre 3milioni di euro, avendo partecipato con successo all’avviso pubblicato nel marzo dello scorso anno dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
Nell’ambito di tale finanziamento, 270mila euro sono finalizzati ai lavori di manutenzione straordinaria dell’ex scuola “Carbone”, che diverrà spazio multifunzionale per accogliere le attività dei ragazzi. Lavori per i quali la giunta comunale, presieduta dal sindaco Nicola Fiorita e su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici, Pasquale Squillace, ha approvato il relativo progetto esecutivo.
“Lo stato attuale dell’edificio ci ha imposto un intervento globale che riguarderà sia la manutenzione degli impianti e il loro adeguamento alla normativa vigente, sia la riqualificazione degli spazi per rispettare gli standard relativi alla destinazione di progetto.
Alla fine potremo disporre di un centro polivalente moderno, che funzioni da laboratorio sociale, ubicato nel cuore del centro storico e, quindi, parte anch’esso di una pluralità di azioni, dentro una visione coerente per il rilancio del centro storico stesso”.
Da questo punto di vista, la scelta di collocare “DesTEENazione” e, in particolare, lo spazio multifunziona all’interno dell’ex scuola, in quella parte di città, si configura dunque come una scelta non casuale.
“Come Amministrazione comunale, ci è piaciuta l’idea di connotare il centro storico anche attraverso questa funzione nobile perché dal forte carattere sociale.
Il progetto offre ai ragazzi e alle ragazze delle scuole secondarie di primo e secondo grado residenti nell’Ambito territoriale sociale di Catanzaro una risposta concreta e mirata alle problematiche che vivono nel quotidiano, mettendo a loro disposizione un luogo sicuro e stimolante in cui crescere, confrontarsi e sviluppare le proprie potenzialità.
C’è la necessità di contrastare il disagio adolescenziale e la dispersione scolastica, fornendo opportunità educative e di socializzazione e il nuovo spazio consentirà ai giovani di praticare anche attività sportive e culturali; confrontarsi con esperti ed educatori; sviluppare competenze e talenti in un ambiente inclusivo; costruire una comunità basata sulla partecipazione e sull’integrazione.
Si tratta a ben vedere di un investimento per il futuro della città, con il quale questa Amministrazione Comunale rafforza il proprio impegno nel promuovere politiche giovanili inclusive e innovative.
Il recupero dell’ex scuola Carbone rappresenta però non solo un segnale di attenzione verso le nuove generazioni, ma anche un’importante occasione di rigenerazione urbana per far tornare il centro storico alla sua antica vocazione di luogo aggregante e sociale a tutto tondo”.
Rinnovo palestre scuole con soldi bando Governo Meloni
La giunta Fiorita ha voluto confermare e rafforzare il proprio impegno su un fronte, quello degli istituti e delle palestre scolastiche, che ha registrato un’attenzione senza precedenti in questi primi tre anni di amministrazione.
Con la volontà di cogliere tutte le opportunità a disposizione, il Comune di Catanzaro ha partecipare all’Avviso pubblico del Ministro dell’Istruzione e del Merito per interventi di riqualificazione e messa in sicurezza delle palestre scolastiche, richiedendo un contributo complessivo di oltre 6 milioni di euro.
Al centro dell’attenzione, sei plessi individuati su tutto il territorio comunale e che rispondono ai requisiti richiesti dal bando: Galati (via Orti), Todaro (via Frangipane), Mater Domini (viale T. Campanella), Casalinuovo (via Stretto Antico), Murano (via Torrazzo) e Mattia Preti (via Monsignor G. Apa).
I progetti riguardano, in particolare, l’ammodernamento delle strutture esistenti, la messa in sicurezza degli spazi circostanti, la riconversione di spazi inutilizzati da adibire a palestra o attività ludiche, la riqualificazione di luoghi esterni dedicati all’attività sportiva.
Se la procedura andrà a buon fine, si tratta di altri sei plessi che si aggiungono a quelli che, fin dall’insediamento del sindaco Fiorita, sono stati restituiti alle comunità scolastiche e alla collettività, come nel caso della Vivaldi, dell’Aldisio, della Patari-Rodari e di Pontegrande.
Alcune chiuse da decenni.
I benefici di questi investimenti sono evidenti a tutti, perché consentono di aprire le scuole sempre di più al territorio, diventando poli di aggregazione per i giovani e giovanissimi e contrastando così fenomeni di isolamento sociale e povertà educativa.
Sono questi i segni tangibili di un’azione politica che guarda alla qualità della vita, in tutti i quartieri, ai diritti dei bambini e delle famiglie, facendo delle scuole un presidio di crescita e di vera inclusione”.
Aumento polizia Lido
“Gli effetti del rafforzamento dei servizi di vigilanza estiva da parte della Polizia nel quartiere marinaro si sono già visti, dall’inizio di luglio, con l’obiettivo di garantire maggiore controllo e sicurezza specialmente nei luoghi e negli orari della movida.
Va dato atto al Questore di Catanzaro, Giuseppe Linares, della particolare attenzione dedicata al tema della sicurezza a Lido, in occasione della stagione in cui si registra una maggiore affluenza da parte di cittadini e turisti.
Per questo periodo, poter disporre di ulteriori dieci poliziotti di rinforzo, significa sicuramente poter garantire una presenza ed un presidio più capillari e continuativi, rendendo più serene le serate sul lungomare e rispondendo anche alle istanze degli operatori.
Un lavoro, in tema di ordine pubblico, sempre più necessario se si vuole valorizzare la vocazione turistica del quartiere marinaro ed incoraggiare l’aumento di presenze ed investimenti su una fascia di territorio in crescita.
Proprio a questo obiettivo mirava la richiesta che il sindaco Nicola Fiorita ha portato avanti, rappresentando le istanza della comunità, ai tavoli periodici con il Prefetto De Rosa e il Questore Linares – e con il fattivo impegno del sottosegretario all’Interno, Wanda Ferro – che si sono tradotti in un risultato concreto e tangibile.
L’auspicio è che una maggiore presenza delle forze di Polizia diventi sempre più strutturata e permanente, agendo specialmente sul versante della prevenzione e della sensibilizzazione”.