Riceviamo e pubblichiamo

Inizia a prendere forma la prima “cittadella” del tennis in Calabria.

A Palazzo De Nobili il sindaco di Catanzaro Nicola Fiorita, l’assessore allo sport, Antonio Battaglia, e il dirigente del settore Grandi opere, Giovanni Laganà, hanno incontrato i rappresentanti del Raggruppamento temporaneo di professionisti, a cui è stata affidata la progettazione del Palagiovino.

Che hanno illustrato il primo concept del complesso intervento di realizzazione di un impianto polivalente indoor nella vasta area compresa tra via Carlo Pisacane e la pineta di Giovino.

La volontà portata avanti dall’amministrazione comunale, beneficiaria di un finanziamento Pnrr di 4milioni di euro, è quella di coniugare i più alti standard previsti per impianti che si candidano ad ospitare competizioni nazionali con l’obiettivo di rigenerare e valorizzare il contesto ambientale della pineta di Giovino.

A spiegare i dettagli dell’idea progettuale è stato Marco Cappa, in qualità di capogruppo dell’RTP composto anche da Franco Rovense, Antonio Luzzi, Giusy Manfredi, Daniela De Angelis, Daniela Di Stilo e Giovanni Misasi.

Gli asset posti al centro dell’intervento sono quelli della sostenibilità ambientale, energetica e gestionale che potranno essere declinati nell’utilizzo polivalente del nuovo spazio, su una superficie perimetrale di quasi 2mila metri quadri, corredato di tutti i servizi essenziali – tra campi di gioco, tribune, spogliatoi, palestre, area lounge e club house – pensati per vivere in connessione con le aree verdi circostanti.

“C’è tutta la volontà di spingere sull’acceleratore verso un progetto ambizioso che può fare di Catanzaro la prima città del tennis in Calabria”, commenta il sindaco Nicola Fiorita.

“Con i progettisti lavoreremo a stretto contatto per raggiungere insieme l’obiettivo e cogliere tutte le opportunità che possono nascere da un intervento di così grande respiro, nella zona a maggiore vocazione turistica del Capoluogo.

Per questo motivo, l’impegno dell’amministrazione sarà quello di favorire nuove possibili sinergie sia con la Regione Calabria che con la Federazione Italiana Tennis, al fine di integrare e valorizzare la proposta progettuale nella direzione di un investimento che sia il più produttivo possibile per il territorio”.

Nuove strutture a Gagliano

Un nuovo patto di collaborazione per la cura e la gestione del campo sportivo recentemente riqualificato nell’area del Plesso scolastico Galati a Gagliano. E’ quello che è stato firmato tra l’amministrazione comunale, il dirigente dell’Istituto comprensivo Mater domini Nord est Manzoni nord, Giulio Comerci, e il presidente dell’Asd Città di Catanzaro Calcio a 5, Danilo Masciari.

L’iniziativa rientra nell’ambito del nuovo modello di amministrazione condivisa dei beni pubblici che il Comune di Catanzaro, sotto la guida del sindaco Nicola Fiorita, ha inteso avviare promuovendo la partecipazione diretta dei cittadini. 

“Questo accordo consentirà, da una parte, di salvaguardare il campo sportivo del plesso Galati e, dall’altro, di farlo vivere attraverso il coinvolgimento di chi conosce il territorio ed è attivo da tempo nell’ambito della scuola calcio e della formazione dei più giovani”, commenta il consigliere comunale Vincenzo Capellupo a margine dell’intesa il cui schema è stato predisposto dal settore patrimonio con il dirigente Giovanni Laganà e la funzionaria Lidia Frustaci.

“E’ fondamentale, infatti, valorizzare un impianto che è stato restituito alla fruizione nelle migliori condizioni, grazie all’iniziativa Fattore Campo promossa da BKT e la Lega Nazionale Professionisti Serie B, con il contributo dell’Amministrazione comunale di Catanzaro e dell’Unione Sportiva Catanzaro.

Il modello operativo del patto di collaborazione prevede, infatti, non sono oneri legati alla custodia e alla pulizia della struttura, ma anche la possibilità di programmare attività sportive e di animazione sociale che interesseranno, in modo particolare, i bambini e i giovanissimi.

Puntando sulla sinergia e il contributo fattivo del mondo della scuola e dell’associazionismo, siamo convinti che il campetto potrà essere preservato nel tempo e diventare un punto di riferimento per l’aggregazione nel quartiere”.

Visite al Foglietti

In questa tre giorni di festeggiamenti in onore di San Vitaliano, anche il Teatro Politeama di Catanzaro ha aperto le porte al pubblico proponendo, anche oggi dalle ore 19 in poi, delle visite guidate che hanno catturato tanta curiosità.

Sono state circa duecento le persone accolte in teatro, tra cui anche diversi turisti stranieri, che hanno avuto l’occasione di scoprire dall’interno le origini e la storia di un luogo simbolo della cultura del Capoluogo.

Un gioiello d’architettura, firmato dal compianto Paolo Portoghesi, che con le sue forme e caratteristiche uniche é diventato, nell’arco di ventitre anni di storia, un punto di riferimento per la lirica, i concerti e la prosa.

Un tempio dello spettacolo, ma anche un suggestivo set televisivo per produzioni nazionali come Italia’s got talent.

Per la festa del Santo Patrono, che ha visto arrivare in città un notevole flusso di gente, anche la Fondazione Politeama ha voluto così garantire la propria partecipazione al programma dell’amministrazione comunale.

Contribuendo alla promozione e valorizzazione delle eccellenze del Capoluogo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *