Riceviamo e pubblichiamo
Tre serate dedicate alla musica rock, a quella emergente, alla rigenerazione urbana e alla partecipazione giovanile.
È questo lo spirito di “Catanzaro Street Wave”, l’iniziativa promossa dal Comune di Catanzaro nell’ambito di Estarte 2025.
L’appuntamento è sul Lungomare Stefano Pugliese n.57 (lato Fiume Corace) con inizio alle ore 22:00. Tre date pensate per offrire spazio a band del territorio , giovani artisti e appassionati di musica che vogliono mettersi in gioco e vivere il quartiere Lido come un vero palcoscenico a cielo aperto.
Il programma:
Martedì 22 luglio | Nimby live – Rock alternative
Giovedì 24 luglio | Open Mic & Jam Session
(a disposizione: impianto audio, mixer, batteria, amplificatori, microfoni e asta)
Venerdì 1 agosto | Krono, Raw Crew (Ruby e Wask), Kira in console con battle di freestyle e performance rap/hip hop
«Catanzaro Street Wave è molto più di una serie di eventi musicali.
Rappresenta la voglia di rigenerare la nostra città partendo dal basso, dal coinvolgimento dei giovani, dai linguaggi inclusivi della musica e dello sport.
Il Lungomare di Lido è una risorsa inestimabile della nostra città e deve essere valorizzato in ogni suo tratto.
Così questo specifico “pezzo” di Lungomare deve diventare un luogo di incontro, partecipazione e identità condivisa.
Attrattivo per i nostri giovani, in perfetta sintonia con la visione di un’estate culturale inclusiva e dinamica.
Che stiamo costruendo con estArte 2025».
Schermi
“La rassegna “Schermi” rappresenta un bel momento di incontro e di socialità che porta il cinema nei quartieri di Catanzaro. Ieri sera a Gagliano c’è stata una risposta significativa della comunità che si è ritrovata per guardare insieme un classico della commedia come “I due marescialli” con Totò.
Un titolo scelto tra i film del cuore dell’attore emergente Giuseppe Scoditti, primo ospite del programma promosso dall’associazione Divina Mania, con la direzione di Mauro Lamanna, e la compartecipazione del Comune di Catanzaro.
Bene ha fatto l’amministrazione a puntare tanto su un progetto fatto da giovani che hanno a cuore la città e che consente non solo di far trascorrere delle serate piacevoli nel cuore dell’estate, ma anche di diffondere l’arte cinematografica sui territori solitamente tenuti lontani dai riflettori.
In questo senso, anche le prossime due tappe hanno un valore particolare perché andranno a coinvolgere stasera, martedì 22 luglio, viale Isonzo e domani Santa Maria, attraverso un percorso itinerante che ogni volta si rinnova attraverso la curiosità e la partecipazione della gente, parlando di temi che hanno un peso culturale e sociale.
Un’iniziativa riuscita, nata a Catanzaro, e che quest’anno sbarcherà anche in altre regioni: significa che le cose buone possono nascere anche nelle nostre latitudini, valorizzando i talenti e le idee dei giovani professionisti.
Schermi potrà contribuire ad esportare quello che è un esempio positivo prodotto nel Capoluogo e che sicuramente merita di essere supportato per crescere e radicarsi ancora di più”.
Auguri Argenti
“Congratulazioni e auguri di buon lavoro a Stefania Argenti, confermata soprintendente ai beni archeologici, belle arti e paesaggio per le province di Catanzaro e Crotone, con decreto del ministro Alessandro Giuli.
È la conferma della competenza e la professionalità dimostrata fin qui. Per quanto riguarda la città capoluogo di regione, continueremo quindi a relazionarci con la soprintendente nel segno della collaborazione costruttiva tra Istituzioni che operano su un territorio.
Il cui patrimonio culturale e ambientale è fattore endogeno di assoluto rilievo per la crescita e lo sviluppo”.