Riceviamo e pubblichiamo
L’isola ecologica mobile installata a suo tempo su Viale dei Normanni, in adiacenza al parcheggio del teatro Politeama, è stata spostata provvisoriamente nell’area della stazione piè di Sala della funicolare in attesa di essere stabilmente sistemata su Viale dei Bizantini angolo Via Luigi Grimaldi.
Lo rende noto il settore Igiene Ambientale precisando che la collocazione sulla cosiddetta “curva del gas” si è reso opportuno in occasione della temporanea chiusura al traffico di un tratto di Viale dei Normanni, allo scopo di garantire comunque continuità al servizio ai cittadini per lo smaltimento dei piccoli rifiuti speciali.
Lo stesso settore di Palazzo De Nobili ricorda che ogni cittadino residente nel Comune, tramite tessera sanitaria, può conferire presso ogni isola ecologica mobile, attiva h 24, le seguenti tipologie di rifiuti differenziati: carta; plastica e metalli; toner e cartucce; piccoli elettrodomestici; piccoli ingombranti; pile esauste; piccole lampadine; farmaci.
L’Isola ecologica mobile rappresenta un’opportunità in più per i cittadini, in aggiunta alla modalità ordinaria del “porta a porta”.
Buone pratiche entrambi e di cui c’è bisogno, perché possono fare la differenza nel garantire pulizia e decoro al contesto urbano e, in più, portano alla collettività anche i vantaggi derivanti dal conferire i rifiuti differenziandoli in modo corretto.
La video guida che spiega la procedura di conferimento del rifiuto presso l’isola ecologica mobile è disponibile sul sito www.catanzaroraccoltadifferenziata.it
I vigili che dirigono il traffico
Da stamattina la Polizia Locale ha attuato il nuovo piano della viabilità nel centro storico con l’inversione del senso di marcia su Corso Mazzini, a salire da Bellavista fino al Cavatore, ed i cambi di direzione di Via Nuova – Via F. De Seta – Via Italia e la direttrice Via Poerio – Via Raffaelli – Via Sensales, nonché Via Ciaccio e la zona di Via Jannoni – Comune.
Il Comandante della Polizia Locale, Amedeo Cardamone – sottolineando che si è trattata di un’attività molto complessa dovendo sincronizzare tutti i flussi veicolari – ha espresso “un sentito ringraziamento agli appartenenti al Corpo che, con spirito di servizio, hanno disciplinato la circolazione stradale garantendo la sicurezza nel momento in cui è partita la nuova viabilità.
Sebbene ieri molti degli agenti abbiano lavorato fino alle 23,30 per i servizi in occasione della partita di calcio, stamattina alle 7.00, sotto la pioggia, non si sono risparmiati offrendo ai cittadini tutte le necessarie indicazioni per le nuove direzioni di marcia. Un ringraziamento anche all’ufficio tecnico comunale che ha provveduto all’installazione della nuova segnaletica stradale”.