Rifiuti CatanzaroRifiuti Catanzaro

Riceviamo e pubblichiamo. Foto Archivio

“La grave situazione igienico-sanitaria che continua a protrarsi lungo via Smaldone, nel quartiere Gagliano, è da tempo stata attenzionata dall’Amministrazione comunale.

Che, più volte, ha scritto alla Provincia, quale proprietaria della strada, diffidando l’Ente ad intervenire per rimuovere i rifiuti e bonificare l’area.

Della vicenda mi sono interessato personalmente in questi mesi, facendomi portavoce con comunicazioni ufficiali – cito per ultime le mie PEC di febbraio e maggio scorsi – delle segnalazioni dei cittadini e chiedendo all’ufficio igiene del Comune di interloquire formalmente con la Provincia.

Nelle stesse missive, ho posto anche l’accento sull’opportunità di installare nell’area delle telecamere di videosorveglianza che possano funzionare da valido deterrente, consentendo di individuare e sanzionare coloro che abbandonano rifiuti nella piazzola di sosta.

Ad oggi, dopo un ulteriore sollecito del Comune, l’amministrazione provinciale, servizio tutela ambientale, in una comunicazione del 10 giugno indirizzata al suo stesso settore viabilità, ha riconosciuto di fatto la responsabilità dell’Ente Provincia nel dover garantire gli interventi necessari a ripristinare il decoro e la sicurezza dell’area.

Mi auguro che non ci si fermi ad un semplice rimpallo di competenze tra settori della Provincia, ma si passi ai fatti, garantendo la pulizia in tempi brevi e programmando ogni soluzione utile affinché non si ricrei di continuo una vera e propria discarica a cielo aperto”.

Dipendenti passati full-time

Il sindaco Nicola Fiorita, affiancato dalla Segretaria generale Vincenzina Sica e dal Dirigente del settore Antonino Ferraiolo, ha incontrato l’ultimo gruppo di dipendenti comunali che, da oggi, ha visto il proprio contratto trasformato da part time a full time. Presenti.

Con quest’ultimo adempimento procedurale, si è concluso il graduale passaggio al tempo pieno del personale dell’ente assunto fin dal 2020. 

“Quando mi sono insediato – commenta il sindaco – ho preso un impegno ufficiale volto a portare a termine questo percorso che ritenevo doveroso nei confronti di tutti i dipendenti interessati.

E’ un traguardo importante per loro, che potranno contare su un futuro più stabile e sereno, e al tempo stesso anche per l’amministrazione che potrà confidare su un maggiore apporto lavorativo dal punto di vista qualitativo e quantitativo.

E’ pur vero che, rispetto al fabbisogno di personale, l’ente necessiterebbe di maggiore forza lavoro in ogni settore.

Ma questo è un piccolo passo in avanti che ci consente di strutturare e organizzare meglio i servizi, con la volontà di riconoscere e valorizzare il prezioso contributo di ciascun dipendente per il buon funzionamento della macchina comunale”.

Casa accoglienza Maddalena

Il sindaco Nicola Fiorita ha presenziato all’inaugurazione della nuova casa accoglienza “Maddalena” in via Fiume, nel quartiere Lido, gestita dalla Fondazione Città Solidale in convenzione con il settore Politiche sociali del Comune di Catanzaro.

Una struttura che nasce per offrire supporto alle donne sole, gestanti e con figli, che affrontano una fase delicata della loro vita, prive di punti di riferimento familiari.

Al suo interno opera un’equipe che lavora, in stretto raccordo con i servizi sociali territoriali, nella definizione di progetti di sostegno socio-assistenziale finalizzati al raggiungimento di un’autonomia personale e di un eventuale reinserimento sociale.

Accanto al primo cittadino e al presidente di Città Solidale, Padre Piero Puglisi, erano presenti anche l’Arcivescovo di Catanzaro, Mons. Claudio Maniago, il Prefetto di Catanzaro, Castrese De Rosa, e don Savino d’Amelio, presidente dell’Opera nazionale per il Mezzogiorno d’Italia, proprietaria dell’immobile affidato in comodato d’uso e reso fruibile dopo opportuni lavori di ripristino.

“Quella di oggi è una giornata importante che vede l’apertura in città di una nuova casa per donne in condizioni di fragilità e di solitudine che potranno contare sull’ascolto e sul supporto di quanti cooperano nella rete dei servizi socio-assistenziali”, ha commentato il sindaco Fiorita.

“L’opera che da tanti anni porta avanti Città Solidale sul territorio, sostenuta dal Comune di Catanzaro, rappresenta uno strumento insostituibile per la tutela e il recupero delle fasce più deboli. Valori universali, come quelli dell’accoglienza e dell’inclusione, trovano la loro concretezza nel lavoro prezioso che viene garantito, ogni giorno, dal Terzo Settore quale pilastro irrinunciabile al fianco delle istituzioni”.

Pensione funzionario

Ultimo giorno di lavoro per il responsabile dell’ufficio elettorale comunale Franco Catanzaro, che è andato in pensione dopo una lunga attività a servizio dell’amministrazione.

Con il recente impegno delle consultazioni referendarie, si è chiuso un percorso di dedizione e responsabilità all’interno del settore servizi demografici.

Un cammino che Franco Catanzaro ha percorso congiuntamente con i colleghi che hanno voluto salutarlo con un piccolo brindisi proprio in conclusione dell’ultima tornata di votazioni.

Dal saluto della Segretaria generale Vincenzina Sica e del Gabinetto del sindaco è emersa la profonda gratitudine per il lavoro profuso, durante tutto l’arco dell’esperienza professionale, che ha contribuito a scrivere pagine di buone prassi amministrative.

Prese a riferimento anche da altri enti del territorio.

A Franco Catanzaro gli auguri, dunque, per l’inizio di una “seconda” vita da trascorrere con la medesima passione e circondato dagli affetti familiari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *