Il “Circo dell’Acqua”, presente da qualche giorno in città, ha organizzato per oggi, giovedì 13 marzo alle 17:30, uno spettacolo di beneficenza cui l’Amministrazione comunale ha dato il suo patrocinio gratuito, accogliendo la richiesta presentata a suo tempo dall’associazione sportiva dilettantistica e culturale di promozione sportiva “Miletto Production”. I destinatari dell’iniziativa saranno i ragazzi con disabilità, ospiti di due associazioni presenti sul territorio comunale: “Fabbrica dei Sogni” e “Associazione Italiana Persone Down” sezione Catanzaro, che beneficeranno della metà dell’incasso della serata.
Commentando l’iniziativa di oggi pomeriggio, l’assessore alle Politiche sociali, Nunzio Belcaro, ha affermato che “patrocinarla è stato coerente con il principio della sussidiarietà orizzontale che l’Amministrazione ha pienamente sposato. Promuoviamo quindi iniziative culturali, ricreative, sociali e sportive favorendo al contempo le sinergie tra le associazioni del territorio per far crescere e sviluppare le relazioni e le collaborazioni positive all’interno della città.
È un criterio, il nostro, ma anche un modello organizzativo, basato su legami reticolari fra Enti, Istituzioni e associazionismo al fine di ottimizzare le risorse finanziarie e realizzare così quella sinergia pubblico-privato indispensabile per lo svolgimento di eventi di interesse pubblico ma che non potremmo realizzare con le nostre risorse”.
Auguri a Falbo
Il presidente del Consiglio comunale, Gianmichele Bosco, ha rivolto le sue felicitazioni e i suoi auguri di buon lavoro a Pietro Falbo, presidente della Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, rieletto nel Consiglio nazionale di Confcommercio.
“Una conferma – ha detto Bosco – che sancisce una volta di più le qualità espresse da Falbo alla guida dell’Ente camerale e costituisce al contempo una garanzia per il nostro territorio.
Presente direttamente, con lui, all’interno di una tra le sigle più rappresentative del comparto, in un tempo segnato da significative trasformazioni tanto economiche quanto sociali”.
Finanziamento scuola ex Carbone
“Un altro tassello che fa ben sperare per il rilancio del cuore antico della città è arrivato con la notizia del corposo finanziamento nazionale che vede Catanzaro beneficiaria nell’ambito dell’avviso DesTEENazione. Parliamo di circa 2 milioni e mezzo che potranno essere gestiti dall’amministrazione, nella forma del partenariato pubblico-privato, per far rivivere l’ex scuola Carbone attraverso l’avvio di attività a scopo sociale rivolte soprattutto al target giovanile. Iniziative che, secondo il progetto, riguardano in particolare l’inclusione, il contrasto alla dispersione scolastica e al disagio giovanile, puntando su percorsi di animazione in grado di stimolare la crescita emotiva e relazionale delle fasce più fragili.
Certamente il miglior modo per rilanciare un immobile comunale chiuso da troppo tempo, in un’area che, nelle intenzioni dell’amministrazione, sarà oggetto di una più ampia riqualificazione. Ricordiamo, infatti, che Catanzaro ha anche l’opportunità di spendere ulteriori ingenti risorse per ridisegnare lo spazio dell’ex scuola Mazzini, per farne un nuovo luogo di socializzazione, prevedendo anche uno spazio da destinare a parcheggio.
Si tratta di interventi di grande respiro sociale – su cui ci siamo sempre battuti da tempi non sospetti – che possono restituire vitalità e accessibilità ad un nucleo del centro storico che, da anni, ha bisogno di un investimento adeguato. Le premesse sono positive e, nel nostro ruolo, cercheremo di seguirne l’evoluzione e di monitorare l’efficiente utilizzo dei fondi”.