Riceviamo e pubblichiamo
“Ho inteso aderire con convinzione e determinazione al comitato per il referendum sul lavoro e sulla cittadinanza, in vista dell’importante consultazione dell’8 e 9 giugno prossimi che vedrà tutti i cittadini chiamati ad esprimersi su temi cruciali per i diritti dei lavoratori.
“Il voto è la nostra rivolta”, lo slogan lanciato dalla Cgil per lanciare la campagna referendaria, ben riassume il senso di un impegno che deve vedere coinvolta ogni componente della comunità nel sensibilizzare l’opinione pubblica sul significato che si cela dietro cinque Sì al referendum.
Dalla nostra risposta affermativa ai quesiti potranno derivare effetti tangibili contro i licenziamenti illegittimi, oppure in tema di tutela per lavoratrici e lavoratori delle piccole impresa, riduzione del lavoro precario, più sicurezza sul lavoro, senza dimenticare il referendum sulla cittadinanza che contribuisce ad estendere la democrazia politica.
E’ importante, perciò, garantire maggiori presidi di informazione e comunicazione a beneficio dei cittadini, in vista di un voto che rappresenta uno strumento fondamentale di partecipazione e di consapevolezza civica. Una mobilitazione da portare avanti nelle piazze fisiche e virtuali, con il più ampio coinvolgimento delle sigle sindacali, delle associazioni, dei movimenti e dei partiti che condividono l’impegno per i diritti civili.
In questa partita, un ruolo fondamentale lo rivestono specialmente i più giovani: l’esito positivo dei referendum impatterà direttamente sul futuro delle nuove generazioni a cui dobbiamo parlare, in maniera più diretta e incisiva, per invitarli ad andare alle urne l’8 e il 9 giugno e a far sentire la propria voce.
Uno Stato, che si voglia chiamare sociale, non può abdicare davanti alla necessità di garantire un salario dignitoso e stabile e di salvaguardare la sicurezza del lavoro. Mi auguro che anche Catanzaro e la Calabria diano il giusto contributo in questa battaglia di civiltà”.
Formazione dipendenti
Il Comune di Catanzaro ha attivato un percorso di formazione specifica in tema di accessibilità dei servizi pubblici digitali, all’interno del progetto PNRR “Citizen Inclusion”.
A cui l’Amministrazione ha aderito in qualità di Comune Capoluogo di Regione.
Una delle azioni previste nell’ambito del finanziamento – che vede l’impegno congiunto dei settori Transizione digitale e Personale – riguarda l’acquisizione di competenze base, tecnico-professionali e trasversali sul tema dell’accessibilità dei servizi digitali.
Mediante l’erogazione di specifici corsi formativi ai dipendenti del Comune di Catanzaro, delle società partecipate e di altre pubbliche amministrazioni ricadenti nel territorio della provincia.
Il progetto formativo sarà presentato e avviato domani – mercoledì 2 aprile, con inizio alle ore 9, nella Biblioteca Comunale De Nobili – da parte dei tecnici della ditta affidataria del servizio, che vanta esperienza in tema di accessibilità a beneficio della Pubblica amministrazione.
La prima giornata formativa, a seguire, sarà rivolta a dirigenti e funzionari elevate qualificazioni del Comune di Catanzaro.
Supporto a Ragi
È operativo a Catanzaro il progetto “Primi passi con la demenza: viverla senza vergogna, conoscerla senza paura”, un’iniziativa ideata dall’Associazione Ra.Gi. con il supporto della Fondazione Roma e l’adesione dell’Amministrazione comunale.
Questo progetto ha l’obiettivo di offrire un supporto concreto a chi affronta la diagnosi di una malattia neurodegenerativa, garantendo un accompagnamento psicologico, educativo, formativo e informativo sia per la persona affetta da demenza che per i suoi caregiver.
Oggi, durante una riunione della IV Commissione Consiliare del Comune di Catanzaro, la notizia dell’avvio del progetto è stata accolta con grande entusiasmo.
L’incontro, che ha visto la partecipazione di numerosi consiglieri anche non titolari della Commissione, ha evidenziato l’impegno dell’intera commissione nel sostenere questa iniziativa di rilevanza sociale per la città.
Il progetto prevede uno screening gratuito per individuare le persone potenzialmente affette dalla demenza, con un percorso di supporto che inizierà dalla sede dell’Associazione Ra.Gi. in via Cardatori.
A supporto del progetto, è stato messo a disposizione un camper che si sposterà nelle 8 aree della città, offrendo il primo contatto nelle seguenti zone: Centro storico, Lido, Santa Maria, Corvo, Sala, Mater Domini/Gagliano, Pontegrande e Siano.
Ogni area avrà una data di incontro ogni 15 giorni, con possibilità di aggiungere nuove zone su richiesta.
Entro la fine di aprile, si terrà una conferenza di presentazione del progetto, dove saranno spiegati nel dettaglio i vari aspetti del servizio, inclusi gli incontri riservati che seguiranno la fase iniziale di contatto.
L’iniziativa offrirà anche l’opportunità di accedere al Centro Diurno del Polo Sanitario Umberto I, per un supporto continuo.
“Questo progetto rappresenta un passo importante per la nostra città, in cui l’Amministrazione comunale si impegna concretamente a supportare chi si trova a vivere una condizione di estrema fragilità.
L’iniziativa risponde a una reale esigenza sociale e ci auguriamo che possa toccare il cuore di tanti cittadini”, ha dichiarato l’assessore alle Politiche Sociali, Nunzio Belcaro.
“Oggi abbiamo toccato con mano il coinvolgimento di tutti i consiglieri comunali che hanno risposto alla nostra richiesta di essere supportati per instaurare un collegamento diretto con il territorio.
Il nostro comune obiettivo – ha dichiarato Elena Sodano, Presidente Ra.Gi.- è quello di intercettare persone con demenza nella sua prima fase ma anche famiglie che troppo spesso vivono nella solitudine il dramma di questa malattia. L’ impegno che tutti i consiglieri hanno manifestato ci apre la strada per un approccio sicuro con la comunità in tutte le sue diramazioni.
Si tratta di un progetto molto articolato e molto complesso che ha bisogno dell’impegno di tutti per garantire il bene comunitario”.
Alla riunione erano presenti anche Gianmichele Bosco, presidente del Consiglio comunale, e Amanda Gigliotti, responsabile del progetto.
Asfalto via De Riso
Tra giovedì 3 e venerdì 4 aprile prossimi verrà effettuato un intervento di ripristino del manto stradale in via Eugenio De Riso. Per assicurare la corretta realizzazione dei lavori da parte della ditta preposta, per conto di E-Distribuzione, si invitano i conducenti a non parcheggiare i propri veicoli lungo la via nelle giornate interessate. L’accesso ai soli residenti sarà, comunque, garantito attraverso una squadra di movieri della ditta operante durante i lavori. L’amministrazione confida nella comprensione e nella collaborazione dei cittadini, in considerazione anche delle eventuali piogge che potrebbero incidere sui tempi di svolgimento dei lavori.
Lavori via Busento
“Ho appreso la notizia dell’approvazione del progetto esecutivo dei lavori di costruzione dell’impianto di sollevamento, prolungamento collettore e realizzazione della condotta premente del tratto via Fiume Busento – località Barone.
Un procedimento che ha avuto una lunga gestazione e che, ora, può finalmente vedere la luce mettendo a frutto il finanziamento disponibile di oltre mezzo milione di euro.
L’iter di questo importante intervento è stato seguito anche dalla commissione lavori pubblici, da me presieduta, al fine di attenzionare tempi e modalità di opere che, sul fronte della depurazione, hanno una rilevanza strategica per tutti i quartieri.
In particolare, con riferimento al progetto sopracitato, ho avuto modo già nei mesi scorsi di evidenziare l’opportunità di estendere l’oggetto dell’intervento anche lungo l’area dove, da tempo, si originano dei liquami che si sversano, in maniera abusiva, direttamente nel Castace.
Un problema di mancato o incompleto collettamento di un’ampia porzione di territorio che, visti i finanziamenti disponibili, è necessario aggredire con la dovuta attenzione. Auspico, dunque, che l’assessorato ed il settore preposti possano avere riguardo rispetto a questa criticità che si protrae da troppo tempo, al fine di scongiurare seri rischi ambientali e di implementare i servizi mirati a garantire una corretta depurazione”.
Piano centro storico
“Associazioni, Comitati, Enti, Istituzioni bancarie, singoli cittadini: sono in tanti coloro i quali hanno voluto dare il loro contributo all’Amministrazione comunale con suggerimenti, spunti, stimoli per rilanciare il centro storico della Città.
Nei prossimi giorni, presenteremo il “Piano di valorizzazione del centro storico” che ho inteso elaborare nell’ambito della specifica delega che il Sindaco Nicola Fiorita mi ha affidato.
L’obiettivo del Piano è rilanciare e promuovere il centro storico con un sistema di offerta unitaria attraverso strategie innovative che sappiano valorizzare sia la componente culturale e di eventi, sia le opportunità commerciali, di svago e di permanenza, tenendo conto anche delle attuali e future azioni per la mobilità ed il parcheggio e creando un sistema integrato in grado di bilanciare servizi, sostenibilità e qualità della vita. Il tutto mettendo ‘a sistema’ le risorse finanziarie disponibili.
Il proposito è di attrarre nuovi fruitori e fidelizzare chi già conosce e frequenta il centro.
Il percorso individuato nel Piano si basa su un nuovo concetto di socialità, sull’analisi della evoluzione dei consumi e sulla soddisfazione dei nuovi bisogni di entertainment contemporanei.
L’intero progetto si articola secondo tre direttrici che ne orientano i contenuti: Bellezza, Vivibilità, Opportunità e trova attuazione attraverso un “Patto per il centro storico” tra l’Amministrazione comunale e tutti i soggetti che stanno già collaborando e quelli che vorranno dare il proprio contributo.
Ripartire dal centro storico è un obiettivo possibile!
In occasione della presentazione del Piano, verranno esplicitati tutti i dettagli e gli interventi che sono sempre suscettibili di integrazione e approfondimento”.