Riceviamo e pubblichiamo
Nelle more del completamento delle procedure di gara per l’affidamento del servizio di ristorazione scolastica, da domani, giovedì 4 settembre, sarà possibile presentare domanda di fruizione del servizio mensa per l’anno scolastico 2025/2026.
Lo rende noto il settore Pubblica istruzione, Sport, Politiche giovanili che, a tal proposito, ha pubblicato formalmente l’avviso destinato ai fruitori del servizio medesimo.
Godranno di esenzione totale del costo del pasto, gli utenti in possesso di reddito da indicatore ISEE fino a 2.000 euro e gli alunni con disabilità, in possesso di verbale per l’accertamento dell’handicap rilasciato dal Centro Medico Legale INPS.
L’attestazione ISEE presentata all’inizio dell’anno scolastico o successivamente, purché entro il 31 dicembre 2025, verrà applicata per l’intero anno scolastico 2025/2026.
È prevista una fascia di compartecipazione a carico dell’Ente, pari al 50% del costo del pasto, in favore dei nuclei familiari con reddito da indicatore ISEE compreso tra euro 2.000,01 ed euro 5.000,00.
La domanda dovrà essere presentata seguendo, nell’ordine, le istruzioni operative contenute nell’avviso, consultabile e scaricabile all’indirizzo link:
https://www.comune.catanzaro.it/bando/avviso-per-la-presentazione-delle-domande-per-il-servizio-di-refezione-scolastica-per-la-s-2025-2026/
Solito disastro acqua
Nella giornata di domani, giovedì 4 settembre, Sorical ha programmato alcuni lavori di riparazione sul suo impianto di potabilizzazione Santa Domenica.
Pertanto, per minimizzare il disagio e garantire il ripristino del servizio di erogazione nel più breve tempo possibile, sarà interrotta anticipatamente l’erogazione idrica dal serbatoio Cappuccini per le seguenti zone: Via Indipendenza, Corso Mazzini, Bellavista, Viale dei Normanni, Carlo V, Porta Marina.
Lo rende noto l’Ufficio acquedotti di Palazzo de Nobili specificando che il servizio sarà sospeso stasera, mercoledì 3 settembre, dalle ore 20:00 e fino alle ore 6:00 di domani.
Iniziativa proPal al Foglietti
Una iniziativa pubblica, un gesto di solidarietà concreta verso la popolazione di Gaza, sottoposta a una violenza pianificata e intollerabile sul piano umano.
È quello a cui hanno lavorato l’Amministrazione comunale e la Fondazione Politeama e che porterà il teatro cittadino, venerdì 12 settembre alle 20:30, a ospitare Lino Musella, attore e regista pluripremiato.
A lui sarà affidata l’interpretazione del testo “Stato d’assedio” del poeta palestinese Mahmud Darwish, nell’ambito dello spettacolo intitolato “Fino all’ultimo cielo”, un reading intenso delle poesie di Darwish, voce della Palestina e della dignità umana.
Il cachet di Musella sarà interamente devoluto alle onlus “Cospe” e “Gazzella”.
Dal palcoscenico anche gli interventi di Corrado Scropetta, responsabile progetti Cospe Palestina; Gennaro Giudetti, operatore umanitario a Gaza; Omar Suleiman, attore, regista e attivista palestinese, che saranno introdotti e coordinati dalla giornalista Ida Dominijanni.
A seguire i Raggamatty in concerto.
Commentando l’iniziativa, il sindaco Nicola Fiorita ha detto che “la Palestina è una ferita aperta che riguarda ciascuno di noi. È il grido di dolore di un popolo che chiede pace, dignità, libertà.
È l’infanzia negata, la vita quotidiana segnata dall’assedio, la speranza che resiste nonostante tutto.
Il Comune di Catanzaro e la Fondazione Politeama hanno voluto fortemente ospitare questo evento perché crediamo che la cultura non possa essere neutrale: è uno strumento di consapevolezza e di vicinanza, è il linguaggio universale con cui possiamo dire a quel popolo “non siete soli”.
Le parole di Mahmoud Darwish, lette da Lino Musella, la musica, le testimonianze dirette, ci guideranno in un viaggio di empatia e responsabilità.
Siamo convinti che la pace non possa nascere dal silenzio o dall’indifferenza.
Ma dalla capacità di ascoltare e di stare accanto a chi soffre”.
Estarte
La rassegna Estarte “Dentro il Confine”, promossa dal Comune di Catanzaro e realizzata in collaborazione con il Conservatorio Tchaikovsky, si arricchisce di due importanti appuntamenti di approfondimento culturale in collaborazione con l’Università Magna Graecia: i Talk dell’UMG, pensati per creare momenti di confronto su temi cruciali per la crescita e il benessere della comunità.
Giovedì 4 settembre, ore 19.00 – “Organizzare i turismi nelle complessità emergenti”
Un dialogo dedicato alle sfide e alle opportunità del turismo contemporaneo, tra nuove esigenze dei viaggiatori, sostenibilità e innovazione.
Interverranno:
Giovanni Cuda, Magnifico Rettore Università Magna Graecia di Catanzaro
Vincenzo Costantino, Assessore Marketing territoriale Comune di Catanzaro
Rocco Reina, docente di Organizzazione Aziendale, Università Magna Graecia
Francesco Rania, docente di Matematica per l’Economia, Università Magna Graecia
Venerdì 5 settembre, ore 20.00 – “Giovani: benessere e salute mentale”
Un focus dedicato al rapporto tra nuove generazioni, equilibrio psicologico e politiche sociali, con contributi dal mondo accademico e istituzionale.
Interverranno:
Giovanni Cuda, Magnifico Rettore Università Magna Graecia di Catanzaro
Nunzio Belcaro, Assessore Politiche Sociali Comune di Catanzaro
Valeria Verrastro, docente Università Magna Graecia e responsabile Progetto Pro-Ben – CISP UMG
Ilaria Citaro, psicologa CISP UMG
Pasqualino Lupia, psicologo CISP UMG
Rocco Chizzoniti, psicologo CISP UMG
I Talk dell’UMG si confermano così un’occasione per avvicinare l’Università alla città, offrendo spazi di riflessione aperti e partecipati su temi di interesse collettivo, dal turismo come leva di sviluppo economico e sociale al benessere dei giovani come investimento sul futuro.