Riceviamo e pubblichiamo
Con l’ordinanza n. 2119/25, il Consiglio di Stato ha confermato la sospensione della sentenza del TAR di Catanzaro, annullando di fatto la decadenza dell’accreditamento del Sant’Anna Hospital. Una decisione importante, che consente alla clinica di continuare ad operare regolarmente e di garantire servizi sanitari fondamentali per la città e per l’intera Calabria.
Si tratta di una pronuncia che restituisce dignità a Catanzaro e ai suoi cittadini, confermando l’importanza di una struttura d’eccellenza nel campo della cardiochirurgia, punto di riferimento regionale per competenze, qualità e professionalità.
Prosegue così la nostra battaglia per la tutela del Sant’Anna Hospital, a difesa del diritto alla salute, del lavoro e della giustizia nei confronti di un territorio troppo spesso penalizzato da scelte miopi e incomprensibili.
Rivolgiamo un sentito augurio al Sant’Anna, con la speranza che questa vicenda segni l’inizio di una nuova fase, che consenta alla clinica di tornare ad essere un simbolo della sanità d’eccellenza calabrese.
Ma non possiamo ignorare un dato ormai evidente: l’ordinanza del Consiglio di Stato certifica politicamente il ruolo di Roberto Occhiuto come nemico numero uno di Catanzaro e dei catanzaresi. La sua azione amministrativa ha rischiato di compromettere irrimediabilmente un presidio sanitario vitale per la nostra comunità.
È il momento che la città reagisca e difenda con forza i propri diritti e il proprio futuro.
S.Anna 2
“Il Consiglio di Stato, in accoglimento delle tesi proposte dagli avvocati Francesco Pitaro e Bernardo Giorgio Mattarella, ha confermato la sospensione della sentenza del Tar Catanzaro e della decadenza dell’accreditamento del S.Anna Hospital.
Il provvedimento conferma gli interrogativi sulla correttezza del decreto con cui il Commissario alla sanità e Presidente Occhiuto ha messo una pietra tombale sul futuro del Sant’Anna.
Ci vorranno ancora settimane per una risoluzione nel merito di questa battaglia.
Ma è chiaro a tutti che sullo sfondo, come denunciato anche nel Consiglio comunale sul tema dello scorso anno disertato da Occhiuto, si è giocata una partita politica ed economica delicata.
Con l’obiettivo di spostare gli equilibri dei servizi sanitari a danno di Catanzaro e dei malati calabresi.
Il Consiglio comunale di lunedì prossimo sarà un’altra occasione per tenere alta l’attenzione su questa vicenda e smascherare chi, a dispetto delle dichiarazioni di circostanza, è complice della spoliazione quotidiana e preordinata della sanità del Capoluogo di Regione”.
Fiere
“La fiera di San Vito – Sant’Antonio è saltata. La fragile economia cittadina, dunque, è stata privata di un appuntamento tradizionale, utile a movimentare risorse e prendere almeno una boccata di ossigeno.
Il timore, ora, è che la stessa sorte possa toccare ad altri due appuntamenti, altrettanto tradizionali e cioè le fiere di Porto Salvo e San Lorenzo”. Lo scrive in una nota Giovanni Costa, consigliere comunale del gruppo Lega Salvini Premier.
“Da troppi mesi – continua – siamo in attesa del nuovo regolamento del commercio sulle aree pubbliche. Ben due assessori si sono succeduti ma ancora le chiacchiere stanno a zero. Niente regolamento e niente bando collegato, anche se entrambi erano stati annunciati. Il risultato è che, in questa situazione di incertezza e impegni disattesi, la fiera di San Vito – Sant’Antonio è saltata.
Stamattina – scrive ancora Costa – abbiamo ascoltato in commissione la dirigente del Settore che, incredibile a dirsi, è tornata sui suoi passi riferendo che, per il momento, le regole del commercio sulle aree pubbliche sono quelle del passato. Insomma, nessun nuovo regolamento e nessun bando all’orizzonte.
Peccato, però, che i termini per poter partecipare alle fiere di Porto Salvo e San Lorenzo sono già scaduti, non ci sono più i tempi tecnici per presentare domanda. Da qui il timore che anche il destino di questi due appuntamenti è segnato.
Un timore che solo assessore e dirigente possono allontanare.
Ci dicano cosa intendo fare e soprattutto dicano ai commercianti come debbono muoversi per poter fare il loro lavoro.
Lo dicano possibilmente in tempi brevi, così com’è stato per la festa di San Vitaliano.
In questo modo, oltre ad allontanare i timori, allontaneranno anche il sospetto che ci sono fiere figlie e fiere figliastre, due pesi e due misure”.
Campo Pontegrande
“Non avrei voluto riprendere la parola rispetto ad una notizia positiva, come quella della prospettiva di recupero e rilancio del campo sportivo di Pontegrande, su cui si è inscenata una polemica surreale da parte di chi, in passato, ha svolto il ruolo di consigliere comunale senza lasciare alcuna traccia sulla vicenda.
Il nuovo progetto di gestione della struttura, che sarà oggetto di apposito affidamento, è esclusivamente merito dell’impegno politico della giunta Fiorita e del lavoro tecnico portato avanti dal dirigente ad interim del settore patrimonio, Giovanni Laganà, e di tutto l’assessorato.
Ricordo che l’attuale amministrazione si è trovata davanti una situazione di completo abbandono del campo sportivo durato per ben otto anni.
La fantomatica associazione che aveva avuto in concessione la gestione ha portato la struttura nelle condizioni di degrado visibili a tutti e, rispetto alle diverse sollecitazioni rivolte dagli uffici comunali negli ultimi due anni, non ha mai prodotto una serie di documenti richiesti.
Specialmente con riferimento alla polizza fideiussoria, aprendo dubbi sulla serietà e sulla regolarità dello stesso soggetto.
Non solo, l’amministrazione ha pure dovuto fronteggiare dei comportamenti ostruzionistici nell’arco degli ultimi mesi, quando ci si è determinati nella decisione di procedere con una nuova gestione dell’impianto.
All’amico Andrea Critelli, e all’associazione che rappresenta, dico che le polemiche lasciano il tempo che trovano e che non esistono colori politici davanti ad un esempio, come questo, di buona amministrazione da cui passa l’opportunità di recuperare uno spazio per lo sport e l’aggregazione del quartiere.
In ogni caso, documenti e procedure sono consultabili da parte di tutti perché, a differenza del passato, si è scelto di intraprendere una strada di merito e trasparenza per restituire il campo di Pontegrande all’attenzione che merita”.
daMargherita
Talk e presentazioni di libri nel pomeriggio, dj set al tramonto, musica e cinema sotto le stelle nel polmone verde del centro storico di Catanzaro.
E’ la formula di successo di daMargherita, il contenitore di cultura e intrattenimento che, per la sua settima edizione, diventa “festival” proponendo un calendario di sei giornate, ad ingresso gratuito, all’insegna della contaminazione nello storico luogo di incontro e di aggregazione di Villa Margherita.
La manifestazione, promossa con la compartecipazione del Comune di Catanzaro ed il patrocinio della Regione Calabria, sarà inaugurata martedì 17 giugno, alle ore 18, con la presentazione del libro “Gli uomini che hanno parlato con Dio. Ennio Morricone e Fabrizio De Andrè. Le musiche e le parole che sono arrivate al Cielo” di Sergio Dragone e Mons. Antonio Staglianò.
Proprio quest’ultimo, presidente della Pontificia Accademia di Teologia, il famoso “vescovo con la chitarra”, discuterà con Marcello Barillà sul rapporto di due grandi artisti italiani con Dio, analizzando le loro opere e riflettendo sulla loro visione del mondo e della fede.
La prima serata di daMargherita segnerà, inoltre, l’inizio di un nuovo percorso di ricerca e valorizzazione del cinema breve con la proiezione di “Hidden Time” di Giovanni Soldi a cui seguirà, mercoledì 19 giugno, la sera dei corti promossa in collaborazione con il Calabria Movie – International Short Film Festival.
Cinema sotto le stelle che proporrà anche la visione di nuovi e vecchi titoli come “The Holdovers”, “Un colpo di fortuna”, “Monsieur Lazhar” e “FolleMente”.
Il cartellone offrirà alcuni live musicali di grande interesse come quello di Anastasio, l’artista già vincitore di X Factor, tornato sulle scene con la sua opera rap “Le macchine non possono pregare”; la cantante italo-palestinese TÄRA con il suo Arab’nB che rappresenta un ponte tra culture; Catanzion, Kuanito e Maddawg che porteranno il reggae e il ritmo calabrese; il giovane cantautore it-pop Speedy. In villa risuoneranno anche le note dei dischi messi su dai dj Pazz e dj Red, Lubrano, Luca Sorrentini, Mbatò.
I talk letterari vedranno in programma anche Letteraturap di Alessio Mariani – in arte Murubutu – docente e narratore, che offrirà l’occasione per riflettere sulle potenzialità espressive e didattiche del rap. Altro ospite sarà Matteo Gallello, curatore e autore di Bromio Magazine, pubblicazione cartacea a cadenza semestrale sulla cultura del vino e del cibo in Italia.
Spazio anche al sociale e alla salute con il progetto “Dalla cura al prendersi cura”, dedicato ai pazienti oncologici, portato avanti all’ospedale Dulbecco dall’associazione Angela Serra, sezione “Stefanizzi” di Catanzaro.
Nell’ambito di daMargherita si rinnova, ancora, la collaborazione con Catanzaro Jazz Fest che quest’anno, in occasione della Festa della musica, si inserisce nell’ampio progetto nazionale, dal titolo “Trasform-azioni: a passo di jazz”, coordinato dalla rete nazionale I-Jazz e finanziato dal MIC, che riunisce i più importanti festival jazz italiani connettendo musica, territorio e innovazione tecnologica. In programma tra il 21 e 22 giugno i concerti del Tchaikovsky Jazz Trio, formazione di giovani talenti del Conservatorio di Catanzaro, del Lorenzo Iorio Trio e del sassofonista Francesco Caligiuri.
Il Festival sarà introdotto dall’itinerario nel centro storico “Le Vie della Seta” con partenza e arrivo in Villa Margherita.
“L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Nicola Fiorita non ha voluto far mancare il proprio abituale sostegno ad un’iniziativa che, anno dopo anno, si è saputa distinguere per aver riportato interesse e partecipazione attorno a Villa Margherita, coniugando identità, tradizioni e sperimentazioni”, sottolinea l’assessore al Turismo del Comune di Catanzaro Vincenzo Costantino.
“Un impegno che si rinnova attraverso un programma ricco e variegato che parla al territorio e che raccoglie la sfida di coinvolgere, specialmente i più giovani, in un percorso delle arti a cielo aperto”.
“Ci vediamo daMargherita è lo slogan che ci ha accompagnato fin dal primo anno, contribuendo in maniera importante alla riscoperta e al rilancio di un luogo simbolo della città”, commenta il Presidente dell’associazione da Margherita, Vincenzo Nocita.
“In questa edizione abbiamo cercato di alzare ancora il tiro, portando a Catanzaro esperienze culturali diverse e innovative che si sposano con la mission del nostro progetto. Parlando di attualità ed intercettando gusti e tendenze di ogni fascia di pubblico, auspichiamo ancora di vivere un’intensa settimana di sana aggregazione”.
PROGRAMMA
daMargherita Festival
Martedì 17 giugno
18.00 Talk
Presentazione libro “Gli uomini che hanno parlato con Dio. Ennio Morricone e Fabrizio De Andrè. Le musiche e le parole che sono arrivate al Cielo”.
Mons. Antonio Staglianò dialoga con Marcello Barillà.
19.30 Musica
Dj set – Pazz Music Bureau e Alex Tolomeo aka Dj Red.
21.15 Cinema
Proiezione Corto
“Hydden Time” di Giovanni Soldi
21.30 Cinema
“The Holdovers” (2023) di Alexander Payne
Mercoledì 18 giugno
18.30 Talk
Letteraturap. Murubutu dialoga con Giuseppe Procopio.
19.30 Musica
Dj set – Lubrano
21.15 Cinema
La sera dei corti con Calabria Movie Film Festival
“Anche il riccio respira” di Domenico Pietropaolo
“Ofelia” di Pierfrancesco Biazzi
“Thirstygirl” di Alexandra Qin
Giovedì 19 giugno
18.00 Talk
Progetto “Dalla cura al prendersi cura”
Associazione Angela Serra – sezione “Stefanizzi” di Catanzaro
19.30 Musica
Dj set – Luca Sorrentini
21.00 Cinema
“Un colpo di fortuna” (2023) di Woody Allen
22.30 Musica
Live – Tära / Catanzaro Allianz
Venerdì 20 giugno
18.30 Talk
Bromio Magazine.
Matteo Gallello dialoga con Angela Sposato e Laura Boccuto.
19.30 Musica
Dj set – Mbatò
21.00 Cinema
“Monsieur Lazhar” (2011) di Philippe Falardeau
22.30 Musica
Live – Anastasio / Speedy
Sabato 21 giugno
Catanzaro Jazz Fest
17.00 Trekking urbano
Le vie della seta – a cura di Angela Rubino
20.30 Musica
Tchaikovsky Jazz Trio – Special Guest Diletta Carrozzino
21.30 Musica
Lorenzo Iorio Trio – Anatomy of a dream
Domenica 22 giugno
20.30 Musica
Catanzaro Jazz Fest
Francesco Caligiuri – Ballad for a tree
21.00 Cinema
“FolleMente” (2025) di Paolo Genovese
XCalabra Cup
L’Amministrazione Comunale di Catanzaro è orgogliosa di annunciare che domenica 6 luglio la Pineta di Siano ospiterà la XC Pineta Siano, tappa conclusiva del Trofeo XCalabra Cup 2025 di mountain bike. L’iniziativa, promossa dall’ASD Swattati Team Catanzaro e inserita nel circuito ufficiale della Federazione Ciclistica Italiana, rappresenta un importante momento sportivo e simbolico per la città.
La scelta della Pineta di Siano come scenario naturale di questa manifestazione non è casuale, ma frutto di un percorso di recupero e valorizzazione che l’Amministrazione Fiorita ha messo in campo sin dall’inizio del proprio mandato. Nonostante i gravi danni causati dall’incendio del 2021, la Pineta conserva una biodiversità rara e preziosa nel panorama mediterraneo, che l’Amministrazione ha voluto tutelare e rigenerare con interventi concreti e strutturali.
Già nelle prime settimane di governo, nel 2022, è stato completato un importante intervento di rinaturalizzazione di circa 4 ettari dell’area boschiva colpita dal rogo, a cura di Calabria Verde, che ha incluso operazioni di consolidamento dei versanti ed opere di sistemazione idraulico-forestale anche mediante l’utilizzo dei tronchi solo parzialmente combusti ed adatti agli interventi.
Sono stati inoltre seminati esemplari di specie autoctone, selezionati direttamente dalle piante presenti nel parco, per rafforzare il carattere endemico dell’ecosistema.
Successivamente, la giunta ha dato seguito a un articolato piano di riqualificazione, che ha previsto: la rimozione degli alberi in condizioni di pericolo e la conseguente riapertura parziale della Pineta mediante ordinanza sindacale (n. da inserire); il ripristino della fontana nel parchetto per bambini all’ingresso del parco, inattiva sin dai tempi dell’incendio; la messa a dimora di circa 20 nuovi alberi per arricchire e ombreggiare l’area giochi. In un’ottica di recupero circolare dei materiali naturali, alcuni tronchi di pino rimossi sono stati trasferiti nel parchetto e saranno riutilizzati per la realizzazione di aiuole fiorite. Parallelamente, Calabria Verde ha avviato i lavori – già in corso – per la rimozione del materiale combusto su ulteriori 15 ettari di Pineta.
In questo contesto di rinascita ambientale e di nuova progettualità, si inserisce la realizzazione del primo tracciato ciclabile di mountain bike del Comune di Catanzaro, riconosciuto ufficialmente dalla Federazione Ciclistica Italiana e dal CONI. Grazie alla collaborazione tra l’Amministrazione, Calabria Verde, la ditta aggiudicataria dell’intervento e l’associazione Swattati, la Pineta si prepara a diventare un punto di riferimento regionale per lo sport all’aperto.
Fin dall’inizio, gli assessori Antonio Battaglia (Sport e Patrimonio), Irene Colosimo (Ambiente e Transizione Ecologica), Vincenzo Costantino (Turismo e Politiche Giovanili) e Giuliana Furrer (Attività Produttive) hanno dato piena rilevanza alla proposta di collaborazione avanzata dall’ASD Swattati, realtà della quale hanno subito riconosciuto la serietà, la competenza tecnica e l’impegno sul territorio.
Convinti che il Parco “Li Comuni” possa tornare a rappresentare un riferimento per l’intera comunità, gli assessori hanno accolto con entusiasmo l’opportunità di rilanciarlo attraverso iniziative che uniscono sport, natura e cittadinanza attiva.
L’obiettivo condiviso è quello di restituire ai cittadini un luogo da vivere pienamente, in modo ancora più partecipato rispetto al passato.
Un contributo prezioso è stato offerto dal Consigliere comunale e agronomo Alberto Carpino, che ha affiancato l’Amministrazione nelle scelte ambientali con competenza tecnica e visione sostenibile, e dal Consigliere comunale Raffaele Serò, profondo conoscitore del parco e del quartiere, sempre vicino ai percorsi di valorizzazione della Pineta.
Si ringraziano inoltre il Direttore di Calabria Verde, Dott. Oliva, e il Dott. Giuseppe Mancuso, per la grande disponibilità e il supporto tecnico garantiti in collaborazione con l’associazione Swattati.
L’evento del 6 luglio rappresenta dunque non solo una competizione sportiva di rilievo, ma anche il primo passo di una visione strategica che vede nella Pineta di Siano un luogo multifunzionale, dove natura, sport e aggregazione possono convivere armonicamente.
Il futuro della Pineta di Siano passa anche dall’iter legislativo regionale in corso, che mira a riconoscere questo straordinario ecosistema come Riserva Naturale di rilevanza regionale, grazie alla proposta di legge promossa dal Consigliere Regionale Domenico Bevacqua. Si tratta di un passo fondamentale per garantire maggiore tutela, investimenti e programmazione integrata sul lungo periodo.
L’Amministrazione comunale guarda con favore e con fiducia a questa prospettiva, nella convinzione che solo un’alleanza istituzionale ampia possa restituire pienamente al parco il ruolo strategico che merita per l’ambiente, la salute e la qualità della vita dei cittadini.
Consiglio comunale
Il Presidente del Consiglio comunale, Gianmichele Bosco, ha convocato una nuova riunione del Consiglio comunale, in seduta straordinaria ed in prima chiamata, per mercoledì 18 giugno, alle ore 15.30.
Al primo punto all’ordine del giorno la discussione della proposta inerente il sistema portuale della città di Catanzaro: assegnazione e utilizzo aree finalizzate all’installazione dei pontili galleggianti per l’ormeggio di imbarcazioni e natanti da diporto; lavori di completamento delle opere del Porto, verifica e valutazione del progetto definitivo.
Seguirà la trattazione di diciotto delibere concernenti riconoscimento di debiti fuori bilancio.
Beer fest
“Beer Fest” in centro.
L’ordinanza del comando di Polizia Locale da oggi a domenica
In occasione della manifestazione“Beer Fest”, il comando di Polizia Locale ha emesso una ordinanza relativa ai giorni 13, 14 e 15 giugno 2025.
In tali date vengono adottati i seguenti provvedimenti.
1 Giorno 13 Giugno 2025 dalle 20:00 alle ore 24:00
– istituzione del divieto di transito su Corso Mazzini nel tratto compreso tra Piazza Garibaldi e la Basilica dell’Immacolata;
– il transito su Corso Mazzini sarà consentito esclusivamente per le seguenti vie: Via Settembrini, Via San Nicola;
– divieto di transito dall’intersezione di Via Raffaelli e Via Spasari;
– divieto di transito per gli autocarri da Piazza Matteotti;
2 Giorno 14 Giugno 2025 dalle ore 16:00 alle ore 21:00
– istituzione divieto di sosta con zona rimozione da Piazza Garibaldi a Discesa Cavour;
– dalle ore 17:30 alle ore 21:00 istituzione dell’isola pedonale da Piazza Garibaldi a Discesa Cavour;
– dalle ore 21:00 alle ore 24:00 provvedimenti come al punto 1
3 Giorno 15 Giugno 2025 dalle ore 19:00 alle ore 24:00
– provvedimenti come al punto 1
Strada Giovino
Giovino, da domani sabato 14 giugno apertura parziale della nuova strada realizzata sull’area sterrata (Foto allegata)
Sarà aperta parzialmente al transito a partire da domani, sabato 14 giugno, la nuova strada realizzata a Giovino, che consentirà di attraversare in sicurezza l’area da tempo rimasta sterrata, a partire dal punto di interruzione del lungomare. A darne notizia è la consigliera comunale Igea Caviano.
«Il completamento delle lavorazioni fino ad oggi interferenti con il passaggio veicolare – spiega Caviano – in particolare quelle relative alla realizzazione dei parcheggi pertinenziali, consente ora l’apertura provvisoria al traffico con limite di velocità fissato a 20 km/h, per minimizzare l’impatto ambientale e garantire la sicurezza dei pedoni».
Nell’ambito delle opere in corso, rientrano anche la sistemazione e delimitazione di nuovi stalli di sosta ai lati della carreggiata, che saranno completamente fruibili nelle prossime settimane. In attesa del completamento dell’intervento, la nuova arteria sarà percorribile in modo parziale per agevolare l’accesso veicolare all’area terminale di Giovino, particolarmente frequentata durante la stagione estiva da turisti e bagnanti.
«Voglio sottolineare – conclude Caviano – il grande lavoro svolto dall’assessorato competente e dagli uffici tecnici, in linea con l’impegno assunto dal sindaco Nicola Fiorita nei confronti della comunità.
Un intervento importante per migliorare l’accessibilità e i servizi in una delle aree a maggiore vocazione turistica della città».