Riceviamo e pubblichiamo
La Protezione Civile ha informato che le condizioni meteo sono peggiorate e hanno raggiunto il Livello 3, che segnala sostanzialmente una situazione di preallarme.
Pertanto, si invita la popolazione ad adottare comportamenti attenti e improntati alla massima prudenza, soprattutto in riferimento agli spostamenti, che sarà bene limitare ai soli casi di assoluta necessità.
Ufficio Tari chiuso
Nella giornata di lunedì 3 novembre il front office dell’ufficio TARI (tassa rifiuti) rimarrà chiuso al pubblico per urgenti operazioni di aggiornamento del software gestionale in uso. L’assistenza sarà garantita tramite mail istituzionale tassarifiuti@comune.catanzaro.it oppure assistenza telefonica – dalle ore 10.30 alle ore 12.00 – ai numeri 0961881414 / 0961881422.
Ordinanza su traffico su ponte Fiumarella
Da martedì 4 novembre prossimo e fino al 6 dicembre, un’ordinanza del comando di Polizia Locale modificherà parzialmente la circolazione nel quartiere Lido e, in particolare, sul lungomare “Pugliese” all’altezza della Fiumarella, dove sarà istituito il divieto di transito.
L’ordinanza adottata dal comando di Polizia Municipale si è resa necessaria per poter effettuare la posa in opera della struttura in acciaio che in questi mesi è stata realizzata e assemblata nelle officine dell’azienda appaltatrice dei lavori; struttura propedeutica alla realizzazione del piano strada.
Cosa prevede in dettaglio l’ordinanza
Dal 4 novembre 2025 al 6 dicembre 2025 vengono adottati i seguenti provvedimenti:
1. Interdizione al transito veicolare sul Ponte della Fiumare-Lungomare Pugliese;
2. I veicoli con direzione di marcia CORACE-PORTO all’intersezione Lungomare Pugliese – Via Torrazzo, hanno l’obbligo di svolta a sinistra sulla Via Torrazzo;
3. I veicoli con direzione di marcia PORTO-CORACE, considerata l’interruzione del transito sul Ponte Fiumarella, all’intersezione Lungomare Pugliese – Via Repubbliche Marinare, possono percorrere la Via Repubbliche Marinare ed accedere a Viale Crotone;
4. Istituzione di una rotatoria sul Lungomare Pugliese all’altezza dell’intersezione con Via Barletta, con divieto di sosta ambo i lati per tutta l’area rotatoria, al fine di consentire comunque il transito nel tratto del Lungomare compreso tra Via Repubbliche Marinare e Via Barletta;
5. Istituzione di STOP all’intersezione stradale di Via Barletta – Via Lungomare Pugliese per il flusso veicolare in transito su Via Barletta;
6. Istituzione di STOP all’uscita dell’area parcheggio adiacente Via Barletta.
Plauso a Tribarakkio
L’assessora alle Attività economiche, Giuliana Furrer, ha rivolto le sue più vive “congratulazioni” per il significativo riconoscimento ottenuto di recente dal ristorante “Tribarakkio” ai The Fork Awards, evento nazionale che celebra le migliori nuove aperture e gestioni della ristorazione italiana.
Al “Tribarakkio” di Catanzaro e in particolare alla chef, Mariarita Bruno, è stato assegnato infatti il Mastercard Impact Award, il nuovo premio dedicato ai ristoranti capaci di generare un impatto positivo in tre ambiti chiave – sostegno alle comunità locali, promozione di un turismo autentico e valorizzazione dei giovani talenti.
“Le buone idee di talento – ha detto Furrer – specie se accompagnate dalla determinazione e dalla professionalità necessarie, alla fine non solo si traducono in fatti concreti ma vengono anche riconosciute ai più alti livelli. Significativa, in questo senso, la motivazione del premio, legata all’impegno del “Tribarakkio” nel creare un modello di ristorazione sostenibile e inclusivo, capace di valorizzare il territorio e formare nuove generazioni di professionisti. Questa è la Catanzaro che più ci piace – ha concluso l’assessora – quella che scommette su se stessa e si rimbocca le maniche perché comprende che farlo è il modo migliore per crescere”.
Papocchio Bosco senza più… ritegno!
La cerimonia di inaugurazione della nuova Aula Rossa del Consiglio comunale ha rappresentato un momento importante della vita politica e democratica della nostra città.
Tutti gli interventi che si sono succeduti hanno sottolineato come il confronto e la condivisione siano elementi essenziali per la crescita della comunità e per la vitalità delle istituzioni.
Dispiace constatare che, il giorno successivo, quello spirito di collaborazione sia stato tradito e che alcune note stampa abbiano travisato il senso e lo svolgimento di quanto accaduto. L’Aula consiliare rappresenta, per eccellenza, il luogo del pluralismo e dell’espressione delle diverse sensibilità che convivono sul territorio.
Proprio in ossequio al principio supremo di laicità dello Stato, si è ritenuto opportuno non prevedere alcuna benedizione religiosa dell’Aula.
Tale scelta non è dettata da mancanza di sensibilità verso la dimensione religiosa, ma dal rispetto del carattere pluralista delle istituzioni.
Al contrario, nella piena consapevolezza dell’importanza che la fede riveste nella vita delle persone – a partire da quella cattolica – e nel riconoscimento di tutte le confessioni presenti nella nostra comunità, il vescovo Claudio Maniago e i rappresentanti delle altre religioni sono stati regolarmente invitati a partecipare alla cerimonia.
L’assenza del vescovo di Catanzaro-Squillace è dipesa esclusivamente da contingenze esterne e impegni concomitanti, ampiamente comunicati e pienamente compresi dall’Amministrazione comunale. 
È quindi privo di ogni fondamento parlare di strappi istituzionali o di mancanza di rispetto verso la Curia, con la quale i rapporti restano solidi, improntati alla massima stima, collaborazione e amicizia reciproca.
La Curia catanzarese, come nel resto del mondo il Vaticano, ha sempre dimostrato sensibilità, apertura e dialogo nei confronti di tutte le confessioni religiose, sviluppando apprezzabilmente quel confronto e quella collaborazione che alimentano il pluralismo e la convivenza civile che caratterizzano la nostra società.
L’inaugurazione della nuova Sala del Consiglio comunale è stata e resta un segno concreto di rinnovamento, trasparenza e partecipazione: valori sui quali io personalmente, insieme a questa Amministrazione, continuerò a impegnarmi con serietà e determinazione, senza lasciarmi distrarre da chi preferisce la polemica sterile al bene della comunità.
Infine, eventuali legittimi dissensi rispetto a una posizione chiara e trasparente non possono e non devono tradursi in pettegolezzi o in ricostruzioni fasulle, che nulla hanno a che vedere con il rispetto dovuto alle istituzioni e alla verità dei fatti.
Niente acqua, no scuola, lunedì. In quello che in città è luogo di hobby dove andare quando si può
L’Amministrazione comunale informa che, a causa di un intervento di manutenzione straordinaria sulla condotta dell’acquedotto Simeri/Passante — nel tratto compreso tra l’impianto di sollevamento di Magisano e quello di potabilizzazione di Santa Domenica — la Sorical S.p.A. procederà alla sospensione programmata della fornitura idrica nella giornata di lunedì 3 novembre 2025, dalle ore 8.00 alle ore 18.00.
Per tale motivo, con ordinanza contingibile e urgente emanata dal sindaco Nicola Fiorita, è stata disposta la chiusura di diversi plessi scolastici cittadini riportati in calce al testo.
La sospensione dell’erogazione dell’acqua interesserà le seguenti aree:
Quartiere Gagliano, Petrosa, Madonna del Pozzo, Santa Lucia
Quartiere Mater Domini e via Campanella, Quartiere Sant’Antonio
Quartiere Siano Chalet, via dei Tulipani, Quartiere Santo Janni
Quartiere Catanzaro Nord, da via Luigi Rossi a via Indipendenza, da via Cortese a San Leonardo, via Schipani
Catanzaro centro, da via Indipendenza, Corso Mazzini, via Acri, via Normanni, Bellavista, Porta Marina
Fondachello, Samà, viale dei Bizantini, Sala, via Conti Falluc
Campagnella, Parco dei Principi
via Molè, via Lucrezia della Valle, Germaneto
ELENCO SCUOLE COMUNALI INTERESSATE
IC Mater Domini – IC Nord Est – Manzoni
Campanella IC Mater Domini – Scuola dell’infanzia e primaria – Viale T. Campanella, 125.
Giorgio Gaber IC Mater Domini – Scuola dell’infanzia e primaria.
Cavita IC Mater Domini – Scuola dell’infanzia – Via Barlaam da Seminara.
Dominianni IC Mater Domini – Scuola dell’infanzia – Via Orti.
M. De Lorenzo IC Mater Domini – Scuola primaria – Via Orti.
A. Giglio – Scuola primaria – Via Gravina.
Mater Domini – Scuola secondaria di primo grado – Plesso “Lampasi”, Via A. Frangipane.
Mater Domini – Scuola secondaria di primo grado – Plesso “Lampasi”, Via Orti.
Siano Nord – Scuola dell’infanzia – Via Ferdinandea, 6.
Siano Nord – Scuola primaria – Via Regina Madre.
Siano Sud – Scuola primaria – Via Ferdinandea.
Siano – Scuola secondaria di primo grado – Via Ferdinandea.
IC Patari – Rodari – Pascoli – Aldisio
Catanzaro Aldisio IC – Scuola dell’infanzia e primaria – Via De Gasperi, 4.
Catanzaro Laura D’Errico – Scuola primaria e dell’infanzia – Viale De Filippis.
Catanzaro “G. Pascoli” – Scuola secondaria di primo grado – Via Mario Greco, 31.
Rodari – Scuola dell’infanzia e primaria – Via Broussard, 3.
Gagliardi – Scuola dell’infanzia – Via Carbonari (Stadio).
Gagliardi – Scuola primaria – Via Mottola D’Amato.
G. Patari – Scuola secondaria di primo grado – Via Daniele, 17.
Convitto Galluppi
Fontana Vecchia – Scuola materna – Via Fontana Vecchia.
Catanzaro Carbone – Scuola materna – Corso Mazzini, 51.
Piano Casa – Scuola materna – Via Mattia Preti.
Galluppi – Scuola primaria – Corso Mazzini, 51.
Maddalena – Scuola primaria – Corso Mazzini, 51.
Piano Casa – Scuola primaria – Via U. Boccioni.
Scuola secondaria di primo grado – Corso Mazzini, 51.
IC CZ Sala – S. Maria Milani – Preti
Scuola dell’infanzia Santo Ianni – Contrada Santo Janni, 68.
Scuola dell’infanzia Samà – Via D. M. Pistoia.
Scuola dell’infanzia Campagnella – Via L. da Vinci.
Scuola dell’infanzia Sant’Anna – Via Fiume Mesima.
Scuola dell’infanzia Cava – Via Ancinale.
Scuola primaria Cava – Via Ancinale.
Scuola primaria Fiume Neto – Via Fiume Neto, 31.
Scuola primaria Samà – Via Domenico Maricola Pistoia.
Scuola primaria Campagnella – Via L. da Vinci.
Scuola primaria Sant’Anna – Via Fiume Mesima.
Scuola secondaria di primo grado – Traversa degli Angioini.
Scuola dell’infanzia “Via XXVIII Ottobre” – Via Monsignor Apa.
Scuola secondaria di primo grado – Plesso “Mattia Preti” – Via S. Michele.
CPIA
Scuola dell’infanzia “G. Pepe”.
ELENCO ISTITUTI PROVINCIALI
Convitto Nazionale “P. Galluppi” – Sede Liceo Classico.
IIS “Siciliani – De Nobili”.
IIS “V. Emanuele II – Chimirri”.
IIS “Grimaldi – Pacioli – Petrucci – Ferraris – Maresca”, ad eccezione dei plessi Pacioli e Petrucci.
ITTS “E. Scalfaro”.
Polo didattico carcerario “Ugo Caridi”.
Polo didattico carcerario I.P.M.
